Emilia Romagna: i laghi più belli da scoprire a settembre
Monti, colline, mare, fiumi, ma anche laghi affascinanti. L’Emilia Romagna nasconde piccoli paradisi perfetti per essere visitati a settembre.
Monti, colline, mare, fiumi, ma anche laghi affascinanti. L’Emilia Romagna nasconde piccoli paradisi perfetti per essere visitati a settembre.
Arte, storia, bellezza: Piacenza è una città di passaggio che merita una visita approfondita, per visitare le sue chiese, i musei e anche le colline circostanti.
La Romagna è una terra bellissima da scoprire tra spiagge, borghi, parchi, oasi naturali e castelli. Un luogo magico in tutte le stagioni.
Le Cascate dell’Alferello sorgono nel cuore dell’Emilia Romagna e si possono raggiungere a piedi lasciando la macchina nella piccola frazione di Alfero.
I borghi dell’Emilia Romagna sono perfetti da visitare tutto l’anno, ma d’estate, immersi tra la natura e paesaggi sono ancora più belli.
L’Emilia Romagna è terra ricca di castelli, molti in pianura altri in collina. Ecco quali visitare quest’estate per un tuffo nel passato.
Reggio Emilia è una città incantevole, da scoprire perdendosi all’interno delle vie che costeggiano la famosa via Emilia. Una città a misura d’uomo.
Gualtieri è un piccolo gioiello in miniatura a ridosso del fiume Po. Famoso per la piazza e per aver ispirato il pittore Ligabue.
La Riviera Romagnola è da sempre sinonimo di sabbia dorata, vita da spiaggia, movida e svago. Scopriamo alcune tra le spiagge più belle.
È tutta italiana la nuova serie tv targata Netflix, che racconta una storia d’amore moderna sbocciata tra gli ombrelloni di alcune località dell’Emilia Romagna.
Sassuolo è una città emiliana ricca di storia, grazie al legame con la famiglia d’Este, ma conosciuta anche per la lavorazione della ceramica.
Bologna è una città bella ed accogliente dove coesistono bellezze architettoniche, storiche e gastronomiche oltre a numerosi musei da visitare.
Castelvetro di Modena è un borgo emiliano dove ammirare castelli e monumenti religiosi, ma anche assaggiare le eccellenze enogastronomiche del posto.
Il Castello di Torrechiara è il posto ideale per trascorrere un weekend insolito e scoprire la magica leggenda che ispirò il celebre film LadyHawke.
La vita di Gradara è da sempre legata alla Roccaforte, al confine tra Marche ed Emilia-Romagna ma rigorosamente marchigiana: qui si è consumato l’amore tra Paolo e Francesca.
Bobbio è un comune in provincia di Piacenza che ha conservato il suo aspetto medievale e fare una passeggiata tra le sue stradine è un vero viaggio nel tempo.
La Diga del Molato è un’opera di ingegneria idraulica molto antica e ancora funzionante che si trova nei pressi della città di Piacenza.
Stretti vicoli lastricati e un imponente castello che domina l’abitato: Compiano è un delizioso borgo appenninico in provincia di Parma.
A sud del delta del Po, nell’estesa pianura emiliana all’interno di uno dei parchi naturali più importanti della regione, sorge Comacchio, che ha fatto da sfondo all’ultimo
Busseto, celebre per aver dato i natali a Giuseppe Verdi, è un vero scrigno di tesori culturali e architettonici
A pochi chilometri da Parma, c’è una splendida riserva naturale che permette di sfuggire all’afa estiva e di gustare qualche prelibatezza locale.
Bologna è una delle più belle città italiane, frequentata da universitari e turisti, ma ospita diversi luoghi misteriosi dentro e fuori le mura.
Un architettura splendida, stanze decorate, giardini d’arte: la reggia di Colorno è una meraviglia italiana, che merita d’essere conosciuta.
Citata anche da Forbes tra i borghi medievali imperdibili, Dozza offre assaggi di storia e modernità impressi nei variopinti scorci artistici delle sue mura.
Un viaggio a Modena e nei dintorni, vedere i Musei del Duomo e della Ferrari, il Parco dei Sassi e mangiare nelle migliori trattorie
Arrivare all’isola del Giglio da Bologna può essere più semplice se si conoscono le fondamentali tappe del viaggio. Scopriamo insieme quali
I modi per arrivare alla stazione di Parma sono numerosi, grazie a un’efficiente rete di mezzi pubblici. In alternativa è possibile usare l’auto
Le spiagge segrete dell’Emilia Romagna: dove sono nascoste le più belle spiagge, quasi inaccessibili, di questa regione italiana, patria della piadina e del ballo liscio
L’aeroporto di Parma è situato nel cuore dell’Emilia ed è intitolato al grande Giuseppe Verdi. Per raggiungere lo scalo sono possibili questi itinerari
Alla scoperta di un territorio molto suggestivo e ricco di fascino