Il Castello di Portofino (ora di Bill Gates) diventa un hotel di lusso
Da castello a condominio per poi diventare un super hotel di lusso, la storia di Villa San Giorgio.
Da castello a condominio per poi diventare un super hotel di lusso, la storia di Villa San Giorgio.
A Chongqing la metropolitana attraversa a tutta velocità un palazzo di 19 piani. Nello stabile c’è anche la fermata della metro.
Il Palazzo della Musica Catalana a Barcellona è un luogo magico, che sembra quasi come un giardino pieno di colori e bellezza
Senza auto e connessione a internet: la vacanza rigenerante nei masi storici del Parco Nazionale dello Stelvio.
Il borgo di Tuenno è uno dei più antichi della Val di Non: la sua storia affonda le radici in epoca preistorica. Scopriamo le sue meraviglie.
La prossima primavera alcune città del Nord America sprofonderanno nel buio: sta per arrivare la grande eclissi solare totale.
Alla scoperta della “Valle delle Meraviglie”, un “museo a cielo aperto” con incisioni di 5000 anni fa, laghi alpini e una foresta che incanta.
Scopriamo insieme quali sono le città europee che vantano il più prezioso tesoro artistico e architettonico, perfette per un viaggio culturale.
La nuova installazione dell’artista JR, che ricopre la facciata dell’Opéra Garnier in restauro, è un omaggio al mito della caverna platonica.
Puoi entrare nell’Ultima Cena di Leonardo da Vinci: l’esperienza è mozzafiato.
L’Autunno Contadino è già iniziato: ecco tutti gli eventi da non perdere per immergersi nella cultura del Salisburghese.
Sono moltissime le splendide città in giro per il mondo che ospitano le famose sculture di Fernando Botero: ecco le sue opere più suggestive.
Dal 23 dicembre 1981, il misterioso relitto della nave Dimitrios giace arenato sulla spiaggia di Valtaki: la sua storia è ancora avvolta dal mistero.
Wiki Loves Monuments: al via al concorso che celebra la bellezza dell’Italia con le fotografie. Come partecipare.
La città di Asti è ricca di palazzi e monumenti da visitare e, nei dintorni, è possibile esplorare le dolci colline tra Langhe e Monferrato.
Sapori e profumi che sanno conquistare in luoghi e territori unici dello Stivale. Le sagre di settembre da non perdere e da segnare subito in agenda.
Al largo delle coste scozzesi, c’è una piccola isola fantasma dalla storia inquietante: andiamo alla scoperta di Hirta e del suo sventurato destino.
Il giardino e la dimora appartenuta a Ludovico il Moro diventeranno un hotel di lusso e non saranno più visitabili del grande pubblico come museo.
Roma ha tantissimi monumenti storici, ma ce n’è uno molto più recente che è diventato il simbolo della città contemporanea.
Fès el-Bali, con le sue stradine labirintiche e vivaci, è un tesoro unico che racconta la storia affascinante e l’eredità culturale del Marocco
Così piccola ma così piena di storia: l’isola di Trimelone è oggi una splendida oasi naturalistica che prova a rinascere dal suo passato burrascoso.
Il fascino dei laghi si unisce a quello dei favolosi castelli per dare vita a un paesaggio che pare uscito da un dipinto, tra natura e storia.
Un dipinto che ammalia non lontano da Olbia, lungo la meravigliosa costa della Gallura, alle pendici di Capo Ceraso, promontorio di granito rosato.
Un ‘villaggio dipinto’ nel cuore della Lombardia, destinazione ambita da viaggiatori e milanesi desiderosi di aria pura e paesaggi emozionanti.
La necropoli di Castel Viscardo è una preziosa scoperta archeologica che rivela nuovi dettagli sulla vita dell’antica civiltà etrusca
A Castelpetroso, piccolo borgo molisano, c’è un luogo ricco di fascino: si tratta della Basilica Minore dell’Addolorata, scopriamo la sua storia.
Un tour tra le meravigliose e inconfondibili architetture barocche di Catania, un patrimonio di inestimabile valore che incanta chiunque lo ammiri.
Nancy è una vibrante città che affascina per la sua storia, il suo ricco patrimonio artistico e il suo inconfondibile stile architettonico
Un tour artistico attraverso più di 30 murales che hanno arricchito un quartiere intero, modificando per sempre il panorama della street art parigina
Le Isole del Canale sono una straordinaria fusione di cultura britannica e francese, immersa in panorami naturali mozzafiato e una storia ricca e affascinante