Festival delle Dimore Storiche: quali visitare in Italia dal 25 al 28 aprile
Nel Friuli-Venezia Giulia, dal 25 al 28 aprile, sarà possibile visitare luoghi straordinari e generalmente non accessibili grazie al Festival delle Dimore Storiche
Nel Friuli-Venezia Giulia, dal 25 al 28 aprile, sarà possibile visitare luoghi straordinari e generalmente non accessibili grazie al Festival delle Dimore Storiche
La ciclovia del Livenza ci porta alla scoperta di una vasta area ricca di sorprese, fra natura incontaminata e storia: le tappe
Benvenuti a Palmanova, un luogo davvero straordinario in Friuli Venezia – Giulia: una città – fortezza tutta da scoprire e da esplorare
Torna il 6 e il 7 aprile 2024 l’imperdibile appuntamento con l’edizione di primavera di “Castelli Aperti FVG” con quattro novità assolute.
Non lontano dal centro cittadino di Trieste sorge l’imponente struttura del Quadrilatero, scelta da Mahmood per girare il video della sua canzone “Tuta gold” presentata
È una delle mete perfette per godersi una giornata all’aria aperta in uno scenario idilliaco, nel cuore delle Alpi Carniche, in Friuli Venezia Giulia.
Affascinante e avvolto in un’atmosfera unica, il Treno dei Krampus ti trasporta in un viaggio indimenticabile attraverso i misteri e le tradizioni alpine
Si trova sotto la città di Trieste, ed è uno dei più grandi complessi sotterranei ancora esistenti, costruiti durante la Seconda Guerra Mondiale.
Buone notizie per chi ama viaggiare in treno: in Friuli Venezia Giulia si rinnova la promozione “Scopri il Friuli Venezia Giulia con Trenitalia”.
Il Friuli Venezia Giulia è la migliore regione italiana da scoprire via mare: gli itinerari da fare a bordo di una barca a vela.
Se c’è una città bike friendly in Italia questa è l”isola del Sole”, che si estende su 90 km di costa e regala vasti spazi naturali da godere in bicicletta.
Musica, incontri culturali, festival itineranti, spettacoli, concerti all’alba e molto altro: gli eventi da non perdere in Italia questa estate.
Legambiente ha assegnato i premi alle migliori località d’Italia per sostenibilità ambientale. Sono 19 le aree premiate.
Il Ponte del 2 giugno è l’occasione giusta per fare qualcosa insieme alla famiglia o agli amici. Perché non scoprire le più belle sagre d’Italia?
Un tour in camper per ammirare il cuore verde del Friuli-Venezia Giulia, in occasione della Giornata Europea dei Parchi: le tappe più belle.
In Friuli, in provincia di Udine, il Torrente Arzino ci regala un posto ideale per gli amanti dei tuffi.
Torna lo speciale appuntamento con Castelli Aperti FVG, che porta alla scoperta di antichi manieri dal fascino suggestivo: ecco i più belli da visitare.
È la meta perfetta per una gita fuori porta all’insegna della natura e del relax, un raccolto angolo di paradiso cuore di una riserva naturale ricca di fauna e flora.
Tra montagne, colline, mare, borghi antichi e sapori da degustare, il Friuli Venezia Giulia è la meta ideale dove trascorrere un’estate piena di bellezza e luoghi da scoprire
Una splendida città d’acqua, con una storia affascinante e capolavori architettonici da scoprire: benvenuti a Sacile, piccola Venezia in Friuli
Gioiello della regione montana della Carnia, Paularo è un borgo ricco di sorprese, circondato da una natura incontaminata e meraviglie da scoprire.
Il Friuli è la destinazione perfetta per gli amanti dell’arte, scrigno di tesori architettonici nei suoi borghi storici e affascinanti città.
La Val d’Arzino è un luogo dove la natura è ancora incontaminata, tra deliziosi laghetti e bellissime grotte da esplorare: ecco le sue meraviglie.
Un viaggio attraverso la natura incontaminata e i laghi della Val Saisera e della Val Raccolana in Friuli Venezia Giulia
Ciclovia delle lagune che collegherà Venezia e Trieste: un percorso di 250 chilometri tra colline, campagne, mare e borghi rurali.
Tra piccoli borghi e città d’arte, in una cornice naturale da sogno, il Friuli Venezia Giulia offre tantissime esperienze: ecco cosa vedere assolutamente.
Dal Trentino al Friuli, passando per la Sardegna e il Salento, in bicicletta, a piedi, in canoa o su un sup: ecco le mete active per l’estate.
Impossibile non rimanere affascinati dalla Sicilia, in grado di conquistare anche i volti più famosi del cinema e della musica internazionale.
Castel Marciano è una delle principali location della fiction italiana “Il silenzio dell’acqua” con Ambra Angiolini e Giorgio Pasotti. Dove si trova e come è stata creata.
In Friuli Venezia Giulia si trovano diversi centri termali che possono soddisfare tutte le esigenze: ecco quali sono le migliori terme in questo splendido territorio.