Nelle Langhe c’è una chiesetta coloratissima che attira migliaia di turisti
Nel piccolo borgo di La Morra, immerso tra i vigneti delle Langhe, sorge una cappella tutta colorata che dona allegria e attira migliaia di turisti ogni anno.
Nel piccolo borgo di La Morra, immerso tra i vigneti delle Langhe, sorge una cappella tutta colorata che dona allegria e attira migliaia di turisti ogni anno.
Un edificio da record spunta nel nulla, identico alla ben più nota basilica di San Pietro in Vaticano
Sorge in Costa d’Avorio, nel bel mezzo di quella che è considerata la città moderna più bizzarra al mondo, una splendida basilica che è identica a quella di San Pietro.
Chiamata la Città degli Ulivi, Bitonto è ricca di storia e reperti rinascimentali, ma anche di chiese e piccoli scorci storici pugliesi.
Il silenzio è ridondante: tutto è fermo a Balestrino, persino l’orologio della chiesa, fermo dal il 1962, quando tutto ebbe fine.
Dopo anni di ricerche, un gruppo di archeologi, ha ritrovato l’antica chiesa degli apostoli, costruita sulla casa dove vivevano i primi discepoli di Gesù.
Loreto, il borgo marchigiano abbracciato dalla sua Basilica, è suggestivo luogo di arte, fede e cultura tutto da scoprire.
Alla scoperta di Matera in sella alla bicicletta per scoprire un lato inedito della città dei Sassi: tra vicoli, chiese, scorci, paesaggi mozzafiato e prelibatezze locali.
Soprannominata “la Cappella Sistina dell’Est”, il Monastero di Voronet è classificato tra i Patrimoni dell’Umanità dell’UNESCO. Ed è dipinto con
Monastero benedettino dell’anno mille, covo di pirati e poi borgo di pescatori: oggi l’abbazia di San Fruttuoso è un paradiso terrestre fuori dal mondo incastonato tra terra
Si parte da Aquileia e si raggiunge quota 1760 metri: l’itinerario italiano del Cammino Celeste attraversa la natura impervia del Friuli, e conduce ad un santuario splendido.
La Maiella fu, negli anni, rifugio di molti eremiti. Tra questi papa Celestino V, che qui costruì eremi straordinari scavati nella roccia.
A Mercogliano, poco fuori Avellino, il Santuario di Montevergine è meta di un milione e mezzo di pellegrini ogni anno che qui vengono per ammirare l’immagine della Vergine.
Un cammino che ripercorre le orme degli esploratori e dei missionari spagnoli, attraversando il Texas e portando alla scoperta di splendide chiese.
Un itinerario ad anello parte e ritorna a Soave, dopo una pedalata (impegnativa) tra antichi castelli e chiese del Duecento: è la Strada del Vino Soave.
Come ogni anno, dal 3 al 5 maggio tornano i Rolli Days, la rassegna genovese che apre i 31 palazzi cittadini patrimonio Unesco: due le aperture esclusive.
Le chiese più incredibili del mondo, costruite in maniera particolare o in luoghi incredibili, dalla Norvegia all’Etiopia, ma anche in l’Italia.
A 7 chilometri da Mantova, con cui è collegato tramite un percorso ciclabile, Grazie è un borgo antico costruito attorno ad uno splendido santuario.
In una delle zone più desertiche dell’Aragona, in Spagna, si trova una delle oasi verdi più belle del Paese: il Monastero di Piedra, un parco naturale fatto di laghi, grotte
Il cammino di Santiago di Compostela non ha fine nel capoluogo della Galizia: molti pellegrini preferiscono proseguire verso Cabo Finsterra, alla fine del mondo.
Torna alla bellezza delle origini La Scala Santa, uno dei luoghi sacri più da sempre alla devozione cristiana. Si trova a Roma, a pochi metri dalla Basilica di San Giovanni
È il pellegrinaggio più famoso del mondo, da fare almeno una volta nella vita. Scopri in questo articolo tappe, varianti e costi del Cammino di Santiago.
Il Lago General Carrera, a Puerto Rio Tranquilo in Cile, ospita una delle meraviglie naturali più spettacolari della Patagonia: la cosiddetta cattedrale di marmo.
Città nota a tutti per aver dato i natali a San Francesco, e per ospitare una tra le più belle basiliche d’Italia, Assisi nasconde sottoterra un mondo straordinario.
Il consiglio comunale di Roma ha svelato il progetto di una Via dell’Acqua, una nuova pista ciclabile che collegherà Assisi a Roma.
L’architettura, la storia e il mistero che questo luogo ancora nasconde hanno ispirato Umberto Eco nella stesura del suo romanzo “Il nome della rosa”, da cui sono poi stati
Si è conclusa il 21 marzo la quinta serie di “Che dio ci aiuti” con Elena Sofia Ricci: ecco dov’è stata girata.
La fiction de “Il nome della Rosa” ha nuovamente dato risalto alla Sacra di San Michele, maestosa abbazia che ha ispirato la scrittura del bestseller di Umberto Eco
Ecco dov’è la biblioteca-labirinto dell’abbazia benedettina descritta nel romanzo di Umberto Eco e vista al cinema e nella fiction Tv.
Turisti da tutto il mondo pronti ad ammirare il sito di Göbekli Tepe, in Turchia: il più antico luogo di culto al mondo apre finalmente al pubblico.