La notte romantica nei borghi più belli d’Italia
Sabato 25 giugno torna lo speciale evento nazionale più atteso per celebrare il romanticismo e l'amore nella suggestiva cornice dei Borghi Più Belli.
Sabato 25 giugno torna lo speciale evento nazionale più atteso per celebrare il romanticismo e l'amore nella suggestiva cornice dei Borghi Più Belli.
Si rinnova l'appuntamento con "Una Boccata d'Arte", l'iniziativa che coinvolge 20 borghi sparsi in tutta Italia: ecco le bellissime opere di quest'anno.
Alla scoperta dei borghi sull'acqua più suggestivi d'Italia, tra atmosfere fiabesche, scorci unici, storia, cultura e numerosi tesori da ammirare.
In provincia di Roma sorge Anguillara Sabazia, un borgo assolutamente da vedere e che si affascina su un meraviglioso lago balneabile.
In Italia c'è un piccolo borgo davvero speciale: circondato dalla natura incontaminata, vanta ben 13 cascate che regalano un panorama da favola.
Nel weekend del 18 e del 19 giugno torna l'infiorata più bella d'Italia. L'appuntamento è nel borgo di Spello dove si accende la magia.
Tra incantevoli panorami di natura idilliaca e acque cristalline, spunta un piccolo borgo medievale dove tutto è pura magia: andiamo alla sua scoperta.
Un uomo ha acquistato quel che restava dell'antico borgo dove vivevano i nonni e gli ha dato una seconda vita: ora è un albergo diffuso.
I borghi italiani meno noti in cui fare un salto a giugno: quali non perdere e perché vale la pena visitarli.
È uno dei Borghi più belli d'Italia, ma pochi lo conoscono. Eppure, Castellaro Lagusello è uno dei gioiellini meglio conservati d'Italia.
Come Civita di Bagnoregio, per visitare questo borgo sul Lago di Como bisogna pagare un ticket d'ingresso. Ma ne vale la pena.
In Italia esiste un borgo che per ben due volte è entrato nel Guinness World Record: benvenuti a Perdasdefogu.
Benvenuti a Corinaldo: il paese dei matti dove la follia si celebra tra le strade e le storie.
Le montagne italiane sono custodi di centinaia di suggestivi borghi immersi tra verdi vallate, alte vette e boschi fiabeschi: alcuni tra i meno noti.
Tra storia e natura, il borgo di Castelnuovo Berardenga è la meta perfetta per un lungo weekend fuori porta. E per chi ama la bici, ci sono tante sorprese.
Borghi belli e variopinti come dipinti o cartoline in cui perdersi, destinazioni che meritano una visita per conoscere i tesori che custodiscono.
In questo borgo sardo i muri raccontano le storie del passato, del presente e del futuro. Benvenuti a Orgosolo.
È rimasto tale e quale al borgo di pescatori di un tempo, incastonato in pochi metri quadrati tra il porticciolo e i monti a ridosso del paese, e per questo piace ancora.
Sembra un museo a cielo aperto e invece è un piccolo borgo molisano che è rinato grazie alla street art. Benvenuti a Civitacampomarano.
Sasso di Castalda, nuova Bandiera Arancione, è uno scrigno di tesori, bellezza e sorprese ricche di adrenalina: cosa fare e vedere nel borgo lucano.
Un gioiello medievale che regala passeggiate in un tempo sospeso, fatte di quiete, antiche tradizioni enogastronomiche e qualche piccola curiosità.
Sambuca di Sicilia è il borgo italiano più amato del mondo, una Piccola America in crescita: cosa succede.
L'occasione è la sfilata di Gucci che si terrà a Castel del Monte. Intanto, sui lidi pugliesi si sono riversate star da tutto il mondo.
Borgo tra i Più Belli d'Italia e Bandiera Arancione del Touring Club, Castelvecchio di Rocca Barbena accoglie nella sua quieta anima medievale.
Il panorama suggestivo di questo piccolo borgo italiano è dominato dal profilo maestoso di una fortezza antica: sono tantissime le leggende che la circondano.
In Spagna esiste un borgo marinaro pittoresco e suggestivo, un anfiteatro sul mare che incanta. Benvenuti a Cudillero.
Bandiera Arancione: i 3 nuovi borghi italiani che hanno ottenuto questo prestigioso e importante riconoscimento.
A caccia di borghi italiani poco noti affacciati sul mare, vere perle da vivere a passo lento.
Abbarbicato sul versante di una verde collina, questo minuscolo borgo sembra essere rimasto ancora al Medioevo: scopriamo tutte le sue bellezze.
Borgo gioiello del Materano è Tursi, celebre per aver dato i natali al poeta Albino Pierro e per il suo inconfondibile nucleo storico, la Rabatana.