Una breve guida ai castelli d’Abruzzo
In Abruzzo si trovano alcune meraviglie sconosciute ai più: le rovine di castelli medievali e fortezze militari. Scopritele in questa breve guida.
In Abruzzo si trovano alcune meraviglie sconosciute ai più: le rovine di castelli medievali e fortezze militari. Scopritele in questa breve guida.
Weekend a Bolzano? Questi sono i 5 luoghi da non perdere per una vacanza tra natura, cultura e divertimento.
Nel cuore della Provenza, tra Arles e Avignone, si cela una località meno conosciuta ma altrettanto meritevole di una visita: si tratta di Tarascona.
Per i turisti è uno dei siti archeologici più belli del mondo, ma per gli israeliani è un luogo di culto
Nel cuore del Monferrato, vi è un borgo medievale meravigliosamente conservato: scopriamo questo angolo di Piemonte, caratterizzato da un incredibile fascino medievale.
Tra storia e panorami mozzafiato in un parco naturale e archeologico alla ricerca del lato wild dello specchio d’acqua più noto d’Italia.
Sembra un castello fiabesco, a poca distanza da Bologna: ecco la Rocchetta Mattei, nel Comune di Savignano, che unisce stili diversi in un mix architettonico incantevole.
Paesaggi misteriosi e leggendari, con miti e misteri, fantasmi e massacri: 5 luoghi insoliti da non perdere in Scozia
Scoprire la bellezza paesaggistica e le ville del Friuli Venezia Giulia in sella alla bicicletta, con itinerari guidati nei weekend di luglio, agosto e settembre.
Un itinerario panoramico che affascina proponendo lo skyline del capoluogo lombardo da un punto di vista del tutto inedito e privilegiato.
Massafra è città che si fa spazio nell’entroterra a nord di Taranto. Solcata da suggestive gravine e lame di origine carsica, questa località nasconde innumerevoli tesori.
Una guida alle migliori escursioni di un giorno da fare da Vilnius, alla scoperta delle mete più affascinanti del paese. Dagli imponenti castelli medievali ai suggestivi paesaggi
León, in Spagna, lungo il Cammino di Santiago, una città ricca di storia e arte, che sembra arrivare da una favola medievale
Il piccolo borgo abruzzese è uno dei luoghi più suggestivi della regione, perfetto per un fine settimana e adatto a tutte le età, tra misteri e natura.
Come raggiungere la città di Cracovia dall’aeroporto di Katowice? Scoprite le soluzioni più veloci ed economiche, l’aerostazione si trova anche vicino ad Auschwitz.
Smederevo offre molto ai visitatori, indipendentemente dal tempo e dal periodo dell’anno. La città dispone di un numero incredibile di attrazioni, paesaggi pittoreschi e
Il borgo a pochi chilometri dalla più famosa Rimini e le sue spiagge affollate, per vivere un’esperienza unica, immersi nella natura e nelle tradizioni locali.
Dopo un romantico weekend alle terme o all’esplorazione della capitale dell’Ungheria visitare i dintorni di Budapest è sicuramente una buona idea: ecco i luoghi più
I luoghi da non perdere nei dintorni di Bucarest, dalle escursioni nella natura guida ai tesori storici, guida alle migliori destinazioni per gite indimenticabili
È un’avventura meravigliosa, che conquista grandi e piccini: scopriamo il Trenino dei Castelli del Trentino, un viaggio tra suggestivi manieri.
Torna la Giornata Nazionale delle Dimore Storiche Italiane che porta alla scoperta di ville, castelli e tenute: ecco quali visitare quest’anno.
In occasione delle Giornate Mondiali dei Castelli 2024, ben 25 siti italiani apriranno al pubblico: scopriamo quali sono i più belli da visitare.
In un suggestivo presepe di comignoli e tetti rossi il paese dell’amore, Vico del Gargano, sorge nella natura incontaminata del Parco Nazionale del Gargano.
Copenhagen custodisce un autentico luogo da fiaba: il Castello di Rosenborg, antica residenza reale, oggi sede del Museo della Corona Reale Danese.
Vivere e lavorare nella natura in cambio di vitto e alloggio. Ti spieghiamo come trasferirti in Irlanda a tempo indeterminato.
Cerchi la meta ideale per una giornata di svago con i tuoi bambini? Scegli quella che fa per te tra boschi incantati, misteriosi castelli e parchi da favola, tra divertimento e
Cosa fare e cosa vedere a Campo Tures, il bellissimo borgo del formaggio pregno di attrazioni storiche e di attività da fare in mezzo alla natura
La primavera è il trionfo della natura, dei colori e dei profumi: cosa c’è di meglio che godersela visitando alcuni dei più incantevoli Giardini?
Sei itinerari, da percorrere a piedi tra la storia e la natura: è la Strada dei Castelli del Chianti, tra Siena e Firenze.
Un viaggio tra i castelli forse ancora poco noti d’Europa, tra atmosfere da fiaba, luoghi ricchi di storia, cultura e leggende da scoprire.