Natale in Trentino, la magia ci sarà anche nel 2020
In Trentino la magia del Natale non è ancora perduta: tra luci e splendidi addobbi, sono molti gli eventi che ci attendono su tutto il territorio.
In Trentino la magia del Natale non è ancora perduta: tra luci e splendidi addobbi, sono molti gli eventi che ci attendono su tutto il territorio.
Molte delle scene del film sono state girate Alto Adige, i cui scorci ricordano i paesaggi sconfinati della Lapponia.
Fanno da sfondo alle tre puntate della serie Tv i paesaggi dell’Alto Adige, le Dolomiti Patrimonio Unesco, la splendida Val Gardena ma non solo.
Il Natale di Merano del 2020 sarà senza mercatini ma ricco di eventi: ecco tutto quello che potremo fare in allegria e rispetto.
Laghi, monti, castelli, borghi e piccoli paesi: ecco qui una selezione dei 10 posti magnifici del Trentino dove il tempo sembra essersi fermato e l’atmosfera ricorda le fiabe.
La bassa Valle del Sarca ci offre un itinerario completo che spazia dalla storia dei suoi castelli e dalle sue meraviglie naturali ai percorsi d’acqua.
Con il nuovo decreto in vigore fino al 24 novembre gli impianti sciistici devono chiudere in tutta Italia. La situazione è diversa in Trentino, regione autonoma. Ecco cosa cambia.
Città e borghi del Trentino Alto Adige quest’anno rinunceranno ai tradizionali mercatini di Natale: per questioni di sicurezza, non verranno organizzati.
I tradizionali mercatini di Natale a Trento verranno rivisti e riprogettati per la sicurezza nel rispetto del decreto. La festa si farà comunque, anche senza le storiche bancarelle.
I Laghi di Colbricon sono davvero molto particolari, immersi uno scenario naturale splendido, nel Parco Naturale Paneveggio-Pale di San Martino del Trentino. Ecco come raggiungerli.
Grazie alle offerte di Db-Öbb EuroCity è possibile raggiungere in treno l’Alto Adige e visitare tutte le bellezze che regala in autunno.
È iniziata l’Indian Summer a Castel Trauttmansdorff: i colori dell’autunno splendono sotto l’azzurro del cielo regalando uno spettacolo di inedita bellezza.
Il suggestivo Castello del Buonconsiglio di Trento è custode di leggende metropolitane e curiosi fatti legati a briganti, fantasmi e streghe.
Lo storico Cammino di San Vili ripercorre il tragitto del martire San Vigilio: scoprite i suoi 100 km di bellezze naturali, nella cornice delle Dolomiti.
In Trentino Alto Adige è possibile lasciarsi cullare da cascate davvero maestose: ecco le più belle da visitare durante tutto l’anno.
Yellowstone? No, Alto Adige. Il paesaggio che ragala questa valle poco nota ai piedi del Gruppo di Tessa è una cartolina vivente.
In Trentino, il suggestivo castello di Arco domina un paesaggio magnifico dove storia e natura si intrecciano in un connubio perfetto.
È Trento la città d’Europa in cui si vive più a lungo. I risultati dello studio condotto dall’Eurostat per il 2020.
In cammino tra gli itinerari di montagna del Trentino: sta per tornare il Festival dei Sentieri, che vi porterà alla scoperta di mille bellezze naturali.
Il lago di Santa Giustina è un vero gioiello incastonato nella Val di Non. Paradiso per gli sportivi o per chi è in cerca di una meta rilassante.
La Vallagarina è un luogo romantico che si estende attorno a Rovereto (in Trentino) e attraversa borghi, vigneti, castelli e città d’arte. Bellissima da scoprire in bicicletta.
Canale di Tenno è un borgo trentino che ospita il mercatino di Natale e nel resto dell’anno è meta di villeggiatura per la ricchezza dei suoi luoghi.
Settembre è il mese perfetto per programmare un tour dei laghi in Trentino Alto Adige, l’ideale per godere delle bellezze sui monti e passeggiare tra i sentieri con meno
Il lago di Ledro è uno tra i laghi più belli e più puliti del Trentino. Qui si può praticare qualche sport oppure rilassarsi su una delle cinque spiagge.
L’Abbazia di Novacella si trova in Alto Adige, nel cuore del Sudtirolo, e rimane nascosta tra vigneti, alberi ed antiche pietre.
Dopo mesi di lockdown e di confinamento tra le pareti domestiche, è l’estate in cui è consigliato rilassarsi in una dei sei mete termali trentine.
Oltre a essere una delle valli più belle dell’Alto Adige, è anche la valle delle stelle, dove ammirare uno dei cieli più belli d’Italia.
C’è un luogo in Italia dove è possibile vivere e conoscere la storia di 4000 anni fa. Benvenuti nella Valle di Ledro, dove sono conservate le palafitte preistoriche.
Itinerario culturale lungo la Passeggiata Gilf di Merano, un “percorso Kneipp” per la mente.
Abbracciato dalle montagne e da verdi prati, il Lago di Levico è un’autentica oasi di relax e benessere tutta da vivere per una vacanza natura.