Paestum e Alto Cilento per la Capitale Italiana della Cultura 2024
Undici borghi, tre Patrimoni UNESCO, e culla della Magna Grecia: Paestum e Alto Cilento verso il premio come Capitale italiana della Cultura 2024
Undici borghi, tre Patrimoni UNESCO, e culla della Magna Grecia: Paestum e Alto Cilento verso il premio come Capitale italiana della Cultura 2024
Terza città a raggiungere questo importante traguardo, Ivrea è la nuova Capitale italiana del libro 2022.
Sono grandi e maestosi, alcuni davvero spaventosi. Altri sono piccoli, teneri e tutti da abbracciare: ecco gli animali che possiamo incontrare in viaggio.
Dalle meravigliose montagne della Valle D’Aosta, passando per i vicoli di Napoli fino a Eboli: ecco l’Italia che fa da sfondo ai capolavori letterari.
Abilito il tampone per viaggiare anche in molti Paesi extra Ue: quali sono e tutte le regole da seguire per farci un viaggio.
Un’Arabia Saudita futuristica, proprio come un film di fantascienza, dove la storia antichissima si coniuga con la modernità estrema.
Da trent’anni questo film con Carlo Verdone e Margherita Buy diverte intere generazioni.
Grazie alle telecamere strategiche installate sui due vulcani, sarà possibile ammirare l’Etna e lo Stromboli in tutta la loro spaventosa bellezza anche da casa.
Dopo trent’anni il borgo di Fabbriche di Careggine tornerà a splendere sotto il sole. Ecco quando riemergerà dalle acque.
Edimburgo è la città dei festival: dal Fringe Festival che richiama artisti da tutto il mondo al Food Festival con show cooking e workshop.
Anche il Portogallo abolisce il tampone obbligatorio all’ingresso nel Paese: le nuove regole di viaggio.
La nota influencer si è potuta tranquillamente permettere un viaggio che solo a pochi è concesso.
L’isola di Montecristo è una delle più importanti per la tutela della biodiversità dell’Arcipelago Toscano e del Mar Tirreno.
Una story pubblicata dalla cantautrice e attrice su Instagram ha fatto fare a questa spiaggia il giro del mondo.
Il viaggio è diventato un momento di rinascita di questi tempi. Staccare la spina, rigenerarsi, prendersi cura di sé sono diventate le priorità dei viaggiatori
Un nuovo modo di viaggiare eco-consapevole, che prova a rispondere ai bisogni del turismo post-pandemico ed è già in voga soprattutto tra i giovani.
Alle porte di Torino esiste un luogo in cui il tempo sembra sospeso nel tempo e nello spazio. Benvenuti nel villaggio Leumann.
Si trovano nelle strade, nei centri commerciali e nei musei. La caccia di Puffi nella città dove questi sono nati è iniziata. Benvenuti a Bruxelles.
La Grecia ha deciso di allentare le restrizioni per i turisti (in particolare quelli vaccinati o guariti dal Covid): ecco cosa cambia per i viaggiatori.
I pianeti si nascondo ma saranno le stelle a illuminare il cielo di febbraio che lascia spazio a un’altra grande protagonista, la prima Luna piena dell’anno.
San Valentino on the road: la romantica proposta di 5 romantici itinerari a bordo del camper per innamorarsi delle bellezze italiane da Nord a Sud.
Quando la primavera arriva il deserto arido e secco della Death Valley torna a vivere con centinaia o migliaia di fiori colorati.
La straordinaria città di Bologna mette a disposizione una notte gratis per tutti i suoi visitatori: come fare.
Viaggio in Barbagia, una splendida regione della Sardegna ricca di meraviglie da scoprire a passo lento.
Quando le temperature si abbassano, le imponenti cascate e le cascatelle si ghiacciano per essere scalate dai più temerari: dove fare ice climbing
Situato nell’entroterra della regione Sardegna, Lollove, un borgo senza rete è stato annoverato tra i più belli d’Italia e promette una vacanza lenta e digital detox.
Questo potrebbe essere l’anno della ripresa del turismo globale, tra i Paesi che allentano le restrizioni di viaggio e quelli che riaprono i confini.
Un piccolo Comune della provincia di Como è diventato uno degli angoli più belli d’Italia, da dove godere di un panorama mozzafiato che dà direttamente sul lago.
Grazie alla scoperta francese sappiamo che l’uomo moderno sarebbe arrivato nel Vecchio Continente quasi 10.000 anni prima di quanto pensassimo.
La piccola finestra di Marechiaro ha ispirato una delle canzoni più celebri che omaggia la bellezza di Napoli. E ancora oggi continua a emozionare.