Tra poesie e ispirazioni letterarie: il Giardino di Boboli e le sue meraviglie
Boboli Giardino Letterario: il progetto che permette di scoprire e riscoprire il parco storico di Firenze con gli occhi dei grandi protagonisti della letteratura.
Boboli Giardino Letterario: il progetto che permette di scoprire e riscoprire il parco storico di Firenze con gli occhi dei grandi protagonisti della letteratura.
Terra meravigliosa di arte e di cultura, dove il presente e il passato convivono armoniosamente: le Fiandre, quest'estate, si trasformano in un museo a cielo aperto.
In Oman come in Norvegia, navigando tra i fiordi selvaggi fino al piccolo e isolato villaggio di Kumzar, con una lingua e una cultura tutta sua.
La Superluna di primavera ha fatto il giro del mondo: le immagini che l'hanno catturata lasciano senza fiato.
Alla scoperta di scorci e luoghi iconici che raccontano l’eternità della poesia di Dante Alighieri.
Il museo più piccolo del mondo si trova nello Yorkshire. Ed è stato realizzato all'interno di una cabina telefonica rossa.
L'Italia è ricca di musei all'aria aperta, scopriamo quali visitare e perché non innamorarsene follemente.
Ci sono libri che ci fanno viaggiare e altri che valgono il viaggio. È il caso di quelli custoditi in queste biblioteche, luoghi spettacolari che preservano il sapere umano.
Sculture cosmiche e ciliegi in fiori: a Milano è nato il giardino zen ed è spettacolare. Diventerà il parco urbano più bello della città?
La Triennale Bruges 2021 mostra alcuni lati meno conosciuti della città più fiabesca d'Europa,
Perché il Genio terminò i suoi giorni in Francia e non in Italia. Storie, gossip e leggende.
La statua di Cristo Redentore a Rio De Janeiro è un capolavoro famoso in tutto il mondo: ora ne nasce una nuova, ancora più alta della precedente.
Dalla Certosa di San Lorenzo alle Cantine del Vino, ecco cosa visitare nel borgo campano di Padula, a breve distanza da Napoli.
Considerata tra le più belle ville tardo seicentesche del Veneto, Villa Giovanelli Colonna è bellissima e merita di essere scoperta.
Librerie, chioschi e fiorai pop up: così le cabine telefoniche sono rinate. E sono bellissime.
Si chiama “glicine di Leonardo”, ma a Milano pochi ne hanno sentito parlare. In compenso, i turisti affollano questo angolo di periferia.
La cittadina austriaca di Bad Ischl diventerà la Capitale Europea della Cultura, la più piccola città di sempre a fregiarsi del titolo e la prima di montagna. Ecco cosa si può
A due anni dal terribile incendio che ha devastato uno dei simboli della Francia, si torna a discutere sulle tempistiche della ricostruzione.
Sono un invito al visitatore a trovarle, ad ammirare il panorama e a scoprire la storia e il territorio, sconfinando, anche solo con lo sguardo, in Slovenia.
Tre giovani ragazzi sono partiti da Berlino, in bicicletta, con un solo obiettivo: quello di salvare il pianeta. Questa è la storia di Paul, Oliver e Friedrich
Non è solo un'opera di riciclo, ma un esperimento di civiltà per combattere l'inciviltà. Così, a Roma, un frigorifero abbandonato diventa una biblioteca.
Installazioni urbane che rendono il mondo più giocoso e più bello, seppur in maniera effimera: sono gli animali dell'artista tedesco Florentijn Hofman.
Per la prima volta si possono ammirare tutte le opere del Louvre gratuitamente: la splendida iniziativa del museo più visitato del mondo.
Questa è la storia di un piccolo villaggio Islandese che sogna di vincere un Oscar. Questa è la storia di Húsavík.
Il Monte di Pietà di Napoli, tesoro pubblico, nonché pezzo di storia partenopea, è oggi, di nuovo, in vendita. Il suo destino è sconosciuto.
Dal Castello al Museo dei Malatesta, ecco tutte le attrazioni da non perdere nel borgo storico incastonato nell’entroterra dell’Emilia Romagna.
La Liguria è una meta ambita dai viaggiatori per i suoi borghi, il suo entroterra, le spiagge e le colorate città sul mare. Una regione magica, ricca di storia e cultura.
A parte i romani e qualche turista più curioso, pochi sanno che, nella centralissima piazza di Spagna, non c'è solo la Scalinata di Trinità dei Monti.
La Valmarecchia, da secoli corridoio naturale fra la Romagna e la Toscana, ancora oggi emoziona i viaggiatori.
Facciamo un tuffo nel passato, alla scoperta delle più suggestive chiese medievali d'Italia: da nord a sud, è un viaggio all'insegna di storia e magia.