La Shannon Blueway è il percorso più bello e incontaminato d’Irlanda
La Shannon Blueway è il modo migliore per esplorare il cuore verde e incontaminato dell’Irlanda, attraverso i suoi fiumi e i suoi laghi.
La Shannon Blueway è il modo migliore per esplorare il cuore verde e incontaminato dell’Irlanda, attraverso i suoi fiumi e i suoi laghi.
Se per percorrere i cammini di montagna servono belle giornate soleggiate, non è il caso del primo sentiero d’Italia che si può fare di notte.
Alla scoperta della Via dei Lupi, attraverso sentieri che conducono all’esplorazione della meravigliosa natura e dei borghi dell’Appennino centrale.
Il Cammino di San Colombano è un’esperienza incredibile, che dal confine con la Svizzera conduce sino a Bobbio, sulle orme di un uomo straordinario.
Gli itinerari escursionistici da fare a piedi e che regalano grandi emozioni.
Sospesa tra cielo e mare, la strada Vicentina, detta anche Napoleonica, consente un trekking urbano con vista sui panorami inediti e straordinari della città di Trieste.
Un modo sostenibile, slow e coinvolgente per scoprire il Nord Italia sono i cammini, lontano dalla folla e al cospetto della natura: i più belli.
Con la primavera alle porte, torna la voglia di scoprire i tesori del nostro Paese, tra capolavori architettonici, siti antichis e natura incontaminata.
Un piccolo Comune della provincia di Como è diventato uno degli angoli più belli d’Italia, da dove godere di un panorama mozzafiato che dà direttamente sul lago.
Riscoprire le bellezze del Centro Italia a passo lento, tra paesaggi straordinari e luoghi spirituali, borghi antichi e storie incredibili.
Sentieri da percorrere in bici o a piedi, lungo coste baciate dal vento e villaggi di pescatori. La penisola di Beara è un luogo tutto da scoprire.
La Liguria, oltre al mare e alle spiagge, può essere visitata anche a piedi, attraversando bellezze naturali sorprendenti, con viste e panorami mozzafiato.
Un itinerario che porta alla scoperta di diversi ambienti naturali, ma che ripercorre anche la storia del Grande Fiume dal Monviso fino alla foce.
Antica deviazione del tratto francigeno, la Via di Linari accompagna alla scoperta di un territorio unico tra Emilia Romagna e Toscana.
Intorno al lago è nato meraviglioso un itinerario chiamato Verde Vivente tra boschi di castagni e canneti nella Riserva Naturale del Monte Mesma.
Pochi sanno che il Liechtenstein è anche un paradiso dell’escursionismo: ecco il percorso più bello.
Un itinerario da fare a piedi, in modo lento, alla scoperta della selvaggia Val di Lima, nel cuore della Toscana.
Immerse nella natura incontaminata, alcune splendide calette italiane offrono l’occasione unica per fare un po’ di trekking con una vista incantevole.
Alle porte di Parma, c’è un itinerario che coniuga il cammino nella natura con l’esperienza artistica, senza scordare l’aspetto gastronomico.
L’inverno, anche se potrebbe non sembrare, è una stagione adatta ai cammini, alle passeggiate e alla scoperta della natura. Ecco i più belli d’Italia.
Il Sentiero Lago di Lugano si snoda in territorio svizzero, tra mille bellezze naturali: potrete ammirare un panorama sorprendente.
Tra boschi, castagneti, abbazie, borghi, scoperte continue e usanze secolari: il “Sentiero del castagno” è un percorso unico e imperdibile.
Tra i tanti cammini italiani che ci permettono di esplorare a piedi le bellezze locali ci sono sentieri con vista mare: ecco i più belli.
In mezzo alla natura dell’Umbria si snodano tantissimi sentieri noti e meno noti. Scopriamo dove San Francesco fece il celebre miracolo.
Il viaggio inizia online e prosegue tra le meraviglie d’Italia, lungo i cammini più belli che percorrono il nostro Paese da nord a sud.
Da Polignano a Taranto, alla scoperta del cammino dei due mari che permette di attraversare la Puglia lentamente, a piedi o in bicicletta.
Chi ama stare a contatto con la natura e scoprire luoghi nuovi, tra monti e borghi incantevoli, troverà nella Via della Transumanza un percorso ideale per vacanze di prossimità
La Via Francigena è un cammino eccezionale e il tratto che attraversa la regione Lazio è altamente suggestivo: ecco le soste più belle del percorso.
Un anello di 500 chilometri nella regione del Sulcis-Iglesiente-Guspinese alla scoperta delle antiche miniere sarde, ma anche di un paesaggio unico.
Un nuovo cammino lungo la più imponente opera idraulica della storia antica che si trova in Abruzzo.