Saponara, tra memoria antica e spirito autentico
Saponara è un borgo siciliano tra colli, fontane, chiese e tradizioni antiche: un luogo dove il tempo scorre lento tra storia e spiritualità.
Saponara è un borgo siciliano tra colli, fontane, chiese e tradizioni antiche: un luogo dove il tempo scorre lento tra storia e spiritualità.
Highclere Castle: dove si trova il castello in cui è ambientata la famosa serie Downtown Abbey, come visitarlo e cosa vedere
Scopri 15 cose da vedere e da fare in Franciacorta, una terra intrisa di fascino in provincia di Brescia e che tocca il Lago d’Iseo
Una guida su cosa vedere in Francia che include non solo le città da visitare e alcuni borghi da non perdere ma anche degli itinerari speciali da seguire
Sabato 10 e domenica 11 maggio, in occasione delle Giornate Nazionali dei Castelli 2025, apriranno ben 42 manieri in 20 regioni italiane: quali vedere.
Una capitale vibrante che è un mix di passato e moderno, zone rurali che mantengono l’autenticità nei secoli e paesaggi mozzafiato con antichi castelli: benvenuti in Romania
Lucrezia Borgia, donna di potere e mistero, ha attraversato luoghi che raccontano storie di intrighi e grandezza nel cuore del Rinascimento. Da Roma a Ferrara
Candidato come Borgo dei Borghi 2025, Lazise fa battere il cuore: dal centro storico medievale alle tracce della Serenissima, ecco perché visitarlo
Con il museo diffuso aperto fino a sera e il primo museo-hotel in Italia, Arena Po, a due passi da Milano, può essere chiamato a tutti gli effetti un borgo d’artista.
Antichi affreschi, soffitti decorati, prigioni, cucine, cortili e splendide sale: ecco tutto ciò che c’è da vedere al Castello Estense, simbolo indiscusso di Ferrara
Il ponte del 25 aprile – 1° maggio 2025 fa battere il cuore: 7 giorni di relax e fuga dallo stress. Ecco le migliori mete europee per goderselo pienamente
È la più imponente fortificazione alpina d’Europa, seconda nel mondo solo alla Muraglia Cinese, un luogo magico e che lascia tutti senza fiato
Tra i monumenti da non perdere in Spagna per chi raggiunge Pamplona c’è la Ciudadela, una fortezza costruita da re Filippo II per motivi di difesa militare
Un rarissimo reperto egizio risalente al 1450 a.C. ha sorpreso tutti e il collegamento con il famoso Libro dei Morti secondo gli esperti è chiarissimo
Un programma dedicato agli appassionati di storia e cultura medievali, andando per borghi a visitare antiche dimore e castelli incredibilmente conservati, da marzo a settembre
Non solo Roma, la regione del Lazio custodisce tanti tesori storici, artistici e naturalistici tutti da scoprire. Qui la nostra selezione con i 10 luoghi da non perdere.
Un viaggio nella storia tra febbraio e marzo 2025 alla scoperta di alcuni luoghi meravigliosi del nostro paese che custodiscono arte, cultura e ricordi.
Svelati nuovi misteri del Castello Sforzesco a Milano: scoperti dei passaggi segreti, alcuni probabilmente progettati da Leonardo Da Vinci.
Un panorama mozzafiato su alcune delle colline più belle della Regione, un borgo medievale patrimonio dell’UNESCO e alcuni piccoli tesori nascosti nei dintorni
Il nuovo museo, ospitato nel Castello Ducale, è il primo dedicato alla storia e alle testimonianze archeologiche del territorio, offrendo un’esperienza inclusiva e tecnologicamente
Un castello nel deserto di Giordania: è Qusayr Amra, che con i suoi affreschi racconta un passato tutto da scoprire. Cosa vedere e come visitarlo
Un giorno a Scheggino: qualche consiglio su cosa vedere nell’affascinante borgo medievale nel cuore dell’Umbria, a pochi chilometri da Spoleto.
Cosa fare in Veneto durante le feste di fine anno, tra cenoni di gala, concerti a lume di candela e soggiorni in ville, castelli e dimore storiche.
Nel cuore del Piemonte, a Govone, Asti e San Damiano d’Asti, il Magico Paese di Natale accoglie i visitatori tra mercatini, animazioni, presepe vivente e la Casa di Babbo
Alla scoperta di Fussen, una delle perle della Baviera, tra abbazie benedettine, vestigia medievali e barocche, grande liuteria tedesca e castelli da favola
Un viaggio ideale per le famiglie, ma non solo, che parte da Trento per immergersi nella magia delle valli alpine della Regione, la Val di Non e la Val di Sole.
La magia dell’Avvento è racchiusa nei bellissimi mercatini che si tengono tra le vie dei borghi e tra le mura di antichi castelli: ecco gli appuntamenti da non perdere
Il pittoresco borgo di Vigoleno, in provincia di Piacenza, si è conservato intatto dal Medioevo e oggi regala un vero e proprio tuffo indietro nel tempo.
Le migliori gite fuori porta da fare nei dintorni di Firenze. Luoghi dal sapore unico immersi in un dolce paesaggio collinare da sogno da scoprire anche con il nostro sconto.
Camminare tra le stradine di Cochem, favoloso borgo lungo il corso del fiume Mosella, è come varcare la soglia di un mondo incantato.