Gand: la cattedrale che nasconde un inquietante segreto
Sotto la famosa Cattedrale di San Bavone a Gand, Belgio, si cela un macabro mistero: un muro di ossa umano è stato ritrovato e le sue origini sono sconosciute.
Sotto la famosa Cattedrale di San Bavone a Gand, Belgio, si cela un macabro mistero: un muro di ossa umano è stato ritrovato e le sue origini sono sconosciute.
Da Pistoia passano ben cinque importantissimi cammini che consentono ai moderni pellegrini di andare alla scoperta di un bellissimo territorio.
C’è un borgo incastonato nel verde delle colline reggiane di assoluta bellezza e magia: è Votigno, dove il Medioevo si unisce al Tibet in un contrasto meraviglioso.
Dalle terme all’Abbazia, dal centro storico alla natura lussureggiante, ecco cosa non perdere durante una visita a Cassino, celebre città ciociara.
Non è solo un pellegrinaggio religioso quello che si può fare in Israele, ma un cammino alla scoperta dei luoghi sacri immersi nella natura.
Castelvetro di Modena è un borgo emiliano dove ammirare castelli e monumenti religiosi, ma anche assaggiare le eccellenze enogastronomiche del posto.
Evora è una città del Portogallo tutta da scoprire con le sue architetture e i suoi monumenti storici, ma anche le sue tradizioni e le sue megaliti.
Tra i simboli di culto più importanti della Sicilia, la Cattedrale di Palermo è un luogo magico tutto da scoprire e scrigno di tesori inestimabili.
La Basilica di San Pietro, in Vaticano, è uno dei simboli di Roma e della cristianità ed è ricca di meraviglie, sia all’interno che all’esterno.
Questa è la chiesa solitaria e silenziosa che sorge e si disperde tra le colline d’Abruzzo. All’ombra della rocca di Calascio troviamo la chiesetta di Santa Maria della
C’è un posto incredibile in Grecia raggiunto da pellegrini e viandanti per ritrovare se stessi. Siamo a Kalambaka, è qui che si trova il monastero della Santissima Trinità.
Ad Anversa, sotto il campanile della Cattedrale, c’è una statua che celebra il bellissimo legame tra cane e padrone.
Nell’astigiano sorge un paesino dalle origini antichissime dove si trova una chiesa tutta colorata persa tra i vigneti.
San Giorgio di Valpolicella, si trova nel Comune di Sant’Ambrogio: posto su un cucuzzolo e stretto intorno alla pieve, è ricco di profumi e sapori.
La chiesa di San Claudio al Chienti è il più suggestivo esempio di architettura romanica ancora integro in tutta la regione, e sorge a pochi chilometri da Corridonia.
Comune italiano nella provincia di Mantova, San Benedetto Po si offre ai suoi visitatori con la maestosità del suo complesso monastico di Polirone.
La Cattedrale di Valencia, con la sua commistione di stili è un simbolo della città ed è anche il luogo dove si dice sia conservato il Santo Graal.
Il silenzio è ridondante: tutto è fermo a Balestrino, persino l’orologio della chiesa, fermo dal il 1962, quando tutto ebbe fine.
La MS Europa 2 è una splendida cattedrale dei mari, la migliore e più lussuosa imbarcazione da crociera del 2019
Soprannominata “la Cappella Sistina dell’Est”, il Monastero di Voronet è classificato tra i Patrimoni dell’Umanità dell’UNESCO. Ed è dipinto con
Monastero benedettino dell’anno mille, covo di pirati e poi borgo di pescatori: oggi l’abbazia di San Fruttuoso è un paradiso terrestre fuori dal mondo incastonato tra terra
La Maiella fu, negli anni, rifugio di molti eremiti. Tra questi papa Celestino V, che qui costruì eremi straordinari scavati nella roccia.
A Mercogliano, poco fuori Avellino, il Santuario di Montevergine è meta di un milione e mezzo di pellegrini ogni anno che qui vengono per ammirare l’immagine della Vergine.
Le chiese più incredibili del mondo, costruite in maniera particolare o in luoghi incredibili, dalla Norvegia all’Etiopia, ma anche in l’Italia.
A 7 chilometri da Mantova, con cui è collegato tramite un percorso ciclabile, Grazie è un borgo antico costruito attorno ad uno splendido santuario.
In una delle zone più desertiche dell’Aragona, in Spagna, si trova una delle oasi verdi più belle del Paese: il Monastero di Piedra, un parco naturale fatto di laghi, grotte
Il cammino di Santiago di Compostela non ha fine nel capoluogo della Galizia: molti pellegrini preferiscono proseguire verso Cabo Fisterra, (o Finisterre), con spettacolari panorami
È il pellegrinaggio più famoso del mondo, da fare almeno una volta nella vita. Scopri in questo articolo tappe, varianti e costi del Cammino di Santiago.
L’architettura, la storia e il mistero che questo luogo ancora nasconde hanno ispirato Umberto Eco nella stesura del suo romanzo “Il nome della rosa”, da cui sono poi stati
Si è conclusa il 21 marzo la quinta serie di “Che dio ci aiuti” con Elena Sofia Ricci: ecco dov’è stata girata.