Cinque cammini di pellegrinaggio nel Centro Italia

In Italia esistono ben 6mila cammini religiosi che attraversano paesaggi mozzafiato. Ecco i più belli

I cammini di pellegrinaggio nel Centro Italia sono sempre stati molto popolari. E non solo per via del fatto che ci sono oltre 6mila cammini in Italia, ma anche per via della loro importanza nel mondo religioso.

Molti degli itinerari passano vicino alle antiche chiese, oggigiorno perdute. Altre vie percorrono i lungomare, salgono fino alle vette, scendendo poi fino alle radure.

Tra i cammini di pellegrinaggio più importanti in Italia c’è sicuramente la via Francigena . Essa si estende per quasi 1.700 chilometri e, in passato, collegava la città inglese di Canterbury con Roma. Oltre Roma, la via prosegue fino in Puglia.

I pellegrini possono percorrere solo una parte della Francigena, quella che attraversa il Centro Italia. Non a caso, a detta di molti, il percorso più suggestivo ha luogo proprio in questa zona, snodandosi tra il Lazio e la Toscana.

Molto popolare è anche il Cammino di San Francesco. Esso prosegue tra foreste silenziose e sacre, in mezzo alle croci nascoste nel verde. Il cammino inizia dal Santuario della Verna, percorre poi i monti Appennini, attraversa i luoghi in Umbria in cui San Francesco si è fermato e termina al Convento di San Giacomo.

Tra i cammini di pellegrinaggio famosi nel Centro Italia c’è anche il Cammino dei Briganti. Quest’ultimo si snoda ad anello, percorrendo le basi del Monte Velino. Il cammino può essere percorso in 7 giorni e copre una distanza di circa 100 chilometri.

Parlando dei cammini di pellegrinaggio, non bisogna dimenticare la via della Transumanza. In passato era tra le più popolari tra i pellegrini. Anche ora è un’importante meta di viaggio per molti turisti in cerca di nuove sensazioni. La Transumanza inizia in Abruzzo e termina nei pressi di Foggia, in Puglia . È divisa in circa 10 tappe e copre una distanza di 244 chilometri.

Infine, non bisogna dimenticare il Cammino di San Benedetto. Anch’esso era tra i più popolari del passato, mentre oggigiorno è conosciuto meno, ma è comunque tra i più importanti cammini di pellegrinaggio del Centro Italia. Il Cammino di San Benedetto è suddiviso in 16 tappe ed è lungo all’incirca 310 chilometri. La distanza media percorribile per ogni tappa è di circa 20 chilometri. Il viaggio inizia in Umbria e termina in Campania, al confine con il Lazio. Lungo il cammino è possibile visitare tutti i monasteri in cui si è fermato San Benedetto.