Alla scoperta di Fermanagh, la “regione dei laghi” d’Irlanda
Lo splendore di Fermanagh si dipana dai suoi corsi d’acqua fino ai tanti villaggi caratteristici, passando per le sue montagne e antiche grotte.
Lo splendore di Fermanagh si dipana dai suoi corsi d’acqua fino ai tanti villaggi caratteristici, passando per le sue montagne e antiche grotte.
In Piemonte, il lago di Pontechianale fa riemergere la borgata fantasma di Chiesa. E attrae speleo-turisti e curiosi da ogni dove.
I luoghi da visitare a Piacenza e nella sua provincia, alla ricerca di castelli, ponti e case abbandonate: per chi ama i misteri e i luoghi infestati
Da Tarvisio – stazione sciistica del Friuli Venezia Giulia – si possono raggiungere con piacevoli passeggiate laghi glaciali e splendide cascate
Città nota per San Francesco e per una delle più belle basiliche d’Italia, Assisi nasconde una città romana sotterranea tutta da scoprire
Dall’anno Mille a oggi, Naarden conserva intatto il suo fascino: immersa nella natura dell’Olanda settentrionale, attira turisti da ogni dove con la sua forma a stella.
Organizzare un viaggio in Sudafrica tra safari, affascinanti metropoli e del puro relax unito al divertimento: ecco la guida per un perfetto viaggio in Sudafrica.
Al largo di Sharm el-Sheikh c’è l’Isola di Tiran con le sue quattro barriere coralline: è il vero paradiso dei sub. Qui si nuota coi delfini, le tartarughe e anche gli squali.
Fare trekking tra le montagne più alte del mondo e perdersi nella spiritualità di città semplici e meravigliose: ecco dove andare durante un viaggio in Nepal.
Senza andare fino nel Paese del Sol Levante, anche in Italia si possono ammirare i ciliegi in fiore. L’itinerario lungo la Via dei ciliegi in Emilia Romagna.
Patrimonio UNESCO e residenza reale più grande al mondo per volume, la Reggia di Caserta è uno di quei luoghi da visitare almeno una volta nella vita
Seguire il sentiero degli Illuminati risolvendo gli enigmi nascosti tra le opere d’arte. Un itinerario alla scoperta degli angoli più segreti di Roma, set del romanzo di
Il Liechtenstein è una perla nella valle del Reno, facile da raggiungere e pronta ad affascinare chiunque ami la natura e i borghi medievali
È uno dei beni del FAI Villa Lattuada, un gioiello che svetta tra le colline di Lecco e che è aperto solo pochi giorni l’anno.
Cinque itinerari alla scoperta dell’Umbria, dei suoi borghi e dei suoi oliveti: è la Strada dell’olio DOP, e percorrerla è pura magia.
L’architettura, la storia e il mistero che questo luogo ancora nasconde hanno ispirato Umberto Eco nella stesura del suo romanzo “Il nome della rosa”, da cui sono poi stati
Puente Viejo, villaggio rurale in cui è ambientato “Il Segreto”, nella realtà non esiste: ecco dove è stata girata l’amatissima soap spagnola.
A Hiva Oa, nella Polinesia Francese, è possibile ripercorrere le orme del pittore francese e i luoghi che hanno ispirato i suoi dipinti più belli.
Nel campo di concentramento di Auschwitz-Birkenau, in Polonia, i gestori del museo si sono stancanti di vedere turisti irrispettosi di un luogo simbolo dell’Olocausto.
Gli amanti del trekking non potranno che restare ammaliati dal Limitone dei Greci, percorso immerso nel cuore del Salento, tra scorci e prodotti tipici.
Tortolì e la vicina Arbatax sono tra le zone turistiche più ammalianti della Sardegna. Ecco i motivi per recarsi sulla costa orientale dell’isola.
Campi di zafferano e antichissimi come Castel Camponeschi: l’altopiano di Navelli, in Abruzzo, è un luogo davvero straordinario
Gli amanti del brivido in tutto il mondo hanno una nuova destinazione da raggiungere: si tratta di Wonderland Eurasia, il più grande parco a tema d’Europa.
Prodotti tipici, panorami mozzafiato e tanto buon vino: ecco un modo per sintetizzare lo spettacolo offerto dalla Strada del Prosecco.
Villaggio di pescatori e borgo più antico di Scilla, Chianalea è soprannominato “piccola Venezia”. Ed è davvero un luogo magico.
Sull’esempio dei ristoranti sotto il mare delle Maldive, sta per aprire anche in Europa il primo locale sottomarino. Sarà il più grande del mondo.
Si è conclusa il 21 marzo la quinta serie di “Che dio ci aiuti” con Elena Sofia Ricci: ecco dov’è stata girata.
Paesaggi unici, natura selvaggia e luoghi molto diversi tra loro: dalle misteriose Highlands alla modernità di città come Glasgow ed Edimburgo. Ecco dove andare.
Tra le regioni più romantiche della Francia, la Provenza è ricca di luoghi affascinanti: ecco dove andare e quali sono i posti più belli da vedere.
Viaggiando in Europa ci si ritroverà a confrontarsi con norme bizzarre e a volte fin troppo scrupolose, che però possono comportare una multa se violate