I borghi con la neve, piccoli (ma splendidi) gioielli d’Italia
I borghi italiani sono straordinari durante tutto l’anno, ma quando la neve cade alcuni di loro rivelano il loro lato più bello
I borghi italiani sono straordinari durante tutto l’anno, ma quando la neve cade alcuni di loro rivelano il loro lato più bello
Le Terme di Merano, incastonate tra le splendide Alpi, meritano una visita. Ecco cosa sapere per organizzarla e per goderti il massimo del relax.
Lana si trova in Trentino Alto-Adige ed è una cittadina ricca di meraviglie: da quelle della natura a quelle legate a storia e cultura
Il piccolo borgo di Ossana si veste a festa, in occasione del Natale: incastonato tra le Dolomiti, ospita ben 1600 presepi ed è un luogo davvero magico.
Torna per il secondo anno consecutivo l’iniziativa che collega Milano e l’Alto Adige durante i weekend dell’Avvento dal 29 novembre al 23 dicembre.
Alla scoperta di alcuni dei migliori centri termali dell’Alto Adige, dove passare una giornata all’insegna del relax, tra piscine termali e aree sauna.
Goditi tutta la magia del periodo natalizio nei Falkensteiner Hotels immersi tra tra le valli innevate dell’Alto Adige: dall’Avvento a Capodanno, un’esplosione di
I mercatini di Natale di Brunico sono il simbolo del calore della tradizione altoatesina e hanno ottenuto il certificato di Green Events: il programma.
Tutta la magia e la bellezza del Natale in Alto Adige: dove si svolgono i 5 tradizionali mercatini di Natale, da Bolzano a Merano
In Alto Adige c’è un mercatino di Natale davvero speciale. Per andare a visitarlo bisogna prendere un trenino, il Trenatale del Renon.
Andare alla scoperta dei più suggestivi mercatini di Natale viaggiando in treno: ecco le esperienze assolutamente imperdibili in tutta Italia.
Viaggio a Bressanone alla scoperta dei suoi mercatini di Natale che sono ideali da visitare con i bambini: date ed eventi
La Val d’Ultimo, in provincia di Bolzano, è una delle perle meno conosciute dell’Alto Adige: ecco cosa vedere per una vacanza tra natura e tradizione
Luoghi suggestivi ad alta quota da visitare se amate gli sport invernali, escursioni a stretto contatto con la natura o volete rilassarvi lontano dalla grande città.
Nella notte tra il 10 e l’11 ottobre, il cielo di tutta Italia ha regalato nuovamente lo spettacolo dell’aurora boreale: perché è successo e dove.
Nova Levante è una suggestiva località appollaiata ai piedi delle Dolomiti, una cittadina magica circondata da boschi meravigliosi e dallo splendido Lago di Carezza
Un’avventura intrigante e tensiva sulle tracce di un serial killer tra l’Alto Adige e la città di Bolzano nella nuova serie thriller in onda su Rai 1 in prima serata.
Il sentiero tematico, che ha anche dei risvolti storici, attraversa il territorio meno battuto della valle laterale della nota Val Pusteria.
Il Falkensteiner Hotel & Spa Falkensteinerhof, nelle montagne dell’Alto Adige, propone attività e esperienze per le vacanze in famiglia, in coppia e con gli amici, tutto
Visita al centro di Bolzano, tra palazzi storici, belle piazze e vivaci mercati
Bressanone, perla dell’Alto Adige, è caratterizzata dalla presenza “dell’Oro Blu”, al quale è dedicato un festival sostenibile e assolutamente imperdibile
I ponti di primavera sono l’occasione perfetta per staccare dagli impegni e concedersi una vacanza insieme a tutta la famiglia. 10 mete top.
L’Alto Adige regala una primavera ricca di novità ed eventi, tra i vivaci colori della natura, itinerari imperdibili, festival e molto altro.
Il nostro campione di tennis è nato e cresciuto tra quelle montagne Patrimonio Unesco che sono le Dolomiti.
Incorniciato da cime maestose, questo incantevole paese altoatesino offre occasioni di divertimento e relax all’aria aperta per tutta la famiglia.
Tappa imperdibile in una vacanza natalizia in Tirolo, la fortezza di Kufstein regala atmosfere fiabesche e un affascinante viaggio nella storia.
Nel Ponte dell’Immacolata, un treno speciale parte una volta al giorno da Milano per portare i visitatori tra le casette di legno dei mercatini di Bolzano, Bressanone e Vipiteno.
Un paesino davvero grazioso, con le casette in legno adornate dai balconi fioriti, a 1000 metri d’altezza, e dista circa 200 chilometri da Bolzano.
Il modo migliore per scoprire lo splendido territorio della Valle Aurina è dormire in un hotel che imita e celebra la natura.
Fatti coccolare tra montagne e storie incantate dell’Alto Adige dagli speciali servizi dell’Hotel Alte Mühle