Sei stanco e vuoi viaggiare? Così puoi richiedere un anno sabbatico
I ritmi lavorativi possono stressare, ecco come richiedere una pausa dal lavoro e viaggiare per un anno intero.
I ritmi lavorativi possono stressare, ecco come richiedere una pausa dal lavoro e viaggiare per un anno intero.
La vita di Gradara è da sempre legata alla Roccaforte, al confine tra Marche ed Emilia-Romagna ma rigorosamente marchigiana: qui si è consumato l’amore tra Paolo e Francesca.
Organizzare un viaggio a Rovaniemi può essere un’esperienza davvero emozionante, sapendo le attrazioni da visitare e il periodo migliore in cui partire.
In Piemonte l’autunno è esploso in tutti i suoi colori e le opportunità di godere di tanta bellezza all’aria aperta abbracciano tutto il territorio. I profumi e i sapori sono
Vernazza è uno dei borghi più suggestivi delle Cinque Terre, un piccolo e grazioso paesello perfettamente incorniciato da una natura maestosa ed incontaminata.
Villa Olmo è uno degli edifici storici che impreziosiscono la città di Como: meta di numerosi turisti, racchiude anche un ampio parco tutto da scoprire.
La casa in cui Harry Potter è nato e cresciuto fino alla morte dei suoi genitori esiste davvero, e ora puoi addirittura trascorrerci le tue vacanze!
Quattro itinerari per scoprire al meglio l’Umbria in autunno e non solo, una regione con molti tesori nascosti e una grande spiritualità
Guidavamo ancora con gli occhi incollati ai vetri della nostra piccola Fiesta mentre ci lasciavamo le bellissime Isole Lofoten alle spalle, immettendoci di nuovo nel vivo del territorio
Scopri tutto quello che c’è da sapere sulla Oyster Card per spostarti a Londra: cos’è, quanto costa, dove acquistarla e tutti i vantaggi legati al suo utilizzo.
Bevagna, scrigno di tesori della Valle Umbra, è il borgo sospeso nel Medioevo, dove il tempo si è fermato. Scopriamo le sue meraviglie.
Uno degli spettacoli più belli esistenti in natura è cambiato a causa dell’uomo. Ecco perché la Morning Glory Pool un tempo blu, poi ha cambiato colore.
Civitella Alfedena, il borgo più piccolo del Parco Nazionale d’Abruzzo, è uno scrigno di storia e natura tutto da scoprire. Ecco cosa vedere.
Da Napoli a Colmar passando per Roma e Cernobbio: ecco tutte le località che hanno fatto da set al nuovo film di Siani, “Il giorno più bello del mondo”.
Anche il secondo capitolo di Frozen è ambientato nella meravigliosa Norvegia. Ecco le location che hanno ispirato i luoghi clou del film in uscita a dicembre.
Il borgo ligure di Perinaldo è tappa obbligata per chi è in cerca di atmosfere lontane e antiche tradizioni. Ricco di chiese e luoghi d’interesse storico-culturale, è legato
La città sabauda è da sempre protagonista del grande schermo, ma nel film di Fausto Brizzi compaiono nuove location tutte da scoprire
La Transilvania, è da sempre la casa del Conte Dracula. Ma se pensate sia il Castello di Bran, vi sbagliate, scoprite la Fortezza di Poenari, la sua vera dimora.
In Abruzzo, in provincia di Chieti, sorge un borgo la cui fama è dovuta ad una misteriosa leggenda.
Il borgo di Barolo si trova nella regione delle Langhe, in Piemonte, adagiato su di un piccolo altopiano: qui si produce l’omonimo vino omonimo.
Morano Calabro, noto anche come “Presepe del Pollino”, è un borgo carico di suggestioni, con quel centro storico è arroccato su un cucuzzolo che domina la valle del
Amantea è un borgo che ha tanto da offrire: un centro storico incantevole, boutique, locali alla moda e un lungomare vivace che d’estate viene assediato da turisti provenienti
È questo uno dei più bei borghi dell’Emilia Romagna, dove arte e storia si intrecciano e ancora oggi possiamo trovarne traccia tra le sue strette viuzze.
Il Guggenheim è uno dei luoghi imperdibili di New York City. Un museo perfetto per tutti coloro che visitano la città per la prima o per l’ennesima volta.
Bobbio è un comune in provincia di Piacenza che ha conservato il suo aspetto medievale e fare una passeggiata tra le sue stradine è un vero viaggio nel tempo.
Arroccato sulla cresta dell’omonimo promontorio, San Felice è a 100 km da Roma ed è il luogo perfetto dove ritirarsi per cercare refrigerio nelle calde giornate estive.
San Giorgio di Valpolicella, si trova nel Comune di Sant’Ambrogio: posto su un cucuzzolo e stretto intorno alla pieve, è ricco di profumi e sapori.
Simbolo di Torino, ma presente anche a Milano, ecco la storia e le tradizioni legate al toro più calpestato d’Italia.
A due passi dal centro abitato di Campana, nel sito dell’Invallicata, è possibile ammirare due giganteschi massi rocciosi la cui forma, davvero assai bizzarra, è da secoli
Castelluccio di Norcia è famosa non solo per le belle fioriture ma anche per il bosco a forma d’Italia. Conoscete la sua storia?