Monte Santa Maria Tiberina, perla nascosta tra Umbria e Toscana
In Umbria, a poca distanza dal confine con la Toscana, un borgo dimenticato, colmo di storia e panorami mozzafiato
In Umbria, a poca distanza dal confine con la Toscana, un borgo dimenticato, colmo di storia e panorami mozzafiato
In provincia di Lucca, un colle solitario ospita un borgo toscano che offre viste panoramiche, architettura medievale ed enogastronomia
Un gioiello medievale nella verde Toscana, arricchito da opere d’arte contemporanea che lo rendono unico nel suo genere: alla scoperta di Peccioli.
In un piccolo borgo di Lunigiana e nelle sue frazioni, il perfetto connubio tra panorami naturali imperdibili e bellezze storiche e culturali.
Andiamo alla scoperta del lago di Gramolazzo, un incanto turchese immerso nel bel panorama delle Alpi Apuane: ecco perché visitarlo assolutamente.
Un’escursione in una zona poco nota della Toscana, buona per tutte le stagioni, abbinata alla visita di caratteristici borghi
Il labirinto sotterraneo di fonti medievali a Siena è un tesoro storico ed ingegneristico che, ancora oggi, mantiene viva la città di Siena
San Casciano dei Bagni , in provincia di Siena, ha vinto il prestigiosissimo International Archaeological Discovery Award “Khaled al-Asaad”
Un’occasione unica per riscoprire in bicicletta i luoghi set del capolavoro della commedia italiana e conoscere la città da una prospettiva diversa.
Viaggio in Toscana a bordo del Treno Natura, antichissimi vagoni che portano alla scoperta di paesaggi e sapori unici
Emergono importanti novità dalle attività di studio e restauro del Volto Santo a Lucca, il grande crocifisso ligneo della Cattedrale di San Martino.
Conta appena 3.000 abitanti, ma qui l’innovazione è di casa: il borgo di Montaione è uno dei più green d’Italia, scopriamo insieme il perché.
Splendida in ogni stagione dell’anno, l’Isola d’Elba vanta piccoli borghi colorati, bellissime spiagge e tanta natura: ecco cosa vedere assolutamente.
Un trekking per sole donne, lungo i 130 km di sentiero che collegano Bologna a Firenze: la Via delle Dee è la versione per sole donne della Via degli Dei.
Puoi dormire sotto un manto di stelle in una bolla trasparente in Toscana. L’esperienza è un sogno a occhi aperti.
Il New York Times premia la Maremma come destinazione top per l’estate, definendola un vero e proprio “stile di vita”
Come visitare Cala Martina, prezioso e bellissimo angolo della maremma grossetana, in Toscana.
La Toscana è una delle mete preferite dai turisti per le vacanze estive, come rivelano i numeri: sono in aumento soprattutto le presenze straniere.
Nel cuore della Maremma Toscana, tra paesaggi selvaggi e visioni mozzafiato, esiste un glamping che ti permetterà di fare un viaggio indietro nel tempo.
Bibbiena è stata consacrata ‘Città della Fotografia’, quale primo esempio di Galleria Permanente a Cielo Aperto con 48 opere nel centro storico.
Da capitale del tessile a meta outdoor: Prato offre cammini e itinerari alla scoperta delle ville medicee e lungo le vie storiche della Val Bisenzio.
La Toscana è ricca di splendidi borghi medievali incastonati nella natura e tutti da scoprire: ecco quali sono i più belli da visitare in estate.
Il caldo e il sole sono una calamita per tanti vip che, come ogni estate, scelgono la bella stagione per venire in Italia.
Tour in bicicletta alla scoperta del territorio del Chianti, tra vigneti, castelli, abbazie, borghi medioevali e panorami spettacolari: le tappe.
Nel cuore della Valdichiana, un angolo di Toscana un po’ meno battuto dai turisti, spunta il piccolo borgo di Trequanda: scopriamo le sue bellezze.
Tra i vicoli, le strade e le mura che circondano la città si nascondono storie e leggende antichissime che riguardano streghe e vampiri.
Viaggio a A Capo Sant’Andrea, una zona dell’Isola d’Elba che dà spettacolo e che vale la pena scoprire.
Siena è diventata la prima città d’arte al mondo a essere certificata come destinazione sostenibile.
Incastonata nella natura selvaggia della Maremma Toscana, la spiaggia di Cala del Gesso è davvero un’oasi idilliaca: andiamo alla sua scoperta.
Dove si trova il villaggio provenzale che ispirò i versi del “Canzoniere”, “Chiare, fresche e dolci acque”.