In Spagna puoi viaggiare in treno gratis
Treni gratis per pendolari e anche per turisti: l’iniziativa spagnola ha riscosso grande successo, ma scopriamo quali sono le condizioni per potervi aderire.
Treni gratis per pendolari e anche per turisti: l’iniziativa spagnola ha riscosso grande successo, ma scopriamo quali sono le condizioni per potervi aderire.
Non solo una crociera, ma anche escursioni a bordo di treni speciali una volta scesi a terra.
È appena stato raggiunto un accordo tra Enit, Trenitalia e il ministero del Turismo per la valorizzazione delle bellezze turistiche italiane.
L’Europa ha un obiettivo: raddoppiare i viaggi in treno per eliminare sempre di più gli spostamenti nel continente tramite l’aereo.
Ora c’è un nuovo modo per andare alla scoperta delle meraviglie della Grecia: a bordo del treno che sfreccia tra Atene e Salonicco, una vera sorpresa.
Viaggiare in Europa in treno, quali sono i luoghi più belli che si possono raggiungere a bordo di convogli.
Scoprire l’Alaska in modo originale è ora possibile, grazie ad Alaska Railroad, un percorso ferroviario che attraversa le bellezze naturalistiche del Paese
È appena nato il treno che attraversa il deserto del Taklamakan, il secondo più grande del mondo con dune mobili.
Viaggiare in treno può essere un’esperienza memorabile: ci sono poi itinerari che lasciano senza parole, romantici e unici nel loro genere.
Torna il magico Treno di Dante, un lungo itinerario che conduce da Firenze a Ravenna sulle orme del celebre poeta, alla scoperta di arte, storia e cultura.
Viaggi in treno, quali fare assolutamente almeno una volta nella vita per regalarsi esperienze indimenticabili.
Trenitalia è la prima impresa ferroviaria al mondo a ottenere la Biosafety Trust Certification di RINA per le best practice legate a igiene e prevenzione del contagio.
Fare shopping all’interno della stazione, salire sui treni e visitare i dintorni: benvenuti nel metaverso di Akihabara.
Disneyland Paris celebra 30 anni e Trenitalia ha lanciato un treno per l’occasione insieme a un concorso per vincere un viaggio: come partecipare.
Viaggiare in treno è sempre più di moda grazie alla sostenibilità e agli splendidi paesaggi che offre: gli itinerari da non perdere in Europa.
Per ridurre l’inquinamento e le emissioni di gas nocivi, anche l’Italia pensa alla conversione di voli brevi con treni veloci su disegno europeo,
Tantissimi italiani scelgono di viaggiare in treno, soprattutto su quelli storici che attraversano angoli nascosto d’Italia.
Dalla Cina all’Arabia Saudita, passando per l’Europa e l’Italia: ecco quali sono i 10 treni più veloci del mondo, in grado di superare i 300 km orari.
Torna sui binari italiani lo storico treno di lusso simbolo degli Anni Sessanta, la cui partenza ufficiale è prevista nel 2023. Ecco gli itinerari previsti
Viaggi in treno panoramici non troppo costosi: quali provare almeno una volta nella vita.
I migliori viaggi in treni di lusso da fare il prossimo anno, esperienze da vivere almeno una volta nella vita.
Viaggiare in treno è sempre una grande emozione, ma alcune linee ferroviarie storiche e panoramiche offrono qualcosa in più: ecco le più avventurose di sempre.
Percorsi panoramici mozzafiato, magici paesaggi innevati, binari che portano indietro nel tempo e città da scoprire godendosi il viaggio.
Sta per nascere il G-Train, il treno di lusso targato Thierry Gaugain che cambierà il modo di viaggiare.
Tra paesaggi magici, ponti vertiginosi e panorami spettacolari, questi viaggi in treno portano alla scoperta di alcuni dei territori più suggestivi d’Europa.
Lungo la ferrovia conosciuta come la “Transiberiana d’Italia”, parte lo storico Treno Mare-Monti che ci conduce alla scoperta dell’Abruzzo più autentico.
È nato il “Treno della Dolce Vita”, l’Italia come non l’avete mai vista e nel completo lusso.
Sulla Ferrovia dei Parchi, quel percorso che, da Sulmona a Roccaraso, in provincia dell’Aquila, attraversa l’Abruzzo più autentico.
Belle, moderne e a misura di passeggero: nella top 10 delle migliori stazioni ferroviarie d’Europa ce ne sono anche tre italiane. Scopriamole insieme.
Transiberiana in solitaria raccontato da una donna, zaino in spalla verso molte avventure, paesaggi aspri, treni sognati e spesso molto machismo.