Consonno, la Las Vegas italiana raccontata dal Daily Mail
Consonno, in Lombardia, è un paese fantasma considerato la Las Vegas italiana, vi spieghiamo il perché e il suo fascino.
Consonno, in Lombardia, è un paese fantasma considerato la Las Vegas italiana, vi spieghiamo il perché e il suo fascino.
El Hierro, la più piccola isola delle Canarie, è un vero paradiso tropicale in grado di soddisfar le aspettative e i gusti di ogni viaggiatore.
SiViaggia ha intervistato in esclusiva Babbo Natale dalla sua casa in Lapponia e gli ha chiesto quello che tutti noi vorremmo sapere.
Tra le migliori mete italiane per Capodanno in camper ci sono il borgo di Lovere, la bellissima San Gimignano e le città di Ferrara e Otranto.
La Royal Family viaggia su un treno particolarmente lussuoso, e noi oggi vi sveliamo tutti i segreti di questo mezzo di trasporto.
Nel cuore dell’Oltrepò mantovano sorge Sabbioneta, la Città Ideale secondo i canoni del Rinascimento, scrigno di arte e bellezza mozzafiato.
Alcune scene della serie Sky sono state girate nella Grotta dell’Arco, l’unica nella provincia di Roma.
Il piccolo borgo di Brienno è una perla tutta da scoprire: tra le sue viuzze si nascondono dei veri capolavori architettonici e una reliquia alquanto bizzarra.
In Svizzera sono così precisi che c’è pure chi riordina le foglie cadute dagli alberi.
A causa di una frana, il borgo di Craco è ben presto diventato disabitato. Ma si narra che il fantasma di un cavallo senza testa si aggiri tra le sue viuzze.
Il borgo di Varigotti in Liguria vanta una storia legata ai pirati e un centro storico colorato in cui vivere atmosfere tropicali.
A Viterbo, nel Lazio, si sviluppa San Pellegrino: un quartiere medievale perfettamente mantenuto e soprattutto il più grande d’Europa.
Nella meravigliosa isola Bella sul lago Maggiore vivono dei bellissimi e rarissimi pavoni bianchi provenienti dalla Persia.
Anghiari è un borgo della Toscana ricco di tesori artistici e storici, ma anche con una bellissima strada a prova di vertigini: la “ruga”.
Acerenza, nel cuore della Basilicata, è conosciuto come il borgo dei misteri e delle leggende. Ecco quali sono e cosa ammirare tra i suoi vicoletti.
L’isola La Gaiola è un posto spaventoso e affascinante allo stesso tempo. Negli anni si è costruita una lunga fama come luogo esoterico e da paura.
Navelli, in Abruzzo, è conosciuto come il borgo dell’oro rosso e per un motivo assolutamente interessante. Ecco perché e cosa vedere.
Incantevole gioiello sito a due passi dal cuore di Napoli, la Reggia di Capodimonte ospita capolavori di rara bellezza e un parco pubblico davvero suggestivo.
Nato per uno scopo difensivo, oggi il Castello Aragonese a Otranto è una splendida roccaforte che ospita eventi nazionali ed internazionali con una vista mozzafiato sul mare.
Uno dei luoghi più suggestivi della Marca Trevigiana è, senza dubbio, il vecchio mulino ad acqua di Refrontolo, conosciuto come “Molinetto della Croda”.
Il Sentiero Lago di Lugano si snoda in territorio svizzero, tra mille bellezze naturali: potrete ammirare un panorama sorprendente.
Il suggestivo Castello del Buonconsiglio di Trento è custode di leggende metropolitane e curiosi fatti legati a briganti, fantasmi e streghe.
Nel cuore dell’Appennino Tosco Emiliano, il Lago di Calamone è un’oasi di quiete e bellezza perfetta per una vacanza in ogni periodo dell’anno.
Un viaggio in tre tappe, in sella alla bici, dalle saline di Cervia ai mosaici di Ravenna. Ecco il tragitto perfetto per ammirare le bellezze della Romagna, tra natura, arte e storia.
Un borgo medievale incastonato nelle Marche: Acquaviva Picena stupisce i visitatori con monumenti medievali, chiese storiche ed un’offerta enogastronomica imperdibile.
È un paesaggio incantevole, quello che circonda il lago di Mezzola: nel cuore della bassa Valchiavenna, le sue acque rifulgono di rara bellezza.
Le Tre Cime di Lavaredo sono il simbolo delle Dolomiti nonché una delle cartoline più iconiche dell’Italia nel mondo.
Tra le cime più belle delle Dolomiti ci sono anche le Torri del Vajolet: perfette per fare delle escursioni in mezzo ad una natura lussureggiante.
Nell’area naturale del Parco Nazionale dello Stelvio, nel cuore della Valtellina, è mozzafiato lo spettacolo dei Laghi di Cancano, dalle acque turchesi.
Il villaggio del Sud della Francia che pochi conoscono e che invece vale assolutamente la pena visitare. Ecco perché.