Parco dei 100 Laghi, la valle del gusto nel cuore dell’Emilia-Romagna

Che si tratti di un weekend all’insegna della natura, di un viaggio gastronomico nella Food Valley o di un’immersione nella storia, questa splendida area dell’Appennino Parmense può regalare emozioni uniche

Foto di Priscilla Piazza

Priscilla Piazza

Content writer

Laureata in cinema, teatro e spettacolo multimediale, oggi lavora come redattrice e social media manager freelance

Pubblicato: 5 Marzo 2025 08:00

Quando arriva l’estate e la voglia di fare le valigie e partire per concedersi una (meritata) vacanza in cui staccare la spina dal trambusto quotidiano e rilassarsi si fa sempre più impellente, le destinazioni più gettonate dai viaggiatori sono spesso il mare e la montagna, ma non tutti amano le località affollate e caotiche.

Per chi invece desidera un’esperienza più tranquilla, immersa nella natura e lontana dalle mete turistiche più battute, il Parco dei 100 Laghi rappresenta un’ottima scelta in Italia. Scopriamo insieme quali sorprese ha in serbo per i viaggiatori questo angolo di Eden parmense!

Il Parco dei 100 Laghi, un’oasi nel cuore dell’Appennino Parmense

Situato a pochi chilometri da Parma, questo angolo incontaminato in Italia dell’Appennino Emiliano è la meta perfetta per tutti coloro che sono in cerca di relax, escursioni panoramiche e vogliono intraprendere un viaggio (perché no!) anche tra le eccellenze gastronomiche locali. Negli ultimi anni, infatti, persino molti volti noti dello spettacolo hanno scelto questo territorio per una gita fuori porta, attirando sempre più visitatori alla scoperta di questa meravigliosa riserva naturale.

Il Parco dei 100 Laghi, noto ufficialmente come Parco Regionale delle Valli del Cedra e del Parma, si estende per oltre 12.000 ettari e fa parte della Riserva della Biosfera dell’Appennino Tosco-Emiliano, riconosciuta dall’Unesco.

Caratterizzato da un paesaggio variegato, il parco alterna dolci colline, pascoli e fitte foreste fino a raggiungere le vette più alte dell’Appennino, creando un ambiente perfetto per gli amanti delle escursioni, del trekking e del birdwatching. Qui, l’aria è pulita e fresca, tanto che questo luogo rappresenta per chi lo visita la fuga ideale dalla frenesia e dallo smog delle città.

Appennino Parmense, autunno
Fonte: iStock
L’Appennino Parmense in autunno

La natura incredibile del Parco dei 100 Laghi

All’interno del Parco dei 100 Laghi, non vi è solo una ricca vegetazione, bensì si trovano diversi specchi d’acqua di origine glaciale che conferiscono un fascino unico al paesaggio.

Tra questi, spicca il Lago Verde, situato a circa 1.500 metri di altitudine. Questo lago, incastonato tra le montagne, regala panorami suggestivi in ogni stagione: in inverno, la sua superficie si ricopre spesso di ghiaccio e neve, mentre in estate riflette le tonalità intense della vegetazione circostante.

Oltre ai laghi, il parco ospita una ricca varietà di flora e fauna. Tra i boschi di faggi e conifere si possono infatti avvistare caprioli, daini e aquile reali, rendendo l’esperienza ancora più affascinante per gli appassionati di natura e fotografia.

Lago Santo, Parco dei Cento Laghi
Fonte: iStock
Il Lago Santo, uno dei laghi nel Parco dei Cento Laghi

Attività tutto l’anno, cosa fare al Parco dei 100 Laghi

Il Parco dei 100 Laghi offre numerose opportunità per gli amanti delle attività all’aperto, adatte a ogni livello di esperienza. Dai sentieri escursionistici alle piste ciclabili, dalle avventure invernali fino agli itinerari storici, ogni visitatore può trovare l’esperienza perfetta per il proprio livello di preparazione.

  • Trekking ed escursioni: il parco è attraversato da una vasta rete di sentieri che permettono passeggiate adatte a tutti, dalle semplici camminate in famiglia fino ai percorsi più impegnativi per escursionisti esperti.
  • Mountain Bike: grazie a un sistema di piste forestali, mulattiere e sentieri segnalati, il parco è perfetto anche per gli amanti della MTB. I percorsi sono tracciati seguendo la scala delle difficoltà cicloescursionistiche CAI, e offrono anelli classificati in base alla difficoltà fisica e tecnica.
  • Attività invernali: nei mesi più freddi, il paesaggio si trasforma in un paradiso per gli appassionati di sport sulla neve. È possibile praticare sci alpinismo, ciaspolate e trekking invernali su percorsi suggestivi e sicuri.
  • Picnic e relax nella natura: per chi desidera semplicemente godersi una giornata all’aria aperta, il parco offre numerose aree dove è possibile fare un picnic in compagnia, ammirando il panorama e respirando aria pura.
  • Itinerari storici: il Parco dei 100 Laghi è attraversato dalla storica Via Longobarda, un’antica direttrice medievale che collegava la Pianura Padana con la Toscana. Lungo il percorso si incontrano castelli, pievi romaniche e resti di ospedali medievali che raccontano la storia di mercanti, pellegrini e viandanti che attraversavano l’Appennino.
  • Alta Via dei Parchi: per gli escursionisti più esperti, il parco è una delle tappe della Grande Alta Via dei Parchi, un itinerario di 27 tappe che attraversa l’Appennino tra Emilia-Romagna, Toscana e Marche.

La Food Valley: un viaggio tra sapori autentici

Uno degli aspetti più interessanti del Parco dei 100 Laghi è senza dubbio la sua forte tradizione gastronomica. L’area rientra infatti nella celebre Food Valley italiana, una delle zone più rinomate per la produzione di eccellenze culinarie. Qui si possono degustare direttamente nei luoghi di produzione prodotti unici come:

  • Prosciutto di Parma, famoso in tutto il mondo per il suo sapore delicato e la lavorazione artigianale;
  • Parmigiano Reggiano, il re dei formaggi, ottenuto secondo metodi tradizionali tramandati da secoli;
  • Funghi porcini e tartufi, raccolti nei boschi del parco e protagonisti di numerose ricette locali;
  • Vini locali, perfetti per accompagnare le specialità del territorio.

Nei borghi che circondano il parco, è possibile fermarsi in agriturismi e trattorie tipiche, dove assaporare questi prodotti immersi in un’atmosfera autentica e accogliente.

Storia e cultura tra castelli e pievi romaniche

Oltre alla bellezza naturalistica e alle prelibatezze gastronomiche, il Parco dei 100 Laghi è un territorio ricco di storia e cultura. Tra i punti di interesse più affascinanti si trovano:

  • Il Castello di Tizzano, di cui oggi rimangono i suggestivi resti, situati su un rilievo panoramico che domina la valle;
  • La Pieve di San Pietro Apostolo, un capolavoro dell’architettura romanica che custodisce un antico fonte battesimale;
  • I borghi medievali, disseminati tra le colline e le montagne, perfetti per una passeggiata alla scoperta della storia locale.

Questi luoghi raccontano il passato del territorio e offrono al viaggiatore un’ulteriore occasione di arricchimento culturale durante la visita di questo incredibile luogo.