Pista ciclabile Tevere: percorso e informazioni

La pista ciclabile sul Tevere è la più suggestiva di Roma: il tratto è semplice e regolare. Ecco tutti i dettagli sull'affascinante itinerario in bicicletta

La pista ciclabile sul Tevere percorre il fiume in tutta la sua lunghezza all’interno della capitale d’Italia. Vediamo le informazioni più utili per tutti gli appassionati. Si tratta di un tragitto da fare in bici ricco di scorci incantevoli, che permettono di godere appieno delle meraviglie di Roma, da nord a sud. Il percorso è adatto a tutti, in quanto gran parte delle tratte sono regolari e presentano un dislivello minimo, se non inesistente. Tuttavia, il percorso lungo la banchina del fiume viene completamente sommerso dall’acqua durante i periodi di piena del Tevere, dunque è consigliabile utilizzarlo principalmente in primavera e in estate.

Il tracciato più amato della pista ciclabile del Tevere, tuttavia, è proprio quello citato sopra. Esso, infatti, si snoda anche lungo l’Isola Tiberina, che in estate si anima con bancarelle di tutti i tipi ed eventi musicali e cinematografici. Pedalare con il buio e solo le luci colorate che illuminano la strada, diventa quindi altamente suggestivo. Può forse risultare un po’ fastidioso cercare di evitare i pedoni che si avventurano lungo la strada per trascorrere una piacevole serata di divertimento. Tra gli accessi più utilizzati in questa zona vi sono quelli all’altezza di Ponte Sisto, Ponte Palatino e Ponte Fabricio.

Molto coinvolgente, poi, è il percorso in bici che inizia nel quartiere di Saxa Rubra e scende fino a Ponte Milvio. Se si parte da nord, ci sono gli accessi di Tor di Quinto e Saxa Rubra, mentre a sud i più utilizzati sono quelli del famoso Ponte e di Viale Tiziano. Anche qui l’itinerario, lungo circa 5 km e mezzo, è quasi completamente pianeggiante e permette di ammirare numerose attrazioni della Città Eterna. Si costeggiano infatti il parco di Tor di Quinto, il Foro Italico e si passa sotto lo splendido Ponte Flaminio, per poi risalire e ritrovarsi sul Lungotevere. In questo modo si vedranno i punti più belli e insoliti di Roma.

La pista ciclabile del Tevere parte nella zona di Labaro, estremo nord di Roma e si conclude nel quartiere di Tor di Valle, sud-ovest, poco prima dell’incrocio con la Circonvallazione Meridionale. Che sia estate o inverno, dunque, coloro che amano andare in bicicletta hanno a disposizione ben 35 km di tracciato. Si può pedalare lungo le banchine o qualche metro sopra il livello del fiume, approfittando delle zone centrali per immergersi nella cultura e allo stesso tempo fare dell’ottimo esercizio fisico.

Guarda le altre piste ciclabili del Lazio o delle altre regioni d’Italia