La bellezza dei borghi e delle colline del Montalbano in Toscana
Resa celebre dai dipinti di Leonardo da Vinci questa bellissima zona poco nota si estende tra le colline delle province di Firenze, Pistoia e Prato.
Resa celebre dai dipinti di Leonardo da Vinci questa bellissima zona poco nota si estende tra le colline delle province di Firenze, Pistoia e Prato.
Antiche scale di pietra, piazze, chiese e opere d’arte: nel borgo di Montemerano, nel cuore della Maremma Toscana, tutto sembra essersi fermato al tempo del Medioevo.
Immerso nel verde dei vigneti e degli uliveti, ma a poca distanza dal mare, il piccolo borgo di Riparbella è una perla incastonata tra le colline della Toscana.
Per l’Istat gli italiani viaggiano meno, ma lo fanno più a lungo e sempre più scelgono mete italiane. Ecco qui le Regioni più amate e visitate da riscoprire anche questo
Sono tanti i motivi per cui vale assolutamente la pena andare alla scoperta di Pistoia, una città ricca di storia, curiosità e divertimento.
In Toscana, tra Pisa, Pistoia e Prato, c’è una zona divenuta famosa per lo sviluppo di numerose industrie cioccolatiere di grande qualità.
Semifonte è stata una città molto potente andata poi distrutta. Al suo posto oggi sorge la cappella di San Michele: la sua cupola è uguale a quella di Firenze.
Conosciuto per il Bosco dei mostri, Bomarzo è anche un bellissimo borgo da vistare, con rioni, chiese, palazzi e persino una riserva naturale.
Loro Ciuffenna, in Toscana, è uno dei borghi più belli d’Italia grazie al suo riuscito connubio tra natura, arte e tradizioni enogastronomiche.
Tra le Crete Senesi e la Val d’Orcia sorge Montisi, un delizioso paesino dove il tempo sembra essersi fermato.
Dall’alto è un piccolo capolavoro di urbanistica medievale, di cui rappresenta una preziosa testimonianza: ecco le meraviglie di Lucignano, il borgo aretino.
Cetona, in provincia di Siena, è un borgo gioiello immerso in un paesaggio da cartolina. Ecco cosa vedere
Larderello è un piccolo paese toscano nei dintorni di Pisa, famoso per soffioni boraciferi, lagoni e acque termali che sgorgano dal terreno.
Alla scoperta di Caprarola, il borgo Medievale della Tuscia che sorge tra il Lago di Vico e Ronciglione.
È qui che è cresciuto il papà del più famoso burattino di tutti i tempi, a cui è stato dedicato un incredibile parco monumentale dove si fondono arte e natura.
Scopriamo dove sono stati girati gli episodi della nuova stagione di “La Casa di Carta”, la serie Tv Netflix di grandissimo successo: c’è anche (e soprattutto)
Lontano dall’affollatissima Versilia e dalla gettonatissima Isola d’Elba, la Toscana nasconde alcuni angoli di paradiso conosciuti solo a pochi.
L’isola d’Elba è un paradiso per i climbers che troveranno numerose falesie dove arrampicare, vicine a spiagge di sabbia bianca dove rinfrescarsi dopo la scalata.
Immerse in una natura selvaggia, affacciate su di un mare splendido, le fortezze dell’Argentario regalano un viaggio nella storia militare della Toscana.
Un bellissimo Comune nel cuore della Val di Chiana ospita un altro borgo medievale fortificato. Ma non è l’unica particolarità per cui vale la pena visitare questo angolo
In provincia di Pistoia, il piccolo borgo d’Orsigna fu scelto da Tiziano Terzani come rifugio dal mondo. E, oggi, si può percorrere il suo celebre sentiero.
Una delle perle della Toscana è di certo Barga, città a nord di cui Giovanni Pascoli s’innamorò perdutamente.
Alla scoperta di Sovana, borgo medievale toscano che ha saputo conservare nei secoli la propria identità. Una perla tutta italiana da esplorare.
La città di Volterra offre tante possibilità per visite culturali. L’antica storia cittadina si respira nel centro storico, tra i più affascinanti d’Italia.
Andiamo alla scoperta di San Gimignano: dalla storia del borgo, all’architettura medievale che ancora la caratterizza, passando per i luoghi di un gioco famoso
Chi vuole affittare una casa vacanza e girare nudo ora può farlo senza rischiare di beccarsi una denuncia: è nato l’Airbnb dei nudisti con alloggi anche in Italia.
Cosa vedere e cosa fare a Sorano, dalle sorgenti termali al borgo medievale della perla di Maremma.
Itinerario di visita di Cortona, splendida cittadina toscana che vi offrirà un’avventura nell’arte e nella cultura italiane.
In Toscana, nel borgo di Castelfalfi, romantica e affascinante località collinare rinata a polo turistico di tutto rispetto
Monteriggioni è un comune della provincia di Siena ed è uno dei borghi fortificati più famosi e più visitati