La Val di Non è di certo uno delle più zone più belle del Trentino legata alla natura, spesso selvaggia e incontaminata, e a panorami mozzafiato da godere da diverse prospettive.
Alle porte di Trento c’è un canyon spettacolare riaperto al pubblico di recente in cui si gettano salti d’acqua fino a 40 metri.
Con la cabinovia Son dei Prade-Bai de Dones si potrà andare da Cortina d’Ampezzo all’Alta Badia, passando dal Veneto all’Alto Adige, senza mai fermarsi.
Alle porte di Trento c’è un giardino pensile unico nel suo genere, dove rovine e vegetazione giocano insieme per creare un paesaggio onirico.
Il lago di Braies è una meta di pellegrinaggio per il popolo dei selfie con conseguenze sul traffico e lo smog. La soluzione per vederlo? Un nuovo treno e mezzi ecologici.
Il borgo di Rango è tipicamente contadino e conserva i tratti rurali di un tempo. Da non perdere i prodotti locali e tour enogastronomici.
La Val di Fassa, in Trentino, è una delle mete predilette per chi desidera rilassarsi in montagna o praticare sport invernali come lo sci.
Chiusa è un piccolo borgo medievale situato in Alto Adige dove si possono ammirare monumenti storici e religiosi ed assaporare bontà tipiche regionali.
Nel cuore delle Dolomiti, patrimonio Unesco, e a pochi chilometri da Bolzano, c’è una zona dove sciare lontano dalla folla.
Poche casette di legno nei piccoli centri storici dei borghi o affacciati sulle rive dei laghetti ghiacciati. Espongono manufatti artigiani ricchi di tradizione e di autenticità.
Dalla ruota panoramica ai concerti natalizi nelle strade e nelle chiese, dai mercatini solidali alla Casa di Babbo Natale.
A partire dal 23 novembre e fino all’Epifania, tutta la città trentina si trasforma in una magica meta natalizia. Tutti gli eventi.
Mercatini più vicini: partono da Milano il 15 dicembre i treni diretti ad alta velocità per il Trentino Alto Adige.
Il Trentino Alto Adige, la regione italiana più amata per le sue montagne, regala esperienze mozzafiato tutte da vivere. Ecco le 5 da non perdere
Partono i treni d’epoca speciali per trascorrere una giornata tra le casette di legno del Mercatino di Natale di Trento.
Il celebre lago trentino è uno dei più belli delle Alpi, ma rischia di essere distrutto per colpa dei turisti. Ecco la proposta per tutelarlo.
La 29esima edizione dei Mercatini di Natale di Bolzano sarà all’insegna dalla cultura, con tantissimi eventi e novità.
Il Mercatino di Natale di Bolzano quest’anno non sarà solo dedicato allo shopping, ma anche alla cultura. Gli eventi dal 28 novembre al 6 gennaio 2020.
Anche quest’anno la magia del Natale trasforma il Trentino in un territorio pieno di luci, di suoni, profumi: iniziano i Mercatini di Natale.
Caderzone Terme, in Trentino, è il luogo perfetto per una vacanza all’insegna del relax e del benessere: nel 2019, è stato anche scelto come borgo più green dell’anno.
Nella provincia di Bolzano sorge il borgo di Gais immerso nella natura: amato dagli appassionati della montagna, è il tempio dello sport outdoor.
Castel Valer, con i suoi 40 metri di altezza, dà il benvenuto ai turisti nel paradiso delle mele di Tassullo, in Trentino.
Il borgo di Malosco, in Val di Non, è un bellissimo borgo da visitare a partire dal centro storico. Nei dintorni ci sono molti laghi e passeggiate da fare.
Il luoghi magici e meravigliosi che hanno fatto innamorare della serie tv “Un passo dal cielo”: alla scoperta del Cadore tra malghe e laghi cristallini.
I Mercatini natalizi dell’Alto Adige sono i più suggestivi d’Italia e ogni anno attirano migliaia di visitatori. Ecco le date di quest’anno e le loro particolarità
Un nuovo sentiero per immergersi nella vita dei pastori, le passeggiate di Freud e il “Sentiero del castagno”: l’autunno in Alto Adige è imperdibile.
Nella splendida cornice della località Coler è possibile camminare a piedi nudi nel bosco per un’esperienza davvero rigenerante
Riapre, dopo anni di abbandono, uno dei castelli più belli del Trentino appena restaurato, con vista mozzafiato sulla Val di Non.
Ecco le migliori notizie della settimana, dalle novità in arrivo a Gardaland ai nuovi siti Patrimonio Unesco 2019 in Italia.
Come saranno gli aerei del futuro? Ecco le principali novità che potrebbero cambiare il nostro modo di viaggiare già nel prossimo decennio.