Piediluco, il lago ai piedi del “Bosco Sacro”
Nel sud dell’Umbria si trova un vero paradiso naturale, dalla bellezza da cartolina e meta ideale per una vacanza rigenerante ai piedi di un Bosco Sacro.
Nel sud dell’Umbria si trova un vero paradiso naturale, dalla bellezza da cartolina e meta ideale per una vacanza rigenerante ai piedi di un Bosco Sacro.
L’Umbria è una regione che fa innamorare. Ideale per le vacanze estive grazie ai suoi splendidi borghi e ai suoi laghi da sogno.
Sport, cibo, vino, natura, borghi, ma soprattutto esperienze da vivere. La Regione Umbria sta mettendo a punto un cartellone di iniziative estive.
Bettona è un bellissimo borgo-gioiello situato nella splendida regione Umbria. Sorge in cima a un colle e regala al visitatore numerosi siti di interesse.
L’Umbria è il cuore verde dell’Italia perché cela meraviglie della natura che sono una più bella dell’altra. Una carrellata di luoghi che ve ne faranno innamorare.
Nel borgo di Montefalco, in Umbria, è possibile visitare le mura medievali, il monastero e la chiesa di Santa Chiara e molto altro.
Il borgo di Castiglione del Lago ha molti edifici storici e religiosi da scoprire, oltre alle specialità gastronomiche e alle attività sul Trasimeno.
In mezzo alla Valnerina e vicino alla splendida cascata delle Marmore, questo borgo medievale è dominato da un castello ed è famoso per i fiori.
Quattro itinerari per scoprire al meglio l’Umbria in autunno e non solo, una regione con molti tesori nascosti e una grande spiritualità
Bevagna, scrigno di tesori della Valle Umbra, è il borgo sospeso nel Medioevo, dove il tempo si è fermato. Scopriamo le sue meraviglie.
Al via alla XXII edizione di Frantoi Aperti, l’iniziativa organizzata dall’Associazione Strada dell’Olio e.v.o di Oliva Dop Umbria che si terrà in Umbria dal 26 ottobre
Per il weekend del 27 e 28 ottobre, temperature piacevoli e sole ovunque. Le mete consigliate da Giuliacci sono Matera, l’Umbria e Bologna.
Castelluccio di Norcia è famosa non solo per le belle fioriture ma anche per il bosco a forma d’Italia. Conoscete la sua storia?
Situato sulle colline umbre, il borgo di Lugnano in Teverina è un luogo in cui arte, natura e tradizione si mescolano con sapienza, regalando ai visitatori un’esperienza
Il piccolo borgo di Panicale è il cuore medievale dell’Umbria: un tempo importante punto strategico difensivo, è oggi un luogo incantato dove ammirare il Lago Trasimeno.
Tra le cioccolaterie più famose di Perugia c’è la Perugina, famosa casa produttrice dei Baci, a cui aggiungere il Dsitretto del Cioccolato e l’Eurochocolate.
Questo piccolo borgo dalla particolare bellezza rischiava l’abbandono. Ma grazie all’amore dei suoi abitanti è stato salvato dall’oblio
Le notizie più curiose e bizzarre della settimana appena trascorsa in pillole: facciamo il punto della situazione su quello che è accaduto in Italia e nel mondo.
Dopo il castello di Procopio amato da Chiara Ferragni e Fedez, a conquistare i vip è ora il castello di Reschio: è questa la meta scelta da Liv Tyler prima di sbarcare a Venezia.
Per una vacanza a inizio autunno, la stampa estera suggerisce proprio l’Italia. Il consiglio? Partire da Orvieto, per poi esplorare i dintorni.
Il sito archeologico sotterraneo di Narni ora regala l’ebbrezza di un parco avventura tra teleferica e ponti tibetani.
Gubbio è un borgo medievale nel cuore dell’Umbria, ricco di storia ma piccolo e facile da visitare. Si comincia dal centro del borgo, per poi visitare anche i dintorni.
Siamo arrivati alla fine di una nuova settimana, e torniamo con la nostra rubrica per tutti coloro che vogliono scoprire le notizie più succulente degli scorsi giorni.
Poco lontano da Perugia, il castello medievale splendidamente restaurato è la prima tappa delle vacanze dei Ferragnez: ecco perché li ha conquistati.
Durante un weekend in Umbria non può mancare una visita a Spoleto, al borgo di Norcia e all’oasi naturale delle Fonti del Clitunno.
A pochi chilometri da Perugia, il complesso turistico di lusso “Torri di Bagnara” offre l’esclusiva esperienza di soggiornare tra natura e storia ospiti dei discendenti
Conta meno di 500 abitanti e, nonostante le minuscole dimensioni, è diventato un esempio di eccellenza italiana nel mondo.
Città nota a tutti per aver dato i natali a San Francesco, e per ospitare una tra le più belle basiliche d’Italia, Assisi nasconde sottoterra un mondo straordinario.
Tra i volti più amati della televisione, Terence Hill è molto legato all’Umbria. Ecco quali sono i luoghi del cuore, suoi e di Don Matteo.
Il consiglio comunale di Roma ha svelato il progetto di una Via dell’Acqua, una nuova pista ciclabile che collegherà Assisi a Roma.