Scorci, colori ed emozioni: l’antico borgo di Fara in Sabina
A 40 minuti da Roma, si apre la suggestione del borgo medievale di Fara in Sabina, uno scrigno di bellezze naturalistiche e culturali da non perdere.
A 40 minuti da Roma, si apre la suggestione del borgo medievale di Fara in Sabina, uno scrigno di bellezze naturalistiche e culturali da non perdere.
Cosa fare e cosa vedere a Fiuggi oltre le terme, bellissimo borgo della Ciociaria dove storia e relax si fondono armoniosamente
Il turismo delle radici è il nuovo trend in fatto di viaggi: il borgo di Colliano, perla del Cilento, è una delle mete da (ri)scoprire in quest’ottica.
Un gioiello medievale nella verde Toscana, arricchito da opere d’arte contemporanea che lo rendono unico nel suo genere: alla scoperta di Peccioli.
Un piccolo borgo di meno di cinquanta abitanti in Lunigiana cela una storia ricca e unica per il nostro Paese
A 45 chilometri da Cagliari, tra profonde valli, vette e la pianura, sorge Villacidro, antico “borgo di montagna” oggi moderna cittadina.
In un piccolo borgo di Lunigiana e nelle sue frazioni, il perfetto connubio tra panorami naturali imperdibili e bellezze storiche e culturali.
In provincia di Lucca, c’è un borgo antico che, da secoli, coltiva le camelie e che bisogna assolutamente visitare.
Andiamo alla scoperta di Baselga di Piné, piccolo borgo incastonato tra le montagne dove regna la tranquillità: ecco che cosa vedere nel paesino.
Definito da tutti “la perla della Valdichiana”, il borgo medievale di Lucignano è stato definito da Vittorio Sgarbi “il luogo più bello del mondo”.
È un biglietto da visita notevole quello di Soglio, grazioso “villaggio di 300 anime” adagiato a 1090 metri di altitudine: la “soglia del Paradiso”.