Scoperti degli incredibili tesori sommersi in Italia
È avvenuta un’incredibile scoperta nei fondali marini di Capri: quel che è emerso è antichissimo e anche preziosissimo
È avvenuta un’incredibile scoperta nei fondali marini di Capri: quel che è emerso è antichissimo e anche preziosissimo
La campagna di scavo 2023 al Bagno Grande di Casciano dei Bagni (Siena), anche questa volta, ha riportato alla luce eccezionali ritrovamenti.
Da Sulmona a Roccaraso a bordo di un treno antico per scoprire il cuore d’Italia e le sue atmosfere natalizie
Dai piccoli borghi alle città d’arte, andiamo alla scoperta dei centri storici più suggestivi d’Italia e dei loro monumenti più preziosi.
Non smette mai di stupire la vasta area archeologica dell’antica città di Aquileia: la nuova ha aperto interessanti pagine su cui indagare.
In Italia esiste un borgo della luce. E con l’arrivo del Natale si riaccenderà. Benvenuti a Candelara.
A riservare tesori inediti è la necropoli dell’Osteria dove è stata ritrovata una nuova tomba intatta che si distingue per ricchezze e architettura.
Riapre l’Area megalitica di Aosta: una delle zone archeologiche più importanti di tuta Europa: cosa vedere
Valle dei Templi 3D: è nato il nuovo percorso che ti permetterà di fare un viaggio nel tempo e di scoprire l’area all’epoca del suo massimo splendore.
Visitare la Sicilia significa la grandiosa opportunità di compiere un viaggio nella Storia: infatti, la splendida isola fu culla della Magra Grecia.
Ricchissima di storia e meta prediletta degli amanti della storia e dell’archeologia, la Giordania è anche la località ideale per prolungare l’estate.
Un meraviglioso tempio sommerso, ricco di tesori e manufatti preziosi, è stato trovato nella città egizia di Heracleion: è una scoperta incredibile.
Il suo nome è Hall in Tirol ed è una deliziosa cittadina europea che conserva il centro storico più grande e affascinante dell’Austria.
Una lastra di marmo bianco rivela la presenza in Italia di una fiorente ed enigmatica civiltà araba ai tempi dell’Impero Romano: i quesiti aperti.
La necropoli di Castel Viscardo è una preziosa scoperta archeologica che rivela nuovi dettagli sulla vita dell’antica civiltà etrusca
Dal prezioso scavo della villa romana di Civita Giuliana emerge un affascinante quadro su quella che doveva essere la vita degli schiavi a Pompei.
Riparte il Treno degli Dei: a bordo di locomotive storiche per scoprire la Calabria più autentica.
Una nuova e imperdibile attrazione turistica: il ponte pedonale di 202 metri di lunghezza sopra la città santa è pura magia.
In Sicilia tornano i treni storici e con degli itinerari che lasciano davvero senza fiato.
Una nuova scoperta avvenuta in Italia, e più precisamente a Grado, sta facendo discutere in questi giorni.
Viaggio in Puglia alla scoperta di Trani, una città antichissima in cui svetta una maestosa Cattedrale sul mare
Andare alla scoperta di una delle Regioni più belle e ricche di storia d’Italia, come si faceva una volta, è una delle esperienze più suggestive che si possano fare quest’anno.
Non solo Roma, anche i suoi dintorni nascondono incredibili tesori: la scoperta avvenuta a Civitavecchia.
A Roma sono ritornati alla luce i resti del Teatro di Nerone, una scoperta più che eccezionale.
Quello appena fatto dagli archeologi è un ritrovamento eccezionale, rimasto intatto per oltre due millenni.
Cnosso è il sito archeologico più importanti della Grecia, ma anche uno dei più prestigiosi al mondo.
Gli archeologi palestinesi stanno lavorando su un sarcofago di piombo, il secondo ad essere portato alla luce in una necropoli di epoca romana scoperta a Gaza City.
L’incredibile scoperta appena avvenuta presso il Parco Archeologico di Selinunte, in Sicilia.
Bibbiena è stata consacrata ‘Città della Fotografia’, quale primo esempio di Galleria Permanente a Cielo Aperto con 48 opere nel centro storico.
Parte il nuovo collegamento diretto Roma-Pompei, per andare alla scoperta del parco archeologico più famoso d’Italia: ecco cosa c’è da sapere.