Roseto Capo Spulico tra mare e castello
Il borgo di Roseto Capo Spulico è tutto da esplorare, con le splendide rovine del castello e il mare del Golfo di Taranto: ecco cosa vedere.
Il borgo di Roseto Capo Spulico è tutto da esplorare, con le splendide rovine del castello e il mare del Golfo di Taranto: ecco cosa vedere.
Il borgo di Bova, in Calabria, si trova in una posizione strategica per esplorare l’Aspromonte e le bellissime coste calabresi, oltre che i vicoli del paese.
Gerace è una perla calabrese, uno dei borghi più belli d’Italia che vanta numerose costruzioni storico-religiose ed un mare tutto da scoprire.
Il Cammino Basiliano è un percorso di oltre 1000 chilometri attraverso le meraviglie che la Calabria ha da offrire, tra natura incontaminata e borghi unici.
La Calabria è una regione incantevole: offre spiagge e paesaggi montani, ma anche colline e città che valgono una capatina. Scopriamo le 5 cose da fare durante le vacanze in Calabria.
Non troppo distante da Tropea c’è un villaggio rupestre tutto da scoprire: secondo le testimonianze risale all’età bizantina, ed è composto da 500 case-grotta.
Morano Calabro, noto anche come “Presepe del Pollino”, è un borgo carico di suggestioni, con quel centro storico è arroccato su un cucuzzolo che domina la valle del
A due passi dal centro abitato di Campana, nel sito dell’Invallicata, è possibile ammirare due giganteschi massi rocciosi la cui forma, davvero assai bizzarra, è da secoli
Per il weekend del 19 e 20 ottobre, l’Italia sarà divisa in due dal tempo. Le mete consigliate da Giuliacci sono Termoli, la Calabria e Ragusa, con il bel tempo.
Una ricerca ha evidenziato come la Calabria sia nella top five delle regioni più amate d’Italia, a livello nazionale e non solo: ecco perché.
Negli scorsi giorni abbiamo scoperto che l’Italia è una delle mete preferite non solo dai turisti, ma anche dai registi e dai media: ecco le notizie più interessanti della
Un itinerario che comincia da Reggio Calabria per poi chiudersi in Puglia: è il viaggio suggerito da un famoso giornalista del The Guardian.
Il National Geographic consacra la splendida Calabria e ne consiglia i luoghi più suggestivi da visitare: eccoli tutti, dalla costa tirrenica a quella ionica.
Il Sentiero dell’Inglese ricalca le orme dell’illustratore londinese Edward Lear, e conduce alla scoperta dei borghi e della natura dell’Aspromonte.
Premiata con la Bandiera Blu 2019, Villapiana è un’antica località della provincia di Cosenza che – al suggestivo borgo – abbina un mare da favola.
Le spiagge da non perdere in Calabria, tutte caratterizzate da acque splendide, certificate dalla Bandiera Blu
Villaggio di pescatori e borgo più antico di Scilla, Chianalea è soprannominato “piccola Venezia”. Ed è davvero un luogo magico.
A ridosso dell’omonimo borgo, la Cattolica di Stilo è un antichissimo edificio la cui funzione originaria è tuttora ignota.
Parte delle spoglie di San Valentino sono custodite nella cittadina calabra di Belvedere Marittimo: cosa vedere in questo luogo da sogno.
Mimì era originaria di Bagnara Calabra, in provincia di Reggio Calabria, una splendida località di mare conosciuta anche come la Perla della Costa Viola.
Previsioni live. Tempo generalmente sereno, con poche piogge su Puglia, Calabria e Sicilia. Aggiornamenti meteo in tempo reale.
Previsioni live. L’inverno si prende una pausa: bel tempo ovunque tranne su Calabria e Sicilia, fino a 15° su Toscana e Lazio. Aggiornamenti meteo in tempo reale.
Previsioni live. Piove su Sicilia e Calabria e nevica sulla Sila; bel tempo al Nord, ma con gelate mattutine. Aggiornamenti meteo in tempo reale.
Il Sud Italia è sempre più bianco. Chi vuole sciare, quindi, non deve fare altro che andare in Calabria, nel Parco Nazionale dell’Aspromonte dove dalle piste si vede lo Stretto
Fiumefreddo Bruzio, annoverato tra i Borghi più Belli d’Italia, è uno splendido borgo affacciato sul Mar Tirreno. Ed è tra i luoghi più magici della Calabria.
Dai tempi di Goethe, i tedeschi non hanno smesso di visitare la Calabria. Ecco perché continuano a visitare questa nostra regione (fuori stagione).
Previsioni live. Qualche pioggia residua su Calabria, Sicilia e Sardegna, weekend tiepido e soleggiato quasi ovunque. Aggiornamenti meteo in tempo reale.
A pochi chilometri da Civita di Bagnoregio, detta anche la città che muore, c’è un borgo bellissimo, che pochi conoscono arroccato su uno sperone di tufo nella provincia di
Diamante, che si trova nella Riviera dei Cedri in Calabria, è resa ancor più affasciante grazie ai tantissimi murales che colorano il centro storico
La Calabria sta progettando la pista ciclabile della Magna Grecia, che sarà lunga 1000 km e abbraccerà tre regioni: Calabria, Basilicata e Sicilia.