La Passeggiata del Sentiero della Foresta in Val di Fassa in Trentino è uno splendido percorso da compiere insieme a tutta la famiglia. Le Dolomiti del Trentino presentano indubbiamente alcuni tra i paesaggi naturali più belli d’Italia e gli itinerari tra cui scegliere sono davvero tanti. La Val di Fassa si trova nella provincia di Trento, nella parte Nord orientale della regione ed è circondata dai massicci dolomitici dei Monti Pallidi. Questa passeggiata di circa 3 km è indubbiamente un’ottima idea per un caldo weekend estivo, in modo da respirare un po’ di aria fresca tra i boschi.
La partenza della Passeggiata del Sentiero della Foresta è a Vigo e per mezzo della funivia si raggiunge il rifugio Ciampedìe, situato ad un’altezza di 2000 metri. Da lì al rifugio Negritella la strada è breve: è infatti qui che parte il sentiero vero e proprio, in un bosco di cembro. Uno dei luoghi preferiti dai turisti è il punto di partenza stesso, dove sorge il castello del leggendario re Laurino dei Monti Pallidi. Qui si può ammirare il suo splendido giardino di rose, immerso in un vero e proprio paesaggio fiabesco.
Anche il belvedere del Ciampedìe è molto amato, infatti offre un panorama a 360 gradi sulle catene dolomitiche del Catinaccio e del Sella. Si possono vedere anche la cresta di Costabella e le Torri del Vajolet e, in più, c’è un parco giochi in cui fare una sosta con i bambini. Durante la passeggiata tra i boschi ci sono diversi totem informativi che illustrano alcune delle caratteristiche del luogo. Si può scoprire qualcosa della vita sotto terra, gli animali, le radici degli alberi, le origini del cembro, i licheni, i suoni del bosco e la ‘ferita del fulmine’. Sono tutte informazioni interessanti e perfino i più piccoli possono divertirsi a leggerle.
La Passeggiata del Sentiero della Foresta finisce al rifugio di Gardeccia, immerso in una vallata fiorita. La funivia che permette di percorrere questo itinerario è aperta dal 5 giugno al 2 ottobre, dalle 8.30 alle 18. Il prezzo per andata e ritorno è di 15 euro.
Il giorno successivo si possono visitare altri splendidi luoghi nelle vicinanze, come il Lago di Carezza, chiamato anche Lago Arcobaleno per i suoi mille colori. A circa due ore di viaggio, invece, ci sono le terme di Comano, ottime per rilassarsi dopo la lunga camminata.