Trascorrere la pensione in Italia, i migliori luoghi per gli stranieri

Gli italiani sognano di passare la pensione fuori dall'Italia, mentre gli stranieri di trascorrerla da noi: quali sono i luoghi migliori e più indicati del nostro Paese

Foto di Serena Proietti Colonna

Serena Proietti Colonna

Travel blogger

PhD in Psicologia Cognitiva, Travel Blogger, Coordinatrice di Viaggio e Redattrice Web di turismo, una vita fatta di viaggi, scrittura e persone

Gli italiani, o comunque molti dei nostri concittadini, desiderano trascorrere la pensione in Paesi diversi dal proprio. Tuttavia, accade anche il contrario: ci sono stranieri che puntano all’Italia per passare la loro vita una volta che hanno finito di lavorare. Ma quali sono le località migliori per gli stranieri? A rispondere a questa domanda ci ha pensato un’indagine condotta da Travel + Leisure.

Sicilia, tra meraviglie e basso costo della vita

La Sicilia è bella, si mangia bene, è ricca di meraviglie e, secondo quanto riporta il portale turistico, il costo della vita è piuttosto basso. Ma non è tutto, perché in pensione bisognerebbe vivere anche in luoghi pieni di bellezza e la Sicilia, in questo, pare essere regina: offre una varietà di paesaggi emozionanti, spiagge da sogno, montagne infinite e straordinarie città storiche.

Il portale racconta di Taormina, piena di ristoranti, resort, stabilimenti balneari e un antico anfiteatro dove si tengono concerti ed eventi, ma anche di Catania, sede dell’aeroporto internazionale, Siracusa, nota per la sua architettura barocca e i siti archeologici, Palermo, città dinamica dotata di un aeroporto internazionale, e Cefalù, bellissima cittadina balneare.

Non manca una menzione anche ai preziosi siti archeologici, come quelli di Agrigento, Segesta, Selinunte e Siracusa. Infine, l’articolo sottolinea che i pensionati in Sicilia godono di uno stile di vita rilassato, di prodotti freschi, di affitti e prezzi delle case accessibili e di un forte senso di comunità.

Puglia, con coste sia sul Mar Adriatico che sul Mar Ionio

La Puglia si affaccia su due limpidi mari e già questa per gli stranieri, soprattutto per chi viene dai Paesi freddi, è una qualità importantissima.

Ma non è tutto, perché in questa regione il clima è caldo e ogni angolo è impreziosito da piccole ma importanti città, uliveti, spiagge e un’atmosfera speciale. L’aeroporto principale si trova a Bari, che è anche un importante porto marittimo e in più, stando a quanto si legge sull’articolo, è una delle zone più a basso costo per la pensione in Italia.

Non mancano città storiche, splendide architetture e siti patrimonio mondiale dell’Unesco. Inoltre, confrontando il costo complessivo della vita di Bari con quello di New York si scopre che è inferiore di circa il 47%, mentre gli affitti sono inferiori di più o meno l’84%.

Lazio, con montagne, valli e pianure costiere

Il costo della vita varia tra le città del Lazio – con Roma che è la più cara -, ma anche in questo caso è inferiore di circa il 44% rispetto a New York, mentre l’affitto è più basso di approssimativamente il 73%: anche il Lazio è una regione ideale per la pensione per molti stranieri.

Ma non è di certo solo questo a rendere la regione del Centro Italia un posto da valutare, perché nei fatti si tratta di una bellissima porzione del nostro Paese dove le montagne si alternano alle valli, che a loro volta lasciano spazio a grandissime pianure costiere.

Roma, sede di uno degli aeroporti internazionali più trafficati d’Europa e con il porto di Civitavecchia a poca distanza, è la città principale, ma non è da meno la vicina Viterbo, che permette di fare un vero e proprio tuffo nella storia antica e nella natura più autentica.

Toscana, come un sogno a occhi aperti

La Toscana è probabilmente una delle regioni d’Italia più amate dagli stranieri: merito della sua reputazione romantica, delle dolci colline, vigneti, fiumi, foreste, castelli e città affascinanti. A disposizione ci sono anche chilometri e chilometri di costa e pittoresche città sul mare come Viareggio, Livorno, Massa e Carrara.

Non mancano le mete culturali come Firenze, Siena, Pisa, Lucca, Arezzo, San Gimignano e altro ancora. A renderla una regione ideale per la pensione degli stranieri è anche il fatto che, secondo International Living,  è una delle più popolari tra gli espatriati e non a caso nella maggior parte delle città in molti parlano inglese.

Abruzzo, coste, laghi, colline, montagne, vigneti e tre parchi nazionali

Probabilmente l‘Abruzzo è una delle regioni più sottovalutate d’Italia, anche se tutto quello che c’è qui non è facile trovarlo altrove: ci sono coste, laghi, colline, montagne, vigneti, tre parchi nazionali e molto altro ancora (e tutti di una bellezza disarmante). Essendo attualmente al di fuori dal radar degli espatriati, lo straniero che arriva qui per trascorre la sua pensione trova un piccolo paradiso personale totalmente autentico.

Sul portate si legge che le case dei piccoli borghi sono a prezzi stracciati, così come le ville di campagna hanno costi adatti a tutti i budget. Naturalmente, i prezzi più bassi si registrano nei piccoli paesini, che però possiedono castelli, monumenti, servizi quotidiani e accesso alle città più grandi.

Livingcost.org ha confrontato il costo della vita in Abruzzo con quello delle altre regioni italiane, e solo l’Umbria ha mostrato un valore leggermente inferiore. I luoghi da considerare per la pensione includono Pescara, L’Aquila, Teramo la tranquilla Schiavi di Abruzzo.

Veneto, una vera sorpresa

C’è spazio anche per il Nord Italia e in particolare per il Veneto con i suoi canali, la storia, gli hotel, i ristoranti, le rovine romane, castelli medievali, spiagge, montagne, bellissime cittadine e città come Verona, Padova e Vicenza. La città collinare di Asolo ha strade acciottolate e un castello medievale. Nell’articolo si parla anche di Conegliano, una città medievale cinta da mura che si trova nel cuore della regione italiana del Prosecco. E poi Bardolino, sulle sponde del Lago di Garda, che ospita ogni anno numerosi festival.

Sebbene la maggior parte dei pensionati veneti abbiano l’opportunità di visitare comodamente Venezia, probabilmente sceglieranno di vivere in una delle città vicine. Per chi invece desidera stare nei pressi dei canali, c’è l’isola di Burano nella Laguna Veneziana, amata per le sue case colorate. Ma non è tutto, perché secondo Numbeo Verona costa circa il 44% meno di New York e gli affitti sono inferiori di circa l’80%.

Lombardia, sistema sanitario eccellente

Vivere in un luogo in cui il sistema sanitario è eccellente, come nel caso della Lombardia, non è un aspetto da sottovalutare quando si ha una certa età. Ma di certo la Lombardia non è solo questo: è una regione nota per la moda di Milano, l’affascinante Lago di Como e molte delle città intorno come Bellagio, Menaggio e la stessa Como.

Secondo Livingcost.org, il costo della vita in Lombardia è 1,35 volte più caro rispetto ad altre regioni d’Italia, ma secondo Numbeo, vivere a Milano costa circa il 31% in meno rispetto a New York, mentre gli affitti sono inferiori di circa il 61%: quindi sempre molto interessante per gli stranieri.

Liguria, sempre molto amata

Infine la Liguria, particolarmente conosciuta e amata dagli stranieri per le Cinque Terre, il porto di Genova, l’olio d’oliva e la cucina che comprende frutti di mare, focacce, pesto e vino vermentino. Al contempo, questa bellissima regione d’Italia offre anche un clima mite e una straordinaria costa su cui si affacciano città da sogno, come l’incantevole Camogli, piena di case colorate.

Livingcost.org indica che il costo della vita in Liguria è 1,08 volte più caro rispetto ad altre regioni italiane. Ma contemporaneamente Numbeo sottolinea che vivere a Genova costa circa il 39% in meno rispetto a New York, mentre gli affitti lo sono di approssimativamente l’81%.