Dove andare alle terme in Friuli Venezia Giulia
In Friuli Venezia Giulia si trovano diversi centri termali che possono soddisfare tutte le esigenze: ecco quali sono le migliori terme in questo splendido territorio.
In Friuli Venezia Giulia si trovano diversi centri termali che possono soddisfare tutte le esigenze: ecco quali sono le migliori terme in questo splendido territorio.
Il cammino “Walk of Peace” di Friuli Venezia Giulia e Slovenia vince il primo premio come miglior progetto Interreg d’Europa del 2020.
“Visite Sospese” è la lodevole iniziativa del Friuli per condurre alla scoperta di tutte le sue meraviglie, dalle città, alla cultura fino alla montagna.
Tra piccoli borghi e vigneti immensi, i castelli del Friuli Venezia Giulia spiccano come perle di rara bellezza. E in autunno potremo tornare a visitarli.
Laghi, borghi, montagne, vigneti e persino le spiagge. In Friuli Venezia Giulia tutto sembra circondato da una natura magica ed incontaminata.
Antichissimi borghi storici e piccoli paesini incastonati in una natura meravigliosa: ecco le perle del Friuli Venezia Giulia.
Trieste è una città affascinante e ricca di attrazioni culturali ed enogastronomiche, perfette per un tuffo nella storia e nell’arte del nostro Paese.
Il corso del fiume Tagliamento sembra disegnare un enorme punto interrogativo che taglia in due il Friuli.
Muggia è una località della Venezia Giulia ricca di fascino e storia, con monumenti e chiese antiche da visitare, oltre al celebre Carnevale.
Costa selvaggia, dorate spiagge di sabbia soffice, lidi attrezzati e ampi tratti di arenili liberi: benvenuti nel Friuli Venezia Giulia del mare.
La montagna d’estate è sempre una buona idea e quelle del Friuli-Venezia Giulia lo sono ancora di più. Qua si è iniziato a lavorare per l’estate 2020.
In Friuli c’è una valle incatata che è una vera delizia per gli occhi e che nasconde leggende di nani e di giganti.
Attraversare la storica linea della Transalpina a bordo di un treno storico sarà un’esperienza unica per la vista e l’anima. L’ideale per scoprire Trieste dall’alto.
Chi trascorre un weekend invernale sulle montagne del Friuli Venezia Giulia può andare a sciare gratis fino a fine stagione.
Sutrio è uno dei molteplici borghi della Carnia, un luogo antico e magico dove ammirare monumenti ed architetture storiche o anche solo rilassarsi.
Lo splendido borgo di Clauiano, in Friuli Venezia Giulia, merita di essere visitato per le numerose case tipiche e gli edifici religiosi antichi.
Se ami le località di montagna e sei alla ricerca di una meta da sogno, scopri quali sono i migliori itinerari in Friuli Venezia Giulia.
Cividale del Friuli è un borgo ricco di storia e cultura, ammantato nel fascino e famoso soprattutto per la leggenda del celebre Ponte del Diavolo.
Cordovado è un borgo medievale friulano ricco di cultura grazie ai numerosi monumenti storici, ma non manca di natura e tradizioni enogastronomiche.
Il Friuli Venezia Giulia è una regione incredibile, una meta da consigliare sia a chi ama la storia e la cultura e sia a quanti, invece, siano appassionati di natura e sport invernali.
Il Friuli Venezia Giulia è una destinazione di viaggio ideale per una vacanza con i bambini. Durante l’inverno i più piccoli possono divertirsi con tante escursioni all’aria
Sauris è uno splendido borgo del Friuli dove natura ed eccellenze enogastronomiche, tra cui il prosciutto, si uniscono per offrire un’esperienza unica.
In Italia si trova la piazza affacciata sul mare più grande d’Europa. Non è a Trieste ma a Piombino e la vista è davvero meravigliosa.
Sesto al Reghena, nella terra degli abati, regala la rilassante atmosfera bucolica di un tempo tra arte e antiche testimonianze
In provincia di Pordenone, nel comune di Travesio, sorge Toppo, l’anima rurale del Friuli, uno dei Borghi Più Belli d’Italia.
In occasione dell’edizione autunnale dei Castelli Aperti del Friuli, scopriamo quali sono i più belli.
Due torri circondate da boschi incontaminati, attorno le quali si è sviluppato un piccolo centro abitato che rappresenta, oggigiorno, uno dei più splendidi esempi di borgo medievale.
A Sgonico, vicino a Trieste, si trova la Grotta Gigante, una formazione calcarea dove la natura si mostra in tutta la sua bellezza.
Entro il 2022 in tutti gli aeroporti del Regno Unito saranno attivi i nuovi scanner 3D in grado di riconoscere anche i liquidi e controllare i device.
Presto la città di Trieste si fermerà per permettere a Checco Zalone di girare le ultime riprese del suo film, Tolo Tolo. Ecco quali sono le location scelte dal comico pugliese.