Il borgo trecentesco di Buonconvento, tra opere d’arte e atmosfere medievali
A trenta chilometri da Siena, Buonconvento è un borgo sconosciuto ai più. Eppure, con la sua atmosfera medievale, regala un’esperienza straordinaria.
A trenta chilometri da Siena, Buonconvento è un borgo sconosciuto ai più. Eppure, con la sua atmosfera medievale, regala un’esperienza straordinaria.
Immersa nella natura maremmana, Grosseto è una città dal fascino unico, di cui tornare a innamorarsi riscoprendola a un ritmo lento e con un’esperienza di viaggio sostenibile
Arrivare all’Isola Bisentina non è difficile: ecco le indicazioni in auto, treno, bus per arrivare al porto e prendere il battello
Quali sono le spiagge più “instagrammabili” del 2024? Ecco la classifica ponderata delle dieci spiagge italiane più popolari sui social.
Un contributo fino a 30 mila euro per comprare casa in un piccolo paese montano della Toscana: ecco cosa serve per accedere al bando della Regione.
Arrivare all’isola di Gorgona: come visitare il gioiello più piccolo dell’Arcipelago Toscano, con le sue rocce, le acque limpide e l’antica colonia penale
Le spiagge per i cani a Orbetello renderanno la vacanza con il proprio amico peloso indimenticabile. Ecco i migliori lidi presenti nella perla della Maremma
Nelle Marche, in Toscana e in Liguria è disponibile un servizio che permette di usare il treno e poi un autobus per arrivare direttamente in spiaggia
Cinque delle migliori spiagge selvagge della costa tirrenica toscana, lontano dal caos e a contatto con la natura
Alla scoperta di un incantevole borgo toscano, per un viaggio tra storia e bellezze naturali, immersi nel verde delle colline e dei vigneti della Toscana.
Un itinerario storico, voluto dal duca Francesco III d’Este per ottenere uno sbocco sul mare: è la Via Vandelli, 170 km da Modena a Massa, da percorrere in bike.
Incastonato tra il Lazio e la Toscana, il Lago di Bolsena dona paesaggi e borghi unici che vale la pena scoprire con una rilassante gita fuori porta.
La Lunigiana, nel nord della Toscana, rappresenta il meglio per chi vuole godersi un tuffo in acqua dolce in contesti naturali incontaminati e mozzafiato
Itinerario di visita di Pitigliano, incantevole cittadina toscana in provincia di Grosseto, con un passato e una storia a dir poco secolare.
Una breve escursione per raggiungere uno dei luoghi di Toscana più eccezionali dove fare un bagno d’acqua dolce
In Lunigiana, una forra scavata dall’azione del torrente Gordana offre uno spettacolo naturale unico
Sette cammini tra siti Unesco, antichi borghi, parchi naturali e tappe religiose: i sette cammini della Toscana, per un turismo sempre più slow e green
Il Giardino dell’Iris di Firenze torna a riaprire i battenti in occasione della primavera: è un appuntamento imperdibile per ammirare la fioritura.
È partita la stagione estiva di FS Treni Turistici Italiani con itinerari verso Liguria, Toscana e Veneto. Tutte le informazioni da sapere.
Suvereto è un magico paese medievale della Toscana dove la qualità della vita dei cittadini è importante: ecco cosa vedere nel borgo del buon vivere
Andiamo alla scoperta della Tuscia, una splendida zona delle provincia di Viterbo adatta a grandi e piccini: cosa fare e cosa visitare con i bambini
Pontremoli, affascinante borgo della Lunigiana, secondo una leggenda si trasforma nella notte di luna piena: scopri cosa fare e vedere in questo luogo ricco di storia e tradizioni
Peccioli è il grazioso paesino incastonato tra le colline toscane che si aggiudica il titolo di Borgo dei Borghi 2024: una vittoria incredibile.
Una breve rassegna di luoghi da scoprire in un angolo di Toscana ancora troppo poco conosciuto.
Un itinerario che attraversa paesaggi di grande bellezza, punteggiati da vigneti e da incredibili formazioni morfologiche.
Sei itinerari, da percorrere a piedi tra la storia e la natura: è la Strada dei Castelli del Chianti, tra Siena e Firenze.
In occasione della Festa della Donna, ci attende un weekend ricco di appuntamenti imperdibili: ecco quali sono le sagre e gli eventi da vivere.
La Tuscia è un territorio ricco di storia che non finisce mai di stupire: l’ultima sorpresa è arrivata da uno dei suoi affascinanti borghi fantasma.
Castiglione Olona regala ai visitatori l’opportunità di immergersi in un’epoca lontana, tra arte, cultura, tradizioni e rievocazioni storiche.
L’Isola d’Elba è ricca di storia e natura: l’ideale per una vacanza primaverile, anche se è troppo presto per fare un bagno. Ecco cosa vedere.