Il Friuli Venezia Giulia è una regione incredibile, una meta da consigliare sia a chi ama la storia e la cultura e sia a quanti, invece, siano appassionati di natura e sport invernali.
Il Friuli Venezia Giulia è una destinazione di viaggio ideale per una vacanza con i bambini. Durante l’inverno i più piccoli possono divertirsi con tante escursioni all’aria
Sauris è uno splendido borgo del Friuli dove natura ed eccellenze enogastronomiche, tra cui il prosciutto, si uniscono per offrire un’esperienza unica.
In Italia si trova la piazza affacciata sul mare più grande d’Europa. Non è a Trieste ma a Piombino e la vista è davvero meravigliosa.
Sesto al Reghena, nella terra degli abati, regala la rilassante atmosfera bucolica di un tempo tra arte e antiche testimonianze
In provincia di Pordenone, nel comune di Travesio, sorge Toppo, l’anima rurale del Friuli, uno dei Borghi Più Belli d’Italia.
In occasione dell’edizione autunnale dei Castelli Aperti del Friuli, scopriamo quali sono i più belli.
Due torri circondate da boschi incontaminati, attorno le quali si è sviluppato un piccolo centro abitato che rappresenta, oggigiorno, uno dei più splendidi esempi di borgo medievale.
A Sgonico, vicino a Trieste, si trova la Grotta Gigante, una formazione calcarea dove la natura si mostra in tutta la sua bellezza.
Entro il 2022 in tutti gli aeroporti del Regno Unito saranno attivi i nuovi scanner 3D in grado di riconoscere anche i liquidi e controllare i device.
Presto la città di Trieste si fermerà per permettere a Checco Zalone di girare le ultime riprese del suo film, Tolo Tolo. Ecco quali sono le location scelte dal comico pugliese.
Il 2019 è l’anno ideale per scoprire le bellezze del Friuli Venezia Giulia. Tantissime le possibilità per i turisti, adatte a qualsiasi tipologia di vacanza.
Adriabike è la ciclovia del Friuli Venezia Giulia che regala un’esperienza vista mare tra siti archeologici, percorsi educativi e città storiche. Da percorrere in solitudine
Trieste, la città dal fascino misterioso che fatto innamorare artisti e scrittori.
Si parte da Aquileia e si raggiunge quota 1760 metri: l’itinerario italiano del Cammino Celeste attraversa la natura impervia del Friuli, e conduce ad un santuario splendido.
Soleschiano di Manzano, in Friuli, da Pasquetta ospita il primo borgo vegano d’Italia, voluto da Rave Residency, per un nuovo equilibrio uomo – natura
Da Tarvisio – importante stazione sciistica del Friuli Venezia Giulia – si possono raggiungere con piacevoli passeggiate laghi glaciali e splendide cascate.
Ambra Angiolini e Giorgio Pasotti sono i protagonisti de Il silenzio dell’acqua, fiction ambientata tra gli affascinanti scenari di Trieste, Duino e Muggia.
Grazie al progetto WalkArt – L’arte del cammino, rinascono otto antichi cammini tra l’Austria e l’Italia.
Costa Crociere presenterà ufficialmente Costa Venezia in una cerimonia di battesimo che si terrà a Trieste per la prima nave progettata per il mercato cinese.
In Friuli Venezia Giulia, la Strada del Vino unisce la costa all’area montana della regione. E regala un’esperienza enogastronomica meravigliosa.
L’episodio intitolato “L’altro capo del filo”, tratto dall’omonimo romanzo di Andrea Camilleri, è in piccola parte ambientato nell’immaginario borgo di
I consigli del colonnello Mario Giuliacci, grande esperto di previsioni meteo per il fine settimana del 26 e 27 gennaio: ecco dove godere un po’ di bel tempo
Il borgo di Sappada, uno dei 12 Borghi più belli d’Italia del Friuli Venezia Giulia, gioiello delle Dolomiti, Patrimonio Unesco, è stato colpito da un’eccezionale tempesta
A Trieste, a picco sul mare, si erge il suggestivo Castello di Miramare, che nel periodo natalizio è ancora più magico.
Previsioni live. Temperature in leggera risalita, cielo nuvolose ma con poche piogge e nevicate: domani soleggiato. Aggiornamenti meteo in tempo reale.
È il Friuli Venezia Giulia la regione con le offerte migliori per andare a sciare: e il costo giornaliero dello skipass è davvero basso
In provincia di Pordenone, Palcoda è una dei più affascinanti borghi fantasma d’Italia: da lungo disabitato, è stato completamente inghiottito dalla natura.
Palmanova, la città fortezza del Friuli Venezia Giulia in provincia di Udine, a forma di stella a nove punte, è già un sito Unesco. Ora entra a far parte del circuito dei Borghi
Dopo diversi anni, riparte il treno che collega il Friuli alla Slovenia. La tratta prevede diverse fermate per visitare le bellezze naturali circostanti