Alla scoperta di Sperlonga, la perla del Lazio a picco sul mare
Arroccato su uno sperone di roccia a picco sul mare, il borgo di Sperlonga offre un panorama mozzafiato. E il suo centro storico è un gioiellino da non perdere.
Arroccato su uno sperone di roccia a picco sul mare, il borgo di Sperlonga offre un panorama mozzafiato. E il suo centro storico è un gioiellino da non perdere.
Castel San Pietro Romano è un borgo dove fare splendide passeggiate d’estate e dove ammirare il Presepe Vivente nel periodo natalizio.
Il borgo medievale di Orvinio, nel Lazio, è tutto da visitare, scoprendo il centro storico, l’affascinante castello e assaggiando i prodotti enogastronomici.
L’antico borgo di Monterano, ormai fantasma, nasconde ancora strutture affascinanti da scoprire.
Il presepe del quadro di Giotto prende vita e diventa uno spettacolo incantevole nel cuore della valle Santa di Rieti: a Greccio torna il primo presepe.
Sermoneta è uno dei borghi più belli del Lazio, un luogo ricco di monumenti ed edifici storici e religiosi da visitare in ogni momento dell’anno.
Fine della vicenda sul bagaglio a mano che ha coinvolto le due compagnie aeree Ryanair e Wizz Air: il Tar del Lazio ha annullato i provvedimenti dell’Antitrust.
Michela Andreozzi torna sul grande schermo ripercorrendo i luoghi della sua infanzia, optando per il comune di Gaeta come set per il suo secondo film.
Giardino dei Tarocchi, l’opera dell’artista francese Niki de Saint Phalle in Toscana che incanta e attira viaggiatori da tutto il mondo con le sue 22 sculture magiche.
Alla scoperta di Caprarola, il borgo Medievale della Tuscia che sorge tra il Lago di Vico e Ronciglione.
Meta perfetta per gli escursionisti, immerso nel Parco nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, il borgo di Barrea è un luogo decisamente insolito.
Poco lontano da Viterbo, la Notte delle Candele trasforma il borgo di Vallerano in un luogo di fiabe e di magia.
Il borgo lacustre di Anguillara Sabazia è una piccola perla del Lazio: ecco quali sono le meraviglie che non potete assolutamente perdervi se passate da quelle parti.
Nel Lazio, a pochi chilometri da Roma, c’è una città fantasma i cui scenari sono stati set di numerosi film. E’ Monterano, paese tra i Monti della Tolfa e i Monti
Spiagge che si affacciano su acque cristalline, splendide riserve naturali e un piccolo borgo antico che racchiude tante bellezze: questo e molto altro è Capalbio.
Nel mese di luglio, l’Italia ha vinto l’oro (questa volta solo virtuale), nei paesi da visitare secondo il Guardian (o meglio, i suoi attenti lettori)
Arrivare a Ponza in pochi minuti potrebbe non essere più soltanto un’utopia: ecco il progetto per un traghetto “volante” superveloce che renderà futuristici
La località del Lazio sarà una delle nuove location del prequel di “Game of Thrones” e sarà proprio la Montagna Spaccata la protagonista della prima scena della nuova serie
Viterbo, nota a tutti come la “Città dei Papi”, ospita il centro storico medievale più esteso d’Europa: ecco tutto quello che c’è da vedere tra le sue
Il Tivoli di Copenaghen è il secondo parco più antico del mondo, un luogo fiabesco dove andare sia da soli che con i bambini.
Viaggio tra le antiche Ville Tuscolane, preziose abitazioni patrizie dal valore storico e architettonico immenso
Quella da Cassino a Ceprano-Falvaterra, in provincia di Frosinone, è stata la prima ferrovia ad alta velocità d’Italia nel 1863. Oggi, un treno a vapore ne ripercorre la storica
Ammirato da tutti soltanto all’esterno, è tempo che il Serapeo mostri il suo lato interno, per la prima volta integrato nel percorso turistico di Villa Adriana.
Dopo Venezia, Paolo Sorrentino sceglie un’altra location italiana per il suo “The Young Pope”. Questa volta, Jude Law è sbarcato a Venezia.
Vicino a Fiuggi, nel cuore del Lazio, c’è un lago fantasma avvolto da un alone di mistero: nel corso degli anni è scomparso e riapparso in continuazione.
Sito su di un colle, il borgo di Casperia regala uno straordinario salto nel passato. Ecco cosa vedere tra le sue caratteristiche vie.
Il borgo di Rocchette, al confine tra Lazio e Umbria, insieme al gemello Rocchettine, hanno una storia che ha dell’incredibile: nati insieme, hanno avuto un destino completamente
La fiction Il nome della rosa è un progetto molto ambizioso, che ha sfruttato splendide regioni italiane per le riprese, dal Lazio all’Abruzzo, fino all’Umbria.
Poco fuori Roma, c’è un borgo sulle pendici dei Monti Simbruini che – nei secoli – è stato ritratto dai pittori e decantato dai poeti. Ecco cosa vedere a Cervara
Alcune scene della fiction vedono protagonista il lago del Pellicone, nel Parco naturalistico archeologico di Vulci, nella Maremma laziale.