Cammini Aperti: l’edizione 2025 si ispira al Giubileo
Torna Cammini aperti nel weekend del 10 e 11 maggio: l’edizione 2025 è un omaggio al Giubileo con sentieri che toccano luoghi di spiritualità
Torna Cammini aperti nel weekend del 10 e 11 maggio: l’edizione 2025 è un omaggio al Giubileo con sentieri che toccano luoghi di spiritualità
Scopri tutto quello che c’è da sapere su questo fantastico evento dell’Emilia Romagna, l’unico al mondo ad essere gemellato con il Carnevale di Rio De Janeiro.
Cosa fare a Bologna per la Befana? Ecco gli eventi imperdibili in città e nei dintorni.
Il legame tra gli italiani e il viaggio alla ricerca di cibo, vino, olio e di tutte le altre tipicità agroalimentari del nostro territorio è sempre più forte.
Cerreto Laghi e Passo del Lupo, le migliori stazioni sciistiche in Emilia Romagna: piste da discesa, sci di fondo, impianti moderni, prezzi e attività per una vacanza sulla neve.
Volete regalarvi una giornata di relax alle terme? Questi sono i centri benessere dell’Emilia Romagna, storici e ricchi di servizi.
Il pittoresco borgo di Vigoleno, in provincia di Piacenza, si è conservato intatto dal Medioevo e oggi regala un vero e proprio tuffo indietro nel tempo.
Viaggi a costo zero: questa la classifica con le migliori città dove troverete musei, eventi e tour gratuiti.
Rimini e l’Emilia-Romagna tornano a essere protagonisti anche quest’anno di TTG Travel Experience giunta alla 61^ edizione.
Un piccolissimo borgo medievale al confine tra Emilia e Lombardia, tra tracce del passato e un tuffo nelle splendide piscine naturali del fiume Trebbia
Luoghi sacri e antichi monasteri dell’Emilia-Romagna tornano ad aprire le porte al pubblico nei fine settimana del mese di ottobre: ecco il programma per ogni provincia.
Bandiera Arancione del Touring Club e tra i Borghi più belli d’Italia, Fiumalbo, seppur poco noto, è una di quelle mete da segnare in lista.
Il quotidiano londinese ha dedicato un lungo servizio a Ravenna e a Comacchio, definendole le alternative “segrete” a Venezia, ma senza essere affollate.
Pieve di Cento è un antico borgo che richiama particolarmente il fascino di Bologna. Un luogo affascinante con un centro storico tutto da scoprire
Sembra un castello fiabesco, a poca distanza da Bologna: ecco la Rocchetta Mattei, nel Comune di Savignano, che unisce stili diversi in un mix architettonico incantevole.
Le cime dell’Appennino Tosco – Emiliano svelano gioielli acquatici incastonati tra paesaggi unici ad alta quota dove non serve l’aria condizionata.
Andiamo alla scoperta di Parma e delle sue colline, dove si dipanano alcuni dei più suggestivi itinerari gastronomici d’Italia: ecco le esperienze da vivere.
Ecco cosa vedere a Bagno di Romagna, la meta perfetta per un weekend nel segno del benessere tra acque termali e sentieri escursionistici nella natura.
Sono oltre 120 gli eventi che nel weekend tra il 5 e il 7 luglio animeranno a suon di musica e balli le piazze e i luoghi più turistici dell’Emilia Romagna. La notte è rosa!
Si svolgerà a Firenze la Grande Partenza del Tour de France: ecco quali sono le tre tappe che toccheranno Toscana, Emilia-Romagna e Piemonte.
L’Emilia-Romagna e Rimini sono le uniche destinazioni italiane premiate per il turismo sostenibile: ecco i progetti inseriti nella Travel Green List.
Giornate Europee dei Mulini: quali vedere in Emilia-Romagna, tra gioielli architettonici ancora funzionanti, paesaggi unici e antiche tradizioni.
Un itinerario storico, voluto dal duca Francesco III d’Este per ottenere uno sbocco sul mare: è la Via Vandelli, 170 km da Modena a Massa, da percorrere in bike.
Spettacolari cascate, le vestigia di una civiltà contadina e un borgo medievale che ospita opere dell’ingegno uniche nel suo genere
Ravenna, Faenza e l’Aceto Balsamico Tradizionale di Modena Dop sotto i riflettori della stampa francese: un elogio a storia, arte e gastronomia.
Bologna si aggiudica il premio Urban Award 2023, per i progetti di mobilità sostenibile: le altre due città sul podio e le menzioni speciali.
Tra le colline parmensi c’è un borgo meraviglioso: Torrechiara ospita un castello medievale che è un vero gioiello, scopriamo la sua storia.
Alla scoperta del castello di Rivalta vicino a Piacenza, un luogo del passato che ci fa sentire come in una favola bucolica: tra leggende e bellezza
Alla scoperta dell’Emilia Romagna, la Food Valley italiana, e delle sue prelibatezze: ecco l’elogio del New York Times ad un’eccellenza nostrana.
Un trekking per sole donne, lungo i 130 km di sentiero che collegano Bologna a Firenze: la Via delle Dee è la versione per sole donne della Via degli Dei.