Storia del toro più famoso (e calpestato) d’Italia: tra riti scaramantici e tradizioni
Simbolo di Torino, ma presente anche a Milano, ecco la storia e le tradizioni legate al toro più calpestato d’Italia.
Simbolo di Torino, ma presente anche a Milano, ecco la storia e le tradizioni legate al toro più calpestato d’Italia.
A Torino c’è una copia del Pantheon di Roma: è il Mausoleo della Bela Rosin, costruito come tomba di famiglia per la moglie di Vittorio Emanuele II di Savoia.
Domodossola, piccola città in Piemonte, è ricca di cose da vedere: dal centro storico, con il quartiere La Motta, al Santuario della Madonna della Neve.
Nel piccolo borgo di La Morra, immerso tra i vigneti delle Langhe, sorge una cappella tutta colorata che dona allegria e attira migliaia di turisti ogni anno.
Patria del Barolo e del “bagnet verd”, Monforte d’Alba si caratterizza per l’anfiteatro naturale casa di concerti jazz.
Piccolo paesino sulle colline del Monferrato, Cella Monte sorge in quella parte di Piemonte famosa in tutto il mondo per i suoi ottimi vigneti.
Si chiama Fetta di Polenta ed è l’edificio più bizzarro di Torino: forma e colore ne hanno consacrato il simpatico soprannome.
Se amate i treni e il fascino delle vecchie carrozze, questa estate potrete villeggiare in una bellissima stazione ferroviaria e godervi un po’ di relax tra natura e infinite
Per gli amanti della montagna e della vacanza sportiva è in arrivo una novità adrenalinica nel cuore della splendida Val di Susa. Siamo a Bardonecchia località
Con un salto di 500 metri, sono le cascate più alte d’Italia: ma per vederle bisogna andarci in primavera, poiché d’estate scompaiono. Letteralmente.
Se da sempre desideri dormire in una casetta sull’albero, devi raggiungere il Piemonte, e soggiornare nei favolosi tree hotel.
Circondato da uno splendido parco, il Castello di Racconigi fu eletto a residenza estiva dei Savoia. Oggi lo si può visitare, e scoprire così la sua storia.
In Piemonte, il lago di Pontechianale fa riemergere la borgata fantasma di Chiesa. E attrae speleo-turisti e curiosi da ogni dove.
Il borgo di Crevacuore, in provincia di Biella, ha da sempre un rapporto di amore e odio con l’acqua. Proprio dall’acqua viene il suo particolare nome.
Una strada panoramica, tra castelli, borghi e vigneti: tra le Langhe e il Roero, c’è una via perfetta da percorrere con chi si ama.
Una pista ciclabile lunga oltre 80 chilometri, chiamata a collegare Torino a Milano: il nuovo ambizioso progetto che vedrà la luce entro il 2020.
Il Castello di Rivoli, alle porte di Torino, è uno dei più belli d’Italia. Oggi è un’eccellenza nel panorama artistico italiano, ma è stato protagonista di alcune storie
Insignito della Bandiera Arancione, Arona è uno splendido borgo affacciato sul lago Maggiore. Ecco tutto quello che c’è da vedere.
Dominato da uno splendido castello, Guarene è entrato a far parte del circuito del Touring Club Italiano: ecco perché è così speciale.
Hanno la forma dei funghi, ma sono fatti di roccia: sono le “piramidi di terra” della Riserva naturale dei Ciciu del Villar in Piemonte.
In montagna, in collina, in un piccolo borgo: ecco le più belle terme della Valle d’Aosta e del Piemonte, tra percorsi benessere e azioni terapeutiche
Borg El Arab è una nuova località di mare egiziana affacciata sul Mediterraneo a poco più di 40 chilometri da Alessandria raggiungibile con voli diretti dall’Italia.
Un viaggio presso il Lago d’Orta, il lago per un weekend romantico in Italia, ricco di belle cose da vedere: le tappe e cosa devi sapere
Itinerario di visita del Ricetto di Candelo, meravigliosa eredità di antiche tradizioni agricole: tuffo nella storia e nella quotidianità di un borgo medievale
Alla scoperta di La Morra: il centro storico e le colline dove nasce il Barolo, un paesaggio unico oggi protetto dall’Unesco
Le coppie di innamorati si danno appuntamento sul belvedere dell’amore, tra le colline partimonio Unesco.
A pochi km dal più famoso Lago Maggiore è uno dei bacini acquatici più belli e puliti del Nord Italia
Itinerario alla scoperta di Venaria Reale, alle porte di Torino. Un percorso nella storia dei Savoia, dal trionfo barocco all’antiquariato Belle Epoque.
Cosa fare a Venaria Reale: un viaggio sorprendente sulle tracce dei Savoia, dagli splendidi spazi della residenza reale all’oasi verde del Parco naturale La Mandria.
Le gambe mummificate della regina Nefertari sarebbero custodite nel Museo Egizio di Torino. Gli esami di un team di archeologi avvalorano questa tesi