Una croce uncinata appare sulla facciata della chiesa di Rosazza. Ma chi ha scelto di porla sull’edificio sacro conosceva bene il suo antico significato.
In Italia ci sono almeno 20 luoghi ameni dove trascorrere 48 ore di totale isolamento dall’high tech. Tutte le info.
Un viaggio nella spiritualità, alla scoperta dei più suggestivi capolavori architettonici religiosi del nostro Paese: ecco le abbazie da visitare in autunno.
Chiostri, sotterranei, borghi abbandonati. Sono solo alcuni dei mille luoghi che si potranno visitare in tutta Italia.
In questo borgo del XIV secolo si respirano ancora l’atmosfera e la quiete di un tempo ed è il luogo ideale per chi cerca il relax.
Della Via Francigena il tratto della Toscana, con i suoi borghi e i preziosi vigneti, è quello più amato perché offre tante bellissime tappe.
Nel cielo di Assisi è accaduto un miracolo? È quanto si stanno chiedendo le decine di migliaia di persone che hanno visto questa foto.
In partenza dalla Stazione centrale di Napoli, il treno porta turisti e pellegrini in quel di Pietrelcina, terra di Padre Pio.
Un pellegrinaggio di 1200 chilometri dalla Finlandia alla Norvegia in mezzo alla natura del Mar Baltico.
Nei chilometri di tunnel sotto il borgo di Canelli sono state ricavate delle lunghissime cantine storiche che si possono visitare.
Una volta giunti a Roma, i pellegrini raggiungevano Santa Maria di Leuca, la porta d’Oriente verso Gerusalemme. Ed è qui che parte la Via Francigena del Sud.
L’Italia è ricca di luoghi magici da visitare tra cui i suoi incredibili santuari. Ecco quelli più belli, ideali da vivere durante gite autunnali.
Soggiornare nei monasteri, santuari e conventi più suggestivi d’Italia, sulle vette alpine o in riva al mare. Ecco i più belli dove andare.
Oropa è un antico santuario mariano che si trova a pochi chilometri dalla città di Biella ed è totalmente immerso tra i monti.
Terra di vini, il paesaggio è modellato da dolci colline ricoperte da vigneti, borghi, castelli, abbazie e ville patrizie e da tante cantine.
Frosolone è un borgo molisano famoso per la tradizione artigianale della produzione di coltelli, ma è anche ricco di chiese e monumenti antichi.
L’Abbazia di Novacella si trova in Alto Adige, nel cuore del Sudtirolo, e rimane nascosta tra vigneti, alberi ed antiche pietre.
Maestose, grandiose e bellissime, le cattedrali gotiche francesi sono lo proiezione terrena della Costellazione della Vergine. A ogni chiesa, corrisponde una stella.
Le Rocce Rosse di Arbatax sono note come la “cattedrale” naturale sarda. Bellissime, dai colori inconfondibili, si trovano vicino a Tortolì e rappresentano il simbolo
È una strada che si estende per circa 2.000 chilometri dall’Inghilterra fino all’Italia e che l’Arcivescovo Sigerico tracciò per la prima volta nei suoi diari
L’entroterra marchigiano, tra borghi, verdi colline e tipici casali, custodisce un affascinante itinerario cicloturistico alla scoperta di antiche abbazie.
Il Cammino di San Giorgio Vescovo porta alla scoperta della Sardegna più autentica. Ecco le tappe da non perdere.
Una guida pratica su come vestirsi quando si visitano i Musei Vaticani e la Basilica di San Pietro.
Reggio Emilia è una città incantevole, da scoprire perdendosi all’interno delle vie che costeggiano la famosa via Emilia. Una città a misura d’uomo.
Dalla Basilica di San Pietro ad Ayers Rock, da Macchu Picchu alla città di Petra, sono molti i posti del mondo da vedere almeno una volta nella vita.
La Via Francigena è un cammino eccezionale. Il tratto che attraversa la regione Lazio è altamente suggestivo. Qui le soste più belle.
Pietracamela, in Abruzzo, è un borgo stupendo e ricco di monumenti, chiese, edifici civili e musei tutti da visitare, senza dimenticare la natura.
L’abbazia di San Galgano, in Toscana, è certamente un luogo ricco di magia e leggende, che riporta subito alla mente luoghi irlandesi di assoluta bellezza, immersi tra la
Per anni, la chiesa di Santa Maria della Valle è stata abbandonata a se stessa. Ora sta per tornare a risplendere grazie ad un’importante opera di restauro.
Scopri cosa vedere nella bellissima città barocca di Scicli, dalle numerose chiese alle pittoresche vie del centro, senza dimenticare le spiagge.