Pyrgi, il “villaggio dipinto” sull’isola di Chio
Sull’isola greca di Chio, Pyrgi è soprannominato “il villaggio dipinto” per le decorazioni bianche e nere delle sue case ed è una meta favolosa
Sull’isola greca di Chio, Pyrgi è soprannominato “il villaggio dipinto” per le decorazioni bianche e nere delle sue case ed è una meta favolosa
Non sono bastati 300 giorni di battaglie per dimenticare il sacrificio di questi nove villaggi francesi rasi al suolo durante la Grande Guerra
Nella penisola dello Yucatan è possibile andare a caccia delle nostre origini, scoprendo i resti di un cratere gigantesco, oggi luogo turistico.
Il fiume Tirino che si trova in Abruzzo è considerato il più limpido e pulito d’Europa. Un primato di cui l’Italia deve essere fiera.
Il lago più bello del mondo? Si trova in Cina, nella Valle del Jiuzhaigou, e sembra uscito da un quadro impressionista.
Il Buddha di Leshan, nella provincia di Sichuan, è la più grande statua di pietra di Buddha al mondo: sull’unghia più piccola dei piedi ci sta una persona seduta.
Nel cuore del deserto peruviano, Huacachina è riuscita a diventare una popolare meta turistica: ecco la sua incredibile storia.
L’isola di Pantelleria è un vero paradiso terrestre sospeso tra la Sicilia e la Tunisia, dove tutto è ancora magico e incontaminato.
In Ecuador esiste un posto soprannominato la “valle della Longevità”, perché tra i suoi abitanti ci sono molti centenari. Ecco la città di Vilcabamba.
In angolo incontaminato nel Sud della Sardegna, è possibile ammirare un luogo simile alla Giant’s Causeway irlandese, patrimonio geologico unico nel nostro Paese.
La chiesa che custodisce l’Arca dell’Alleanza è meta di pellegrinaggi da tutto il mondo, ma solo un sacerdote conosce la verità
In Francia, nei Paesi della Loira, Puy du Fou è uno straordinario parco a tema che – ai suoi milioni di visitatori – regala un incredibile viaggio nel tempo.
È la località più fotografata dell’Irlanda del Nord, apparsa anche in una scena di Game of Thrones. Ecco The Dark Hedges, il viale magico e fatato
Chi trascorre le vacanze a Cefalonia può visitare un luogo incredibile non facile da scovare, a meno che qualcuno non gli indichi il punto esatto in cui si trova.
Le abitazioni della capitale olandese hanno una forma particolare che le rende uniche al mondo. Conoscete il motivo?
Sulle Alpi svizzere c’è un laghetto le cui acque sono azzurrissime. Si chiama Blausee e il colore è legando a una triste, ma anche romantica, leggenda.
Nelle Filippine c’è un’isola interamente dedicata agli unicorni. Si trova nella Baia di Subic, a circa 100 km da Manila, ed è il paradiso dei gonfiabili.
Dai santi ai folletti, tanti sono i protagonisti delle leggende che animano il Ponte Carlo, uno dei simboli più affascinanti di Praga
Ellirey è grande meno di un chilometro quadrato ed è quasi completamente disabitata. Sull’isola, infatti, c’è una sola casa: ecco la sua storia, tra eventi naturali e leggende.
Nel cuore di terreni agricoli, Tianducheng è una città pensata per riprodurre Parigi. E lo fa quasi alla perfezione, con la Tour Eiffel, le fontane e i palazzi bourgeois
Su di uno sperone roccioso, a 36 metri d’altezza e a 10 km dalle coste d’Islanda, il faro di Thridarangar è uno dei luoghi più isolati al mondo.
Anche in Italia abbiamo una ziggurat, un’antica piramide come nell’antica Mesopotamia. Si trova in Sardegna ed è l’unica in Europa.
Le ziggurat sono le piramidi dell’antica Mesopotamia, l’attuale Iraq. Hanno molto in comune con le piramidi d’Egitto, ma pochissimi hanno avuto la fortuna di visitarle.
Alla scoperta delle Stavkirke, le bellissime chiese medievali sopravvissute in Norvegia.
C’è una porzione del deserto del Sahara che si trova in Algeria: è il più affascinante da visitare, scopriamo perché.
Ad Hanoi c’è un treno che passa attaccato alle case: si trova nel quartiere vecchio ed è meta per milioni di turisti.
Un antico fiume sotterraneo ha modellato le viscere della Terra dando vita a un meraviglioso mondo nascosto.
A cinquanta metri da Keros, disabitata isola delle Cicladi, Daskalio è un isolotto grande come uno scoglio che – nell’antichità – aveva una funzione sacra.
È una delle opere di ingegneria più imponenti di tutti i tempi che collega la Frisia e l’Olanda settentrionale.
A distanza di secoli la sottile striscia di terra sommersa è riemersa dall’acqua formando tante piccole isole cambiando la geografia dell’Asia.