Canton Ticino, le escursioni più belle da fare all’insegna del green
La Svizzera italiana regala esperienze e scorci unici con un occhio di riguardo alla sostenibilità ambientale e a un futuro a zero emissioni.
La Svizzera italiana regala esperienze e scorci unici con un occhio di riguardo alla sostenibilità ambientale e a un futuro a zero emissioni.
Meraviglie naturali della Svizzera: un suggestivo viaggio alla scoperta delle sue cascate che non si possono proprio perdere. Di quali si tratta.
A bordo del Gotthard Panorama Express, uno dei treni più scenografici delle Alpi, per scoprire il lato più sostenibile del territorio svizzero.
Incredibili gioielli turchesi immersi in un panorama naturale idilliaco: ecco i laghi più belli della Svizzera, perle assolutamente da visitare.
Aumentano le richieste di tour sul panoramico treno che collega Tirano a St. Moritz, ma il turismo tra Italia e Svizzera è ancora fermo.
Un’esperienza rilassante e rigenerante tra la natura autentica delle Alpi svizzere: dormire in una cupola trasparente con vista.
L’affascinante villaggio di Sils-Maria, stretto nell’abbraccio delle incantevoli Alpi Svizzere, seppe conquistare il cuore di Nietsche.
Meta ideale in ogni stagione, cuore mediterraneo della Svizzera, il Ticino regala momenti unici e paesaggi da cartolina. Le mete da non perdere.
Un viaggio alla scoperta delle località e attrazioni più imperdibili della Svizzera, in un itinerario perfetto lungo 10 giorni.
Natura incontaminata, case di legno e paesaggi innevati: questo è Albinen, il paese che ti invita a cambiare vita!
In Europa esistono delle fontane che sono una più bella dell’altra. Ecco un viaggio alla scoperta di queste meraviglie.
In Italia esistono luoghi che non c’entrano nulla con la regione in cui si trovano: scopriamo insieme quali sono e cosa sono le exclavi regionali.
In Svizzera sono così precisi che c’è pure chi riordina le foglie cadute dagli alberi.
Il Sentiero Lago di Lugano si snoda in territorio svizzero, tra mille bellezze naturali: potrete ammirare un panorama sorprendente.
In Svizzera, appena oltre confine, ci sono diversi borghi che si possono visitare anche in giornata. In montagna o in riva ai laghi, i più belli da vedere.
Dislocati tra le 4 regioni principali, quella italiana, tedesca e francese a cui si aggiunge il Cantone dei Grigioni, la Svizzera è ricchissima di borghi stupendi, tutti da scoprire.
Tra l’Italia e la Svizzera si estende la Val Codera, un posto spettacolare dove natura e sentieri si intrecciano per offrire un turismo esperienziale.
In Piemonte, a pochi passi dal confine, lo spettacolo della Valle Antrona vi lascerà sbalorditi: ecco una selezione dei luoghi più belli da scoprire.
È una delle città più sorprendenti della Svizzera: i suoi tre castelli sono Patrimonio Unescoe da sempre è il crocevia tra Nord e Sud Europa.
A duemila metri d’altezza, la zona dei laghi del Canton Ticino è una vera cartolina, di quelle che tutti sognano quando pensano alla Svizzera.
In Svizzera esiste un luogo in cui il tempo è prezioso e dove assaporare storia, cultura e paesaggi incredibili: benvenuti nella Valle degli Orologi
Se non avete mai visto il Cervino dalla parte più iconica o non siete mai saliti sul Trenino Rosso del Bernina, vi siete persi qualcosa.
Il villaggio Grindelwald, in Svizzera, è un meraviglioso luogo in cui passare le vacanze. Vi raccontiamo cosa fare tra paesaggi naturali unici e strutture ad alta quota.
Per raggiungere Poschiavo, in Svizzera, si può provare l’emozione del celebre trenino rosso del Bernina, per un viaggio che racchiude storia e magia.
Lauterbrunnen è una vera realtà da fiaba tra incantevoli villaggi alpini, cascate mozzafiato, alpeggi fioriti ed emozionanti vette.
Undici paesi, undici scorci che fanno sognare: in giro per la Svizzera si possono trovare luoghi magici come questi, che sembrano proprio usciti da una fiaba.
Le cascate di Trümmelbach, nella valle di Lauterbrunnen in Svizzera, sono uniche al mondo: ecco perché dovresti visitarle subito
È un viaggio straordinario, quello a bordo del Trenino Rosso del Bernina. Un itinerario attraverso le fiabe e le leggende di Valtellina ed Engadina.
Un’isola visitabile a piedi solo in un determinato periodo dell’anno. È questa la magia di Ogoz, sita nel mezzo di quel lago della Gruyère che è un bacino artificiale
Alla riscoperta dei luoghi dei nostri avi. Un progetto consentirà a molti di riscoprire il valore e la bellezza della Via Francisca.