Posta Fibreno è un lago carsico incastonato e protetto dalla Riserva Naturale Regionale del Lazio situato nella valle di Comino.
La sua natura incontaminata e le acque turchesi, lo rendono magnifico, ma quello che davvero incanta i viaggiatori di tutto il mondo è la presenza di un’isola galleggiante naturale molto particolare, conosciuta fin dall’epoca romana.

Questo isolotto, posto proprio al centro del lago come se fosse un quadro impressionista, è stato descritto anche da Plinio il Vecchio nella sua Naturalis Historia, uno dei trattati naturalistici più importanti al mondo risalenti al I secolo.
Il lago presenta una curiosissima forma a boomerang e, nel bel mezzo delle sue acque, è possibile scorgere un piccolo promontorio verdeggiante che sembra in continuo movimento.
Non si tratta di una vera e propria isola, quanto più di un intreccio di cannucce di palude, torba e sfagni di forma circolare con diametro di 30-40 metri.
Quando il vento soffia o il volume dell’acqua si modifica, l’isola, non essendo radicata al suolo, sembra fluttuare da sola.
Questo fenomeno è così raro da rendere Posta Fibreno un luogo incantato: il lago diventa la cornice magica delle danze dell’isola naturale.

Questa anomalia geologica, non fa he rafforzare ancor di più la bellezza del luogo. Grazie infatti alle caratteristiche dell’acqua del lago, come la sua limpidezza e la temperatura mite, Posta Fibreno è diventato un vero e proprio paradiso per gli amanti degli sport acquatici e non solo.
Sub, kayak, birdwatching e trekking tra i sentieri: ecco alcune delle attività più apprezzate all’interno della riserva naturale.
Gli amanti della fauna selvatica potranno avvistare volpi, tassi, scoiattoli e ricci, più di dieci specie di pipistrelli e molti invertebrati tra cui più di 20 varietà di libellule.
Il lago inoltre, protegge una specie endemica locale di pesci, la trota Fibreno. I pescatori del posto, praticano la loro attività attraverso un’imbarcazione tradizionale locale conosciuta come nàue.
Nelle acque del lago e nei suoi corsi d’acqua, vivono il granchio di fiume, le nutrie e dal 2002, l’esotico gambero di fiume della Louisiana.
Altra unicità di di Posta Fibreno riguarda il fatto che il lago è alimentato da sorgenti carsiche, il flusso costante è dunque responsabile della tonalità trasparente e cristallina dell’acqua.
Nella riserva naturale all’interno del quale è incastonato il lago, quasi fosse un tesoro da custodire, sono presenti moltissimi sentieri attrezzati per conoscere e scoprire tutte le meraviglio di questo posto incantevole del Lazio.
