Cosa vedere a Pomponesco, splendido borgo mantovano
Il borgo di Pomponesco offre molte bellezze da scoprire, volute fortemente dalla famiglia Gonzaga che regnava sul territorio di Mantova.
Il borgo di Pomponesco offre molte bellezze da scoprire, volute fortemente dalla famiglia Gonzaga che regnava sul territorio di Mantova.
A Milano si può dormire in un ostello super social e tecnologico, per vivere un’esperienza davvero unica.
Alle porte di Milano, c’è una zona che ricorda un po’ le colline del Chianti e un po’ la Franciacorta.
Quello che collega Pavia a Genova è un percorso da fare a piedi che attraversa paesaggi altrimenti inesplorati.
Como e il suo Lago costituiscono una location suggestiva ricca di monumenti, dimore storiche e bellezze naturalistiche tutte da vedere.
Villa Olmo è uno degli edifici storici che impreziosiscono la città di Como: meta di numerosi turisti, racchiude anche un ampio parco tutto da scoprire.
Simbolo di Torino, ma presente anche a Milano, ecco la storia e le tradizioni legate al toro più calpestato d’Italia.
Arte e cultura, ma anche tradizione: sono questi gli elementi che hanno reso Bienno una vera perla nel cuore della Lombardia, un piccolo borgo dove tornare indietro nel tempo.
A circa un’ora da Milano, in provincia di Lecco, ci sono i Piani d’Erna, una località perfetta per una gita in giornata immersi nella natura.
Da vedere a Lodi, vicino a Milano, è la Piazza Vittoria, la principale della città, per poi spostarsi al Duomo e al Broletto, con il Municipio.
Un tour alla scoperta di Piazza Vetra: scopri le storie e i misteri che si celano dietro una delle piazze più antiche e belle di Milano.
A Sirmione, sul Lago di Garda, si può visitare il castello Scaligero, le Grotte di Catullo e fare un’escursione in barca alle isole vicine, per poi rilassarsi alle terme.
Altro che alberghi extra lusso: la stanza più romantica è in Lombardia, all’interno di una vecchia cabina della funivia che si affaccia sulle Prealpi orobiche.
Non lontano dalle città del Nord Italia c’è una zona poco frequentata dal turismo di massa che nasconde specchi d’acqua favolosi.
Milano è la città perfetta da visitare in bicicletta e sono numerosi gli itinerari possibili: dal Castello Sforzesco ai parchi, passando per Villa Necchi e i dintorni della città.
A Cesano Maderno, nel cuore della Brianza, Palazzo Arese Borromeo è un palazzo nobiliare splendido. Perché visitarlo? Perché i suoi affreschi sono tra i più belli della zona.
Non lontano da Milano si possono visitare due splendidi borghi medievali che si trovano in provincia di Piacenza. Si tratta di Rivalta e di Castell’Arquato, due dei borghi antichi
A 7 chilometri da Mantova, con cui è collegato tramite un percorso ciclabile, Grazie è un borgo antico costruito attorno ad uno splendido santuario.
Alla riscoperta dei luoghi dei nostri avi. Un progetto consentirà a molti di riscoprire il valore e la bellezza della Via Francisca.
Negli ulti tempi Caravaggio è divenuta sempre più una meta turistica. Ecco perché, da meta di pellegrinaggio, si sta trasformando in una destinazione top.
Una pista ciclabile lunga oltre 80 chilometri, chiamata a collegare Torino a Milano: il nuovo ambizioso progetto che vedrà la luce entro il 2020.
Dal Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano al centro storico di Como, ecco quali luoghi hanno fatto da sfondo alla nuova serie Rai con Alessio Boni e Anna Valle.
In Valtellina, Savogno e Codera sono due borghi fantasma raggiungibili solo a piedi. Sono ricchi di fascino, e intrisi di misteri e di leggende.
C’è un borgo sul lago d’Iseo che, a Natale, si trasforma in un presepe a cielo aperto: è il Borgo della luce.
Alla scoperta del ghiacciaio dell’Adamello, il più esteso delle Alpi Italiane, che ha fatto da sfondo alle battaglie della I Guerra Mondiale.
Se siete appassionati di mistero, non dovete perdervi per nulla al mondo un ghost tour. Li organizza Valeria Celsi, una guida molto speciale. E non solo ad Halloween.
Non tutti sanno che tra i luoghi simbolo dei Templari c’è anche Milano. VCelsi, la guida che ha ideato il tour, ha svelato a SiViaggia quali sono.
Alla scoperta di Sotto il Monte Giovanni XXIII, il paese che ha visto nascere e crescere il Papa buono: ecco cosa visitare in questo luogo ricco di storia e tradizioni.
Qualche consiglio su cosa vedere a Bergamo e dintorni: musei ed edifici storici, parchi naturali e gite al lago per una vacanza tra arte e natura
A Crema, tra santuari, palazzi e musei…ecco qualche consiglio sulle cose da vedere nel centro storico dell’elegante cittadina della Pianura Padana.