Bagni di Segesta: le terme degli dei a ingresso gratuito

Magiche, terapeutiche e leggendarie: queste sono le terme siciliane gratuite assolutamente da non perdere

Immerse nella suggestiva campagna siciliana, queste terme così antiche e affascinanti, sono strettamente legate alla mitologia greca, non è un caso che siano ufficialmente conosciute come le terme degli dei.

Ci troviamo vicino lo stabilimento di Castellamare del Golfo, in provincia di Trapani, è qui che sorgono le Polle del Crimiso, conosciute anche come Bagni liberi di Segesta.

Racchiuse tra pareti rocciose di travertino bianco, con striature rosa, questi specchi d’acqua sembrano essere protetti dalla natura alla stregua di un tesoro prezioso. A rendere l’atmosfera, ancora più magica e suggestiva, ci pensano i canneti, gli oleandri e i fichi d’india che crescono tutto intorno e che fanno di questo paesaggio pittoresco una perla da scoprire.

Sono numerose, infatti, le persone che durante tutto l’anno raggiungono questa parte della Sicilia, per immergersi nelle piccole e rigeneranti calette a costo zero. I bagni di Segesta, infatti, sono assolutamente gratuiti, ma non per questo meno terapeutici rispetto alle altre terme d’Italia.

Sono moltissime le testimonianze storiche che parlano dei poteri incredibili delle acque delle Polle del Crimiso, da Strabone a Plinio il Vecchio. Ma a voler fare un balzo ancora più indietro nel tempo, è da tempi antichissimi che il potere termale è osannato in questa zona della Sicilia.

Secondo la leggenda, infatti, la divinità fluviale Krimisòs, avrebbe riscaldato le acque del fiume per aiutare la ninfa Egesta che in questo luogo aveva trovato ristoro dalla sua fuga da Troia. Ed è sempre qui che la ninfa e il dio del fiume si innamorarono, dando poi successivamente il nome Segesta alla città che aveva visto nascere il loro amore.

L’acqua delle Polle del Crimiso oggi ha una temperatura accertata di circa 47 gradi. Sono tre le sorgenti dove fare bagni termali e usufruire del potere terapeutico delle acque, e sono rispettivamente il Bagno delle Femmine, la Grotta Regina e la Nuova Sorgente. Secondo fonti storiche e attuali i benefici delle acque sono in grado di intervenire su malattie reumatiche, respiratorie e cutanee.

Raggiungere le tre sorgenti è un’esperienza di benessere a tutto tondo, i percorsi, semplici ma suggestivi, infatti, attraversano tunnel naturali di piante fluviali che portano direttamente alle vasche.

Lungo il tragitto è presente anche una piccola grotta che le persone utilizzano per fare la sauna e per rilassarsi, circondati da una vegetazione ricca di profumi e colori, e accompagnati solo dal canto degli uccelli.

terme segestane
Fonte: iStock
Terme libere di Segesta – Fonte iStock