Giurdignano: nel leccese, un borgo circondato da dolmen e menhir
Sede di splendidi esempi di monumenti megalitici risalenti all’età del bronzo, Giurdignano è un piccolo paradiso di pietra assolutamente da esplorare.
Sede di splendidi esempi di monumenti megalitici risalenti all’età del bronzo, Giurdignano è un piccolo paradiso di pietra assolutamente da esplorare.
Nell’entroterra della Liguria c’è un bellissimo borgo medievale intriso di misteri e di terribili leggende, che vale assolutamente un viaggio.
Meta perfetta per gli escursionisti, immerso nel Parco nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, il borgo di Barrea è un luogo decisamente insolito.
Affacciato sulla sponda lecchese del lago di Como, Lierna è un delizioso borgo di poco più di duemila abitanti. Tra poco potrebbe essercene uno in più.
Il piccolo borgo di Erchie è pieno di stradine caratteristiche con chioschi e negozi e ci sono anche spiagge e calette dal mare azzurro e cristallino.
Oria, dove natura e storia si incontrano: il piccolo borgo pugliese ci racconta di altri tempi, e ci offre panorami da mozzare il fiato.
Laconi, nel cuore della Sardegna, è un autentico borgo gioiello caratterizzato da natura, archeologia, fede e tradizione
Un viaggio alla scoperta di un borgo ricco di storia, incastonato in un suggestivo scenario naturale
Il borgo lacustre di Anguillara Sabazia è una piccola perla del Lazio: ecco quali sono le meraviglie che non potete assolutamente perdervi se passate da quelle parti.
Ruscelli e cascate avvolgono un borgo al confine tra sud Sardegna e Barbagia: stiamo per entrare nel magico mondo di Sadali, il paese dell’acqua.
Scopriamo le meraviglie nascoste di Aci Trezza, il piccolo paesino siciliano che si affaccia davanti alle isole dei Ciclopi, dove si narra che Ulisse ebbe il suo scontro con Polifemo.
Castelsardo, in provincia di Sassari, è uno dei borghi più belli della Sardegna e dell’Italia intera. Scopriamo le sue meraviglie
Busseto, celebre per aver dato i natali a Giuseppe Verdi, è un vero scrigno di tesori culturali e architettonici
È qui che è cresciuto il papà del più famoso burattino di tutti i tempi, a cui è stato dedicato un incredibile parco monumentale dove si fondono arte e natura.
Visto nel film “Benvenuti al Sud”, Castellabate è uno splendido borgo della costiera cilentana: scopri cosa vedere e perché lì non si muore.
Fino allo scorso anno era collegato al centro urbano più vicino con una teleferica, resa però non più funzionante da un incidente. Oggi ci si arriva a piedi o in elicottero
Orgosolo è un paese di circa 4500 abitanti che si trova al centro della Sardegna, famoso ovunque per la presenza dei murales e per il Supramonte.
Spiagge che si affacciano su acque cristalline, splendide riserve naturali e un piccolo borgo antico che racchiude tante bellezze: questo e molto altro è Capalbio.
Quali sono le meraviglie di Apricale, il piccolo borgo ligure arroccato su una collina? Ecco tutto quello che c’è da vedere in uno dei posti più belli d’Italia.
Nella Sardegna più profonda, sorge un borgo che vi colpirà per la cura delle case in pietra granitica, considerate le più belle del territorio: è l’antichissimo Aggius.
Il piccolo borgo in riva al lago amato da Re, Imperatori, artisti e scrittori che ancora fa sognare.
In area di confine e contese tra Romagna e Marche, si erge alle pendici del Monte Carpegna il borgo di Pennabilli, il “luogo dell’anima”, tra storia e poesia.
Il silenzio è ridondante: tutto è fermo a Balestrino, persino l’orologio della chiesa, fermo dal il 1962, quando tutto ebbe fine.
C’è un luogo magico in Costiera Amalfitana, dove il sole non ti abbandona mai e i tramonti sono straordinari: il suo nome è Praiano.
Tagliacozzo, il borgo storico nel cuore d’Abruzzo che si estende nella gola della montagna, tra spunti storici che spaziano dal madioevo al barocco.
Andiamo alla scoperta del borgo di Caldarola, uno dei più affascinanti delle Marche, e del suo splendido Castello Pallotta, che ogni anno attira moltissimi turisti.
Con i suoi paesaggi incantevoli e gli incredibili itinerari naturalistici e archeologici, questo caratteristico paesino vi stregherà a ogni passo
Con Troina, la Sicilia raggiunge quota venti Borghi più belli d’Italia: ecco cosa vedere a Troina, villaggio poco lontano da Enna e immerso nella natura.
Se parliamo dell’arte del vetro soffiato, dobbiamo ricordare che non esiste solo Murano: ecco Altare, piccolo borgo ligure.
Poco lontano da Lucca, Borgo a Mozzano ospita il Ponte del Diavolo, antico ponte che – con la sua architettura unica – è al centro di “sataniche” leggende.