“Calabria, terra mia”, Muccino torna nella Regione con nuovi set
Non solo mare, spiagge e natura: la Calabria raccontata dal regista di “L’ultimo bacio” è molto di più.
Non solo mare, spiagge e natura: la Calabria raccontata dal regista di “L’ultimo bacio” è molto di più.
Alla scoperta delle spiagge più belle e imperdibili della Calabria, tra acque dalle mille sfumature di blu e scenari paradisiaci.
Un riscatto per la comunità di Vibo Valentia: la città calabrese è stata scelta e proclamata Capitale Italiana del Libro 2021.
La splendida meta turistica della Calabria ha conquistato il gradino più alto del podio nella speciale classifica dedicata ai borghi più belli d’Italia.
Migliaia le richieste che continuano a pervenire da ogni parte del mondo per l’iniziativa che punta a veder ‘risorgere’ il paese nel cuore dell’Aspromonte.
Il “Paesaggio culturale di Civita di Bagnoregio” potrebbe entrare nella lista Unesco nel 2022.
Le terme della Calabria offrono ogni genere di godimento delle sue preziose acque termali, per soddisfare anche chi cerca trattamenti d’eccellenza.
Un uomo (Raoul Bova) porta la compagna (Munoz Morales) a conoscere per la prima volta questa terra. Ed è subito amore.
L’autunno è la stagione perfetta per scoprire le bellezze naturali della Calabria: scorci incredibili e paesaggi rigogliosi vi lasceranno senza parole.
Se volete godervi il mare di settembre ormai lontano dalla folla dei turisti, ecco alcune spiagge calabresi da non perdere: relax e autentica bellezza.
La costa ionica della Calabria regala un susseguirsi di meraviglie: ecco le spiagge da visitare assolutamente.
La costa tirrenica della Calabria è un susseguirsi di spiagge da sogno. Ecco le più belle in cui trascorrere l’estate.
In Calabria si estendono delle meravigliose spiagge che sono ideali per trascorrere vacanze in famiglia. Scopriamo insieme le più belle.
In Calabria si estendono delle spiagge bellissime e alcune di queste poco frequentate dai turisti: ecco dove andare.
Città ricca di preziose testimonianze del passato, Tropea non è solo spiagge splendide ma anche uno scrigno di meraviglie storiche e culturali imperdibili.
Lasciati stupire dalla magica atmosfera di Tropea tra le sue spiagge cristalline e la gentilezza delle persone che incontrerai.
Piccoli gioielli affacciati sul mare, i borghi della Calabria sono tutti da scoprire: ecco quali sono i più suggestivi da esplorare questa estate.
Dopo lo scivolone delle scorse settimane, easyJet torna sui suoi passi e propone un’offerta imperdibile per volare in Calabria
Tra montagne e boschi rigogliosi, laghetti e piccoli borghi, il paesaggio della Sila vi regalerà grandissime emozioni. Ecco le sue perle più belle.
L’Aspromonte è una vera oasi di pace e natura che regala paesaggi unici, stretti tra il mare e la montagna. Ecco cosa vedere in questo luogo fiabesco.
Offerta Alitalia valida per 24 ore per volare in Calabria, Puglia, Sicilia e altre bellissime città d’Europa. Codici sconto del 20%.
L’estate trascorsa in Calabria è senza dubbio eccezionale. Ecco come raggiungerla e cosa di visitare di imperdibile.
Ai piedi dell’Apromonte, fra la costa tirrenica e quella ionica, sorge il piccolo paesino Cinquefrondi, un territorio Covid-free dove le case sono in vendita a un euro.
Dalle meravigliose spiagge alle chiese antiche, dai monumenti alle bontà culinarie: ecco cosa vedere a Isola di Capo Rizzuto, nel cuore della Calabria.
In provincia di Reggio Calabria sorge un borgo bellissimo su una rocca a forma di mano. Il suo nome è Pentadattilo e vale davvero la pena visitarlo.
L’Isola di Capo Rizzuto è un vero e proprio gioiello del nostro Paese situato in Calabria. Una terra davvero speciale e amata anche da Pasolini.
La Calabria, terra di sole, mare e bellezze paesaggistiche, custodisce borghi gioiello da lasciare senza fiato. Eccone 10 da non perdere.
Il borgo di Santa Severina è una piccola perla della Calabria, con il suo castello e il grande patrimonio storico e culturale da scoprire.
Questa bellissima città della Calabria, perla del Tirreno, non è solo mare e spiagge incantevoli, ma vanta una storia millenaria, ospita palazzi nobiliari, musei e cattedrali.
Oltre al famoso castello medievale, nel borgo di Caccuri sono diverse le cose da vedere: edifici religiosi, il convento domenicano e i dintorni naturali.