In Toscana esistono moltissime sorgenti termali di acqua calda, conosciute, usate e preservate sin dai tempi degli Etruschi e dei Romani. Questi bagni curativi, e dediti al benessere, sono oggi destinazioni popolari e gettonate, basta pensare a Saturnia, oggi considerate tra le terme più belle e visitate del nostro Paese.

Esiste però un altro luogo, altrettanto bello e intriso di fascino, nascosto nel sud della Toscana che conserva ancora la sua autenticità e il fascino di un tempo, complice la sua poca popolarità. Stiamo parlando delle terme libere di San Filippo, un autentico gioiello a ridosso della bellissima “balena bianca”.
Bagni San Filippo è una suggestiva località tutta da scoprire. Situata nel comune di Castiglione d’Orcia, tra la Val d’Orcia e il Monte Amiata, nel sud della Toscana, questa zona prende il nome dal nobile fiorentino Filippo Benizi. La storia vuole che il Santo venne a rifugiarsi proprio in questo tesoro della natura, già noto a Etruschi e Romani,
Qui, dove regnano indisturbate formazioni calcaree, cascate e piccole piscine di acqua calda circondate dalla rigogliosa natura boschiva, il tempo sembra essersi fermato. I Bagni San Filippo in Val d’Orcia si presentano agli occhi del visitatore come un luogo metafisico, quasi surreale, merito della posizione incastonata tra i sentieri che si inerpicano lungo il fiume.
Gli stessi sentieri, portano alle impressionanti e suggestive formazioni calcaree e cascate che si sono guadagnate l’appellativo di “Balena Bianca” per la forma che ricorda la bocca dell’animale.

Qui, l’acqua calda delle sorgenti termali, che raggiunge picchi di temperature di 48 gradi centigradi, incontra quella fredda del fiume, assumendo un colore bianco e bluastro che si staglia contro il verde del luogo creando un tripudio di colori e un’atmosfera favolistica e poetica.
Continuando a camminare lungo i sentieri, si raggiungono le altre piscine che formano il Fosso Bianco, un torrente collocato in un’estesa area termale gratuita, che si trova a ridosso di un centro benessere a pagamento.
Bagni San Filippo è un luogo incredibile da conoscere e preservare, dove regnano indisturbati i suoni e i colori della natura che brillano alla luce, e che fanno di questo posto un gioiello unico nel suo genere.
