Cala dell’Acquaviva, meraviglioso fiordo-gioiello nel Salento
In Salento esiste un fiordo incantevole in cui fuggire dall’afa estiva: la Cala dell’Acquaviva. Un posto immerso nella natura e dal fascino selvaggio.
In Salento esiste un fiordo incantevole in cui fuggire dall’afa estiva: la Cala dell’Acquaviva. Un posto immerso nella natura e dal fascino selvaggio.
Il Gargano, chiamato anche sperone d’Italia, è un tratto di Puglia che toglie il fiato. Ecco i suoi borghi più belli e le spiagge da non perdere.
C’è la Puglia più bella tra le location che hanno fatto da sfondo alle riprese del film con Sergio Castellitto e Sabrina Ferilli.
“Com’è profondo il mare” cantava Lucio Dalla nel 1977. E il mare è quello delle Isole Tremiti dove il cantautore possedeva una splendida villa.
I ragazzi di una scolaresca si trovano in un borgo dove l’uso del cellulare è impossibile: devono così scoprire il territorio e i rapporti umani.
Andria è un’affascinante cittadina pugliese ricca di storia, edifici religiosi e monumenti di grande interesse come il misterioso Castel del Monte.
Andiamo alla scoperta delle splendide località pugliesi che hanno fatto da sfondo alle riprese della nuova commedia di Aldo, Giovanni e Giacomo, Odio l’estate.
Dal Kenya a Malta, passando per il Marocco e l’Italia, i luoghi che hanno fatto da sfondo a Tolo Tolo sono uno più bello dell’altro. E sul grande schermo vedremo anche
Le orecchiette sono il simbolo della Puglia. A Bari esiste anche una strada a loro dedicata che è diventata una vera attrazione
Arte e natura sono ciò che hanno reso Brindisi di Montagna uno dei borghi più affascinanti della Basilicata: andiamo alla sua scoperta.
Immerso nelle campagne salentine, il piccolo borgo di Sternatia è un dedalo di viuzze che nasconde alcune pregevoli architetture di epoca antica.
Oria, dove natura e storia si incontrano: il piccolo borgo pugliese ci racconta di altri tempi, e ci offre panorami da mozzare il fiato.
In estate la colonnina di mercurio sale in tutte le regioni italiane ma, in particolare, in una: la Puglia. Scopriamo il perché.
Le più belle masserie di Puglia con piscina dove trascorrere le vacanze estive tra lusso e relax.
Innamorato della Puglia, l’attore Raoul Bova ha aperto una masseria nelle campagne tra Ostuni e Fasano
È una delle località più preziose della Puglia, e come tale merita di essere preservata. Per questo la Grotta della Poesia avrà presto accesso limitato.
Alla scoperta delle Vore di Barbarano del Capo, caverne naturali nel cuore della Puglia, a breve distanza da Lecce e dal suo ricco patrimonio storico e naturale
Non solo spiagge in Salento: andiamo alla scoperta di un vero gioiello del territorio pugliese, la spettacolare Grotta di Zinzulusa nei pressi di Castro Marina.
La fotografia aerea ha regalato una straordinaria rarità: un’immagine dei Sarcofagi del Re, importantissimo reperto archeologico d’epoca Romana la cui bellezza è oggi
Con un post su Instagram, Raoul Bova ha annunciato l’acquisto della Masseria San Giovanni. Uno straordinario esempio di masseria pugliese fortificata, nel cuore della Valle
Otranto, Polignano a Mare, Cala Cricca. Carlo Verdone ambienterà il suo prossimo film nel Salento, tra alcune delle località più belle d’Italia.
A mezz’ora di auto da Lecce, Melpignano rappresenta il cuore autentico del Salento. Qui, ogni anno, viene organizzato il concerto finale del Festival della Notte della Taranta.
Gli amanti del trekking non potranno che restare ammaliati dal Limitone dei Greci, percorso immerso nel cuore del Salento, tra scorci e prodotti tipici.
A piedi lungo la Via Peuceta: da Bari a Matera in sette giorni di cammino. SiViaggia ha inte.rvistato Angelofabio Attolico, coautore della guida
Venti chilometri di lungomare sulla costa della Puglia. È quanto sarà lunga la nuova pista ciclopedonale che sta nascendo tra Monopoli e Fasano e che si collegherà alla Ciclovia
Fino al 7 gennaio, il Christmas Light veste i trulli d’Alberobello di pura magia: ecco tutti gli appuntamenti del Natale in quest’angolo di Puglia.
Nella notte tra l’8 e il 9 dicembre 2018, il Frecciarossa arriverà a Lecce. Da qui servirà regolarmente il Salento, portando in Puglia l’alta velocità.
Tra Benevento e Bari, nella provincia dimenticata, ricca di città abbandonate, si dipana la storia di Sergio Rubini, ovvero Elia, l’ultimo eroe dei ricordi di un paese fantasma.
Da vera tarantina, Ughetta Lacatena ha deciso di raccontare la sua Puglia e di svelare alcune chicche meno note sulle sua regione.
Alcuni siti hanno scritto che, secondo il National Geographic, la Puglia sarebbe la regione più bella del mondo. Ma pare non sia proprio così.