Roma

Antiche città o relax su spiagge da cartolina: sono tante le opzioni per visitare il territorio albanese, basta avere le nostre informazioni e i suggerimenti più utili

Roma, la capitale d’Italia, è una delle città più affascinanti e culturalmente ricche del mondo. Fondata oltre 2.700 anni fa, è stata il cuore pulsante di uno degli imperi più potenti della storia antica, l’Impero Romano.

Oggi, Roma è un vibrante mix di classicità e modernità, dove i monumenti storici si intrecciano con la vita quotidiana. Passeggiando per le sue strade, si può percepire l'eco di una storia millenaria che si riflette nelle sue rovine, nei suoi musei, nelle sue piazze e nelle sue chiese. Conosciuta come la "Città Eterna", Roma offre un’esperienza unica a chiunque decida di visitarla.

Quando andare a Roma

Il periodo migliore per visitare la Capitale è durante le stagioni intermedie, la primavera, tra aprile e giugno, e l'autunno, tra settembre e ottobre, quando le temperature sono miti e il clima è generalmente piacevole.

Durante questi mesi, la città è meno affollata e meno afosa rispetto all’estate, il che consente ai visitatori di esplorare con calma i suoi numerosi siti storici e le bellezze culturali. I mesi di luglio e agosto a Roma, infatti, possono essere molto caldi, con temperature che spesso superano i 30°C, mentre l'inverno è relativamente mite, ma può essere piovoso. Da non perdere, in inverno, il periodo di Natale, che offre un'atmosfera unica, con celebrazioni religiose, luminarie e mercatini che rendono la città ancora più magica.

Cosa vedere a Roma

Roma è veramente un museo a cielo aperto. La quantità e la bellezza incredibile di luoghi da vedere la rende una città tentacolare, varia e quasi impossibile da conoscere in ogni dettaglio. La cosa incredibile è che, passeggiando tra le strade della città, si incontrano capolavori che ripercorrono epoche storiche diverse, praticamente tutta la storia italiana.

Tra i siti imperdibili per i turisti, sia italiani che stranieri, ci sono:

  • il Colosseo, simbolo della potenza dell'antica Roma, che riporta alla mente i tempi dei gladiatori;
  • il Foro Romano, centro della vita politica e sociale dell'Impero, oggi suggestivo “bosco” composto da colonne antiche e resti ben conservati delle costruzioni di un tempo;
  • il Pantheon, tempio dedicato agli dei dell'antica Roma, oggi Basilica Cristiana, con la sua caratteristica cupola bucata;
  • la Basilica di San Pietro in Vaticano, il cuore del Cattolicesimo, considerata un monumento romano sebbene, tecnicamente… si trovi in un altro Stato!
  • la Fontana di Trevi, amatissima dai turisti, che lanciano monete esprimendo un desiderio e ricordando il film “La dolce vita”;
  • Piazza Navona, con le sue eleganti fontane barocche;
  • Piazza di Spagna, con la scalinata che porta alla Chiesa della SS. Trinità dei Monti dopo 135 gradini;
  • la Cappella Sistina, famosa per gli affreschi di Michelangelo;
  • i Musei Capitolini, che ospitano collezioni d'arte di inestimabile valore;
  • l’Altare della Patria, iconico monumento nazionale a Vittorio Emanuele.


Documenti di viaggio

Per i cittadini italiani, visitare Roma non richiede particolari documenti: è sufficiente avere con sé un documento d'identità valido e eventualmente la patente, se ci si muove in auto.

Per i cittadini dell'Unione Europea, è sufficiente una carta d'identità valida per l’espatrio. I cittadini di Paesi non appartenenti all'UE devono invece verificare i requisiti specifici per l’ingresso in Italia. Solitamente, è necessario un passaporto valido e, in alcuni casi, un visto. Gli Stati Uniti, il Canada, l'Australia e molti altri Stati godono di un regime di esenzione dal visto per soggiorni turistici fino a 90 giorni. È sempre consigliabile consultare il consolato o l'Ambasciata Italiana nel proprio Paese per informazioni aggiornate e dettagliate sui requisiti di ingresso.

Come arrivare e come spostarsi a Roma

Roma è facilmente raggiungibile da tutta Italia e da ogni parte del mondo.

La città dispone di due aeroporti principali: Fiumicino, ossia l’Aeroporto Leonardo da Vinci, e Ciampino. Fiumicino è il principale aeroporto internazionale e dista circa 30 km dal centro città, mentre Ciampino è utilizzato principalmente per i voli low cost e si trova a circa 15 km dal centro. Entrambi gli aeroporti sono ben collegati con il centro città tramite treni, autobus e taxi.

Roma è anche un importante snodo ferroviario, con la Stazione Termini che serve treni ad alta velocità, regionali e internazionali, e la Stazione Tiburtina come raccordo con le zone limitrofe.

Se si arriva in auto, la città è collegata da una rete autostradale ben sviluppata, ma è importante sapere che il traffico può essere intenso e il parcheggio limitato.

Muoversi a Roma non è complesso, poiché la città offre una vasta rete di trasporti pubblici, inclusi autobus, tram e metropolitane.

La metropolitana ha tre linee principali (A arancione, B blu e C verde) che coprono gran parte del territorio e sono ideali per spostamenti rapidi, soprattutto per raggiungere i luoghi di interesse più importanti, anche appena fuori dal centro.

Gli autobus e i tram offrono un servizio capillare, anche se possono essere affollati durante le ore di punta.

Per un'esperienza più autentica, si può considerare di spostarsi a piedi o in bicicletta, soprattutto nei quartieri centrali, dove sono concentrate molte delle attrazioni principali. Sono disponibili anche taxi e servizi di ride-sharing come Uber, ma meglio sempre informarsi prima sui costi.

Noleggiare uno scooter o un’auto, oppure spostarsi con la propria auto a Roma, è un’opzione popolare per i visitatori che desiderano esplorare la città in modo più flessibile: siate molto attenti, però, se non siete abituati a guidare in una metropoli.



Cosa mangiare a Roma

  • Pasta alla carbonara: un must, amata in tutto il mondo, rigorosamente preparata con guanciale, uova, pecorino romano e generoso pepe.
  • Pasta all'amatriciana: altra salsa molto amata, con pomodoro, guanciale e pecorino.
  • Pasta cacio e pepe: una semplice ma saporita combinazione di pecorino e pepe nero.
  • Pasta alla gricia: altra variazione sul tema dei primi romani, è una sorta di amatriciana bianca, con pecorino e guanciale ma senza pomodoro.
  • Trippa alla romana: trippa cotta con pomodoro, mentuccia e pecorino. Non leggera ma molto saporita!
  • Saltimbocca alla romana: fettine di vitello con prosciutto crudo e salvia, cotte nel vino bianco.
  • Coda alla vaccinara: coda di bue stufata con pomodoro, sedano e cacao.
  • Carciofi alla giudia: deliziosi carciofi fritti tipici della tradizione ebraica romana.
  • Maritozzo con la panna: panino dolce farcito con panna montata, una nuvola di golosità, perfetta per colazione, merenda o per uno spuntino di mezzanotte.


FAQ

Dove mangiare a Roma?

In linea di massima, a Roma si mangia bene ovunque, soprattutto se si ama la pasta. Il consiglio, però, è di evitare i locali più smaccatamente “turistici”, vicini alle principali attrazioni: rischiano di essere leggermente più costosi e meno autentici. Al contrario, le vere perle della gastronomia romana si trovano spesso in quartieri limitrofi al centro, come Testaccio, Trastevere, San Lorenzo o il Quartiere Ebraico: bisogna cercare le trattorie di una volta, magari poco chic viste da fuori ma ricche di tradizione e ricette gustose.

A che ora chiude la metro a Roma?

La metropolitana è sicuramente un ottimo modo per spostarsi agilmente in una città grande e trafficata come Roma. Le corse sono attive tutti i giorni dalle ore 5:30 alle 23:30, ma il venerdì e il sabato sera il servizio dura fino all'1:30.

Dove dormire a Roma?

Innegabile il fascino di dormire in pieno centro storico, svegliarsi e scendere a prendere un caffè di fronte al Colosseo o in Piazza di Spagna. In pieno centro cittadino, però, i prezzi saranno più alti e si rischia, se non si fa attenzione, di incappare in strutture un po’ datate. Una buona alternativa, se non si vuole uscire troppo in periferia, sono i quartieri immediatamente adiacenti al cuore della città, come la zona Tiburtina, lo splendido quartiere di Trastevere o il Testaccio.

Cosa vedere a Roma in un giorno?

Così tanto da vedere e così poco tempo! Se ci si può fermare 1 solo giorno nella Capitale, bisogna fare delle scelte… e camminare. Uno splendido itinerario a piedi è quello che inizia in Piazza del Popolo, per poi toccare Piazza di Spagna, Piazza Navona, il Pantheon, il Colosseo e i Fori Imperiali, fino al Vittoriale e al Campidoglio. Per concludere in bellezza, la vista della città dall’alto, dal Belvedere del Gianicolo (raggiungibile anche con i mezzi), è impareggiabile!