La valle del Treja, tra cascate e borghi stregati
Natura incontaminata a poca distanza da Roma, la valle del Treja è l’ideale per ammirare piccoli borghi incantevoli e una vegetazione rigogliosa.
Natura incontaminata a poca distanza da Roma, la valle del Treja è l’ideale per ammirare piccoli borghi incantevoli e una vegetazione rigogliosa.
Un viaggio affascinante alla scoperta dell’Italia degli Etruschi tra antiche città, ritrovamenti archeologici e suggestivi parchi per un tuffo nel passato.
Un itinerario che ripercorre la vita della famosa scrittrice di gialli, da Londra alla Contea di Devon.
I laghi italiani sono bellissimi e ricchi di incredibili leggende. Questi sono gli specchi d’acqua più misteriosi del Belpaese.
Napoli è una città dalla bellezza struggente, da vedere e respirare con calma, a piedi, attraverso tour guidati o solitari che fanno tappa nelle strade più iconiche della città.
Delle 775 stanze che ci sono nel Palazzo Reale di Londra una è assolutamente inaccessibile, se non alla Regina Elisabetta.
Da Baltimora a Philadelphia, passando per New York. Questi sono i luoghi che ci conducono nella mente geniale e folle di Edgar Allan Poe.
Sembra uscita da un libro di fiabe, invece è un museo nascosto nel cuore della capitale. Benvenuti nella Casina delle Civette di Villa Torlonia.
A ridosso della Versilia, vicino a Pisa, il Parco di San Rossore è un luogo magico, da fiaba, dove la bellezza della natura regna sovrana. Da scoprire a piedi, in bici o sul battello.
Anche l’Italia ha la sua Atlantide e secondo le leggende si trova nel mare di fronte a Cattolica. La chiamano la città sommersa di Conca.
Jodhpur, alla scoperta della storia della magica città blu dell’India, una meta molto amata dai turisti di tutto il mondo, affascinati dal suo blu.
Lo spettacolo più magico e suggestivo si trova nel cielo ed è permanente. Stiamo parlando della Via Lattea, e questa è la sua storia.
Città dell’oro, isole perdute e mostri mai trovati: questi sono i 10 luoghi leggendari che hanno fatto la storia, e che esistono davvero.
La spiaggia delle Due Sorelle è considerata una delle più belle e particolari del Conero e di tutte le Marche. Il suo nome nasce da una leggenda antica.
La Grotta di Byron, in Liguria, è un luogo dal fascino irresistibile a tal puto da essere stata musa ispiratrice per molti poeti.
In Calabria si estendono delle spiagge bellissime e alcune di queste poco frequentate dai turisti: ecco dove andare.
Castel del Monte di Andria è una delle mete pugliesi più ambite dai turisti, un edificio è avvolto da fascino e magia.
Matera, Capitale della Cultura 2019, nel corso di questa incredibile esperienza ha valorizzato ancora di più il suo incredibile fascino.
Se amate le vacanze a contatto con la natura e le lunghe e rigeneranti passeggiate in montagna, i borghi della Valle d’Aosta sono la meta per voi.
I faraglioni di Aci Trezza sono rocce che sorgono al centro del mare della Sicilia nei pressi del noto borgo marinaro. Da secoli ispirano scrittori e poeti.
C’è una parte di Basilicata, invisibile e nascosta da riscoprire. È quella dei borghi fantasma, luoghi che conservano storia gloriose e antiche.
I Mondi di Cristallo Swarovski riaprono con un una nuova Camera delle Meraviglie. Il risultato? Neve tutto l’anno, anche in estate.
Acque pulite, piccole spiagge e una leggenda misteriosa che trova le sue radici in un lontanissimo passato: benvenuti al lago di Monate.
Da non perdere durante una vacanza in Puglia sono le sue grotte e piscine naturali. Ecco le più belle per un’estate magica.
Una guida alla scoperta delle statue che celebrano gli animali mitologici, sacri e popolari in tutto il mondo.
In Svizzera esiste un luogo in cui il tempo è prezioso e dove assaporare storia, cultura e paesaggi incredibili: benvenuti nella Valle degli Orologi
Piccole calette nascoste e distese sabbiose poco conosciute: la Catalogna cela tanti gioielli tutti da scoprire, per un’estate all’insegna del relax.
La magia delle stelle unita alla suggestione dei campi di lavanda. Benvenuti nel Monferrato, dove dormire nella natura diventa un’esperienza per tutti
Nel cuore del Sannio, al confine tra il Molise e la Campania, svetta il massiccio del Matese: scopriamo i suoi luoghi ricchi di bellezza e magia.
L’isola di Nisida sorge al largo della costa partenopea, nel cuore del Golfo di Napoli. È un luogo incantevole, che da millenni è fonte d’ispirazione.