Puoi dormire in un eco lodge tra i vulcani dell’antica Arabia
Puoi scoprire il territorio dell’antica Arabia dormendo in un eco lodge all’interno di uno dei paesaggi più incontaminati del mondo intero.
Puoi scoprire il territorio dell’antica Arabia dormendo in un eco lodge all’interno di uno dei paesaggi più incontaminati del mondo intero.
Dai suoi 1800 metri Pila domina la città di Aosta e gode di un invidiabile posizione panoramica con emozionante vista sui leggendari “4000”.
La Valle della Dordogna è un angolo d’Europa che regala paesaggi unici al mondo: cosa fare e vedere.
Castelluccio di Norcia è stato invasa dalla neve, l’altopiano è più bello che mai: il video che immortala il momento.
Un viaggio, quello a bordo della Ferrovia Vigezzina-Centovalli, da fare in ogni stagione, ma che d’inverno diventa davvero magico.
La città di Guilin è una delle più pittoresche della Cina: andiamo alla scoperta delle sue mille bellezze e dei paesaggi mozzafiato che regala ai visitatori
Viaggio in giro per l’Europa alla scoperta dei suoi panorami più belli: quali non perdere assolutamente.
Il più piccolo degli Emirati Arabi Uniti è noto per i suoi paesaggi unici, dal deserto alle montagne alle lunghe spiagge.
Durante la stagione invernale, ci sono luoghi che si ammantano di un’atmosfera davvero magica, da sogno a occhi aperti.
Piancastagnaio è un gioiello della Toscana da scoprire a passo lento, perdendosi tra i suoi monumenti e la magia di un paesaggio ricco di sorprese.
Questo piccolo borgo immerso tra le colline verdeggianti, da cui si gode di un panorama unico, è uno scrigno di storia e cultura: ecco le sue bellezze.
Il Castel Savoia a Gressoney-Saint-Jean, in Valle d’Aosta è un piccolo gioiello incastonato in un paesaggio mozzafiato in cui la Regina Margherita trascorreva le sue estati
Il Lago di Como offre panorami unici e graziosi borghi, uno più incantevole dell’altro: uno di questi è Moltrasio, una delle perle del Lario.
Sciare al Buffaure, in Val di Fassa, tra i magici paesaggi delle Dolomiti e la bellezza infinita della land art. Per vivere un’esperienza unica nella natura.
Sarà realizzata una pista ciclopedonale a sbalzo nel tratto lariano del lago che collegherà Pradello con Abbadia Lariana.
Cosa vedere a Piscinisco, il borgo Bandiera Arancione situato nella splendida provincia di Frosinone.
Abbarbicato su una nuda falesia da cui si gode di un suggestivo panorama, il borgo di Trevinano è una vera bellezza: ecco cosa vedere nei dintorni.
Nel punto più alto dei Giardini di Sissi c’è una passerella panoramica sospesa nel vuoto che ospita un binocolo tridimensionale.
L’autunno è un’esplosione di colori caldi e avvolgenti che sanno trasformare il paesaggio in un dipinto e regalare vere emozioni al primo sguardo.
Il Giappone si tinge di magia: è tempo di Momijigari. Così la caccia alle foglie ha inizio.
Non c’è esperienza più bella di quella a bordo del Treno del foliage, che attraversa il magico paesaggio fatto di villaggi isolati e boschi che, in autunno, di tingono con
Torna la Giornata del Panorama, uno degli appuntamenti più suggestivi dell’anno che ci porta alla scoperta dei beni FAI d’Italia: ecco cosa non perdere.
10 panorami italiani che sono così straordinari da sembrare dipinti.
Da Nord a Sud, l’Italia vanta incantevoli borghi che, oltre a essere scrigni di tesori, regalano anche vedute e panorami che lasciano senza parole.
L’estate 2022 si prospetta ricca di entusiasmanti eventi in luoghi dove il paesaggio sa incantare per uno “spettacolo nello spettacolo”.
Oltre 1200 km di bellezze infinite e panorami meravigliosi: è questo lo splendido cammino italiano che persino la CNN ha voluto elogiare.
Ripercorre la vecchia ferrovia dell’Umbria, attraversando alcuni dei paesaggi e delle cittadine più belle e storiche del nostro Paese.
Il suggestivo percorso emerge e scompare a seconda della marea, incoraggiando i viaggiatori a rallentare e ad osservare con attenzione il paesaggio.
Attraversa paesaggi solitari, selvaggi, meravigliosi. Luoghi che ricordano la Siberia, fredda e innevata d’inverno, secca e calda d’estate.
E’ nato il primo Percorso Libropedonale, un inedito cammino tra letteratura, paesaggi montani e opere d’arte in nove suggestive tappe.