Sant’Angelo dei Lombardi, il borgo campano dalla tradizione longobarda
Sant’Angelo dei Lombardi è un paese dell’Alta Irpinia, in provincia di Avellino e situato in prossimità di uno sperone che fa da spartiacque.
Sant’Angelo dei Lombardi è un paese dell’Alta Irpinia, in provincia di Avellino e situato in prossimità di uno sperone che fa da spartiacque.
Tolentino, nelle Marche, è un piccolo scrigno prezioso ricco di arte e storia tra la montagna e la costa. Famoso anche perché qui Napoleone firmò la celebre Pace di Tolentino
La chiesa di San Claudio al Chienti è il più suggestivo esempio di architettura romanica ancora integro in tutta la regione, e sorge a pochi chilometri da Corridonia.
Tra i borghi più belli e caratteristici delle Marche, San Ginesio vanta una storia millenaria. All’interno delle mura troviamo monumenti di alto valore storico e religioso.
Cetona, in provincia di Siena, è un borgo gioiello immerso in un paesaggio da cartolina. Ecco cosa vedere
Arrivando a Fratta Polesine, si fa un tuffo nel passato: il centro è costellato da antiche dimore aristocratiche, tra cui Villa Badoer del Palladio.
Comune italiano nella provincia di Mantova, San Benedetto Po si offre ai suoi visitatori con la maestosità del suo complesso monastico di Polirone.
Arte e cultura, ma anche tradizione: sono questi gli elementi che hanno reso Bienno una vera perla nel cuore della Lombardia, un piccolo borgo dove tornare indietro nel tempo.
Borgo di quasi 1.700 abitanti, Fénis sorge in Val d’Aosta, circa 13 chilometri a sud di Aosta e vicino alla Francia: il castello è fulcro del paese.
Sembra quasi che alcuni giganti si siano divertiti a scolpire dalla roccia questo borgo in miniatura, nel cuore del Molise: scopriamo Bagnoli del Trigno.
Ha dato i natali ai nonni di Madonna, a quelli paterni di Mike Pompeo, segretario di Stato americano, e a molti altri emigrati. Che ora stanno tornando a visitarlo.
Castel Valer, con i suoi 40 metri di altezza, dà il benvenuto ai turisti nel paradiso delle mele di Tassullo, in Trentino.
Due torri circondate da boschi incontaminati, attorno le quali si è sviluppato un piccolo centro abitato che rappresenta, oggigiorno, uno dei più splendidi esempi di borgo medievale.
Sopra un alto colle, in posizione dominante, si erge Ferrazzano. Un tempo chiamato Ferentino, questo borgo del Molise è interamente chiuso lungo il suo perimetro da case
Arte e natura sono ciò che hanno reso Brindisi di Montagna uno dei borghi più affascinanti della Basilicata: andiamo alla sua scoperta.
Sulla sommità di un dolce rilievo collinare, il piccolo borgo di Rotondella offre un panorama mozzafiato. E oggi è uno dei luoghi più affascinanti della Basilicata.
Immerso nelle campagne salentine, il piccolo borgo di Sternatia è un dedalo di viuzze che nasconde alcune pregevoli architetture di epoca antica.
Ancora oggi, Montecosaro conserva la struttura originaria: nel Medioevo era infatti un castello sorto a difesa del territorio circostante.
È uno dei borghi più belli delle Marche, e conserva ancora intatto il fascino di un tempo: Moresco offre ai suoi visitatori l’incredibile esperienza di un viaggio verso
Il borgo di Malosco, in Val di Non, è un bellissimo borgo da visitare a partire dal centro storico. Nei dintorni ci sono molti laghi e passeggiate da fare.
Patria del Barolo e del “bagnet verd”, Monforte d’Alba si caratterizza per l’anfiteatro naturale casa di concerti jazz.
Situato sulle colline umbre, il borgo di Lugnano in Teverina è un luogo in cui arte, natura e tradizione si mescolano con sapienza, regalando ai visitatori un’esperienza
Il piccolo borgo di Panicale è il cuore medievale dell’Umbria: un tempo importante punto strategico difensivo, è oggi un luogo incantato dove ammirare il Lago Trasimeno.
Piccolo paesino sulle colline del Monferrato, Cella Monte sorge in quella parte di Piemonte famosa in tutto il mondo per i suoi ottimi vigneti.
Un castello, che come per magia, prende forma dalla roccia, creando una fusione tra uomo e natura: ecco il borgo di Sperlinga, in provincia di Enna.
Stretti vicoli lastricati e un imponente castello che domina l’abitato: Compiano è un delizioso borgo appenninico in provincia di Parma.
In Sardegna c’è uno splendido borgo che accoglie l’unico castello medievale della regione che è ancora abitabile: ecco le meraviglie di Sanluri.
Il borgo dal cuore medievale, Castiglione di Sicilia, sorge in promiscuità tra il Parco fluviale dell’Alcantara e il Parco dell’Etna.
Il piccolo borgo di Salemi sorge a 442 m. sul livello del mare ed è ubicato al centro della Provincia di Trapani, nel cuore della Valle del Belice.
Rometta è uno borgo siciliano ricco di storia e arte, grazie ai segni architettonici lasciati dal susseguirsi di civiltà: tra questi, le Grotte Saracene.