Tra i vicoli di Perinaldo, sulle orme dell’astronomo del Re Sole
Il borgo ligure di Perinaldo è tappa obbligata per chi è in cerca di atmosfere lontane e antiche tradizioni. Ricco di chiese e luoghi d’interesse storico-culturale, è legato
Il borgo ligure di Perinaldo è tappa obbligata per chi è in cerca di atmosfere lontane e antiche tradizioni. Ricco di chiese e luoghi d’interesse storico-culturale, è legato
I turisti in Giappone dovranno prestare attenzione: a Kyoto è vietato fotografare le geishe, ed è prevista una multa per chi non rispetterà questa norma.
La popolare festa in maschera che si celebra in tutto il mondo ha origini celtiche ed è nata nella Contea di Meath, alle porte di Dublino.
Torino è da sempre una città legata alla cinematografia, ma questa volta il regista Fausto Brizzi con il nuovo film presenta location poco conosciute, da scoprire.
La Transilvania, è da sempre la casa del Conte Dracula. Ma se pensate sia il Castello di Bran, vi sbagliate, scoprite la Fortezza di Poenari, la sua vera dimora.
In Abruzzo, in provincia di Chieti, sorge un borgo la cui fama è dovuta ad una misteriosa leggenda.
Il borgo di Barolo si trova nella regione delle Langhe, in Piemonte, adagiato su di un piccolo altopiano: qui si produce l’omonimo vino omonimo.
Sulla costa salentina, la splendida oasi di Torre Guaceto ha ottenuto un riconoscimento internazionale molto importante, che ne fa una delle migliori al mondo.
Morano Calabro, noto anche come “Presepe del Pollino”, è un borgo carico di suggestioni, con quel centro storico è arroccato su un cucuzzolo che domina la valle del
Anni di ricerca con tecnologie innovative hanno portato alla scoperta di quella che è considerata la capitale dell’impero Khmer, la “città perduta”.
Amantea è un borgo che ha tanto da offrire: un centro storico incantevole, boutique, locali alla moda e un lungomare vivace che d’estate viene assediato da turisti provenienti
È questo uno dei più bei borghi dell’Emilia Romagna, dove arte e storia si intrecciano e ancora oggi possiamo trovarne traccia tra le sue strette viuzze.
Il Guggenheim è uno dei luoghi imperdibili di New York City. Un museo perfetto per tutti coloro che visitano la città per la prima o per l’ennesima volta.
Pensate che sia necessario pianificare i vostri viaggi con largo anticipo o preferite un last minute? Ecco il periodo migliore per prenotare le vacanze di Natale.
Bobbio è un comune in provincia di Piacenza che ha conservato il suo aspetto medievale e fare una passeggiata tra le sue stradine è un vero viaggio nel tempo.
Arroccato sulla cresta dell’omonimo promontorio, San Felice è a 100 km da Roma ed è il luogo perfetto dove ritirarsi per cercare refrigerio nelle calde giornate estive.
San Giorgio di Valpolicella, si trova nel Comune di Sant’Ambrogio: posto su un cucuzzolo e stretto intorno alla pieve, è ricco di profumi e sapori.
Simbolo di Torino, ma presente anche a Milano, ecco la storia e le tradizioni legate al toro più calpestato d’Italia.
A due passi dal centro abitato di Campana, nel sito dell’Invallicata, è possibile ammirare due giganteschi massi rocciosi la cui forma, davvero assai bizzarra, è da secoli
Castelluccio di Norcia è famosa non solo per le belle fioriture ma anche per il bosco a forma d’Italia. Conoscete la sua storia?
Sant’Angelo dei Lombardi è un paese dell’Alta Irpinia, in provincia di Avellino e situato in prossimità di uno sperone che fa da spartiacque.
Nel lago di Posta Fibreno c’è un fenomeno raro che incanta tutti: tra le sue acque sorge un’isola galleggiante che si muove al ritmo del vento
Uno dei simboli di Dublino è la statua di Molly Malone. Conoscete la storia di questa ragazza? Verità o leggenda?
MSC Crociere sta per inaugurare Ocean Cay, il piccolo paradiso privato immerso nel Mar dei Caraibi: ecco tutto quello che dovete sapere prima di prenotare la vostra prossima vacanza.
Tolentino, nelle Marche, è un piccolo scrigno prezioso ricco di arte e storia tra la montagna e la costa. Famoso anche perché qui Napoleone firmò la celebre Pace di Tolentino
A poca distanza dalla più famosa Mustique, scelta da Kate e William per le loro vacanze, ecco un’altra perla dei Caraibi assolutamente imperdibile.
Tra i piatti tipici della cucina romana ci sono piatti di pasta celebri come la carbonara e la gricia e verdure come i carciofi alla giudìa.
Sono il simbolo dell’isola di Capri, ma da anni sono in balia di problemi quali inquinamento e incuria: i Faraglioni potrebbero diventare nuovo Patrimonio UNESCO.
La chiesa di San Claudio al Chienti è il più suggestivo esempio di architettura romanica ancora integro in tutta la regione, e sorge a pochi chilometri da Corridonia.
Tra i borghi più belli e caratteristici delle Marche, San Ginesio vanta una storia millenaria. All’interno delle mura troviamo monumenti di alto valore storico e religioso.