Sul Monte Argentario, tra le fortezze che guardano al mare
Immerse in una natura selvaggia, affacciate su di un mare splendido, le fortezze dell’Argentario regalano un viaggio nella storia militare della Toscana.
Immerse in una natura selvaggia, affacciate su di un mare splendido, le fortezze dell’Argentario regalano un viaggio nella storia militare della Toscana.
Alcune scene della fiction vedono protagonista il lago del Pellicone, nel Parco naturalistico archeologico di Vulci, nella Maremma laziale.
Un bellissimo Comune nel cuore della Val di Chiana ospita un altro borgo medievale fortificato. Ma non è l’unica particolarità per cui vale la pena visitare questo angolo
In provincia di Pistoia, il piccolo borgo d’Orsigna fu scelto da Tiziano Terzani come rifugio dal mondo. E, oggi, si può percorrere il suo celebre sentiero.
Una delle perle della Toscana è di certo Barga, città a nord di cui Giovanni Pascoli s’innamorò perdutamente.
Da Prato ai borghi e la natura del Mugello: tutte le location toscane di “Se son rose…”, il nuovo film di Leonardo Pieraccioni.
Città natale di Piero della Francesca, importante tappa lungo la Via di Francesco, Sansepolcro è la porta d’accesso alla Toscana.
Poppi è un antico borgo medievale, in grado di attrarre turisti tra leggende, splendidi reperti storici e paesaggi da sogno.
Concedersi una visita presso l’Isola di Capraia è qualcosa che tutti dovrebbero fare. Un vero sogno tra cale incantevoli e percorsi immersi nella natura.
Alla scoperta di Sovana, borgo medievale toscano che ha saputo conservare nei secoli la propria identità. Una perla tutta italiana da esplorare.
A poche ore d’auto da Bangkok, la Toscana Valley è un luogo che ha dell’incredibile. Un vero e proprio angolo di Toscana, nel cuore della Thailandia.
L’isola di Gorgona, nell’arcipelago toscano, è sede di un penitenziario. Oggi, grazie a un nuovo progetto, sta per diventare la nuova meta turistica di punta, proprio grazie
Oltre alla corsa della città toscana, nel nostro Paese esistono molte altre manifestazioni affascinanti, dove il cavallo è il protagonista assoluto
Viaggio a Certaldo, in Toscana, meraviglioso borgo medievale a pochi chilometri da Firenze dove il tempo sembra essersi fermato nel pieno Medioevo.
Cosa vedere e cosa fare a Sorano, dalle sorgenti termali al borgo medievale della perla di Maremma.
Visitare Tirrenia tra dune di sabbia, parchi naturali, spiagge a misura di bambino e discoteche: ecco alcuni buoni motivi per una vacanza in Toscana
Itinerario di visita di Cortona, splendida cittadina toscana che vi offrirà un’avventura nell’arte e nella cultura italiane.
Itinerario tra i luoghi più significativi dell’Isola d’Elba, dalle spiagge ai sentieri per il trekking, dove andare e cosa fare durante una vacanza.
In Toscana, nel borgo di Castelfalfi, romantica e affascinante località collinare rinata a polo turistico di tutto rispetto
Monteriggioni è un comune della provincia di Siena ed è uno dei borghi fortificati più famosi e più visitati
La Toscana come non l’avete mai vista: ecco alcuni itinerari imperdibili da percorrere in bicicletta, alla scoperta di località uniche e suggestive
In Toscana tra le eccellenze del territorio spicca la produzione di cioccolato d’alto livello lungo l’asse che collega Pisa a Prato
Arrivare all’isola del Giglio da Bologna può essere più semplice se si conoscono le fondamentali tappe del viaggio. Scopriamo insieme quali
In molti si chiedono come arrivare all’aeroporto di Bologna da Firenze. Ecco un elenco degli itinerari possibili per effettuare questo tragitto in maniera facile e veloce
Le spiagge per i nudisti in Toscana sono ben presenti e rendono la regione adatta a quanti amano il naturismo. Ecco i litorali migliori e più ospitali
La spiaggia di Cala Violina a Scarlino è una delle più rinomate e spettacolari di tutta la Toscana. Ecco gli itinerari possibili per raggiungere questa perla grossetana
La spiaggia Capo Bianco a Portoferraio è una delle più belle e rinomate di tutta l’isola d’Elba. Ecco i migliori itinerari per scoprire questo gioiello toscano
Arrivare all’isola d’Elba da Genova si può fare via terra e poi col traghetto, usando il treno o la macchina, oppure con l’aereo
Arrivare all’isola d’Elba da Firenze nel modo più veloce con l’aereo, oppure usando la macchina o il treno fino a Piombino e poi il traghetto
Arrivare all’Isola d’Elba da Livorno è oltremodo facile, fintanto che ogni giorno ci sono diversi traghetti in partenza dalla costa italiana