Alla scoperta dei 7 segreti di Bologna
La città di Bologna nasconde 7 segreti, 7 aneddoti legati a luoghi tutti sa scoprire: ecco quali sono e tutte le informazioni per visitarli.
La città di Bologna nasconde 7 segreti, 7 aneddoti legati a luoghi tutti sa scoprire: ecco quali sono e tutte le informazioni per visitarli.
Prestigioso riconoscimento per l’Emilia-Romagna, scelta come “Regione d’onore 2023”: tutto ciò potrà aiutare le popolazioni colpite dall’alluvione.
Per chi decide di trascorrere una vacanza in Emilia, sono in arrivo tantissime offerte e riduzioni nei principali musei, hotel e ristoranti di Parma, Piacenza e Reggio Emilia.
10 cose da fare e da vedere in Emilia-Romagna, una delle regioni più belle di tutta Italia.
L’alta Val di Taro in Emilia concede borghi incantevoli e anse nascoste, poco frequentate, facili da raggiungere e ideali per il wild swimming
Andiamo alla scoperta dei luoghi del cinema dell’Emilia, in un viaggio tra città d’arte e panorami mozzafiato immortalati sul grande schermo.
Itinerario in Emilia- Romagna alla scoperta dei suoi maestosi Castelli delle Donne, posti eccezionali.
“Un’esperienza indimenticabile”, il viaggio perfetto da fare a primavera secondo la rivista americana.
Visto il grande successo di questo itinerario a bordo di treni storici, continua a riscuotere un enorme successo ancora oggi.
La Ciclovia del sole, permette di scoprire il tratto che va da Mirandola a Bologna, scoprendo posti incredibili e apprezzare la natura
Torna il magico Treno di Dante, un lungo itinerario che conduce da Firenze a Ravenna sulle orme del celebre poeta, alla scoperta di arte, storia e cultura.
Il Castello di Montebello, nell’entroterra di Rimini, attrae grazie alla sua bellezza e alla misteriosa leggenda che conserva tra le sue stanze.
La straordinaria città di Bologna mette a disposizione una notte gratis per tutti i suoi visitatori: come fare.
Antica deviazione del tratto francigeno, la Via di Linari accompagna alla scoperta di un territorio unico tra Emilia Romagna e Toscana.
Alla scoperta del borgo e dei dintorni, 160 km di itinerari da percorrere in e-bike a contatto con la natura.
La micro-nazione nata e morta in soli 55 giorni al largo della Riviera Romagnola può essere ammirata ancora oggi sotto il mare.
Dal Castello al Museo dei Malatesta, ecco tutte le attrazioni da non perdere nel borgo storico incastonato nell’entroterra dell’Emilia Romagna.
Se vuoi scoprire luoghi lontani dalla città e fare una gita fuoriporta, Bologna è circondata da borghi medievali dalla bellezza unica e suggestiva.
Guida alla scoperta di San Giovanni in Marignano, dalla Chiesa di San Giovanni Battista alle opere del pittore riminese Brancaleoni
Il castello è il luogo più fiabesco e romantico che si possa visitare, possibilmente in coppia. Ecco i più belli del Ducato di Parma e Piacenza.
Scopri cosa vedere nel bellissimo borgo di Mondaino, un paesello incantato tra le colline: dalla Rocca Malatestiana ai musei e agli edifici storici.
Guida alle bellezze di Ferrara, dalla Cattedrale di San Giorgio al Castello di San Michele, passando per il Palazzo dei Diamanti e Parco Massari.
Un borgo incredibile dove il tempo sembra essersi fermato al Medioevo, anche se di medievale non ha nulla. Questa è la vera storia di Grazzano Visconti.
L’Emilia Romagna è una regione ricca di storia, monumenti, arte e luoghi insoliti: ecco qui 10 posti di rara bellezza, tra laghi, natura e città, assolutamente da scoprire.
Con il suo mare e il suo entroterra, non è sono soltanto una meta estiva. Questa città della Romagna ha molto da offrire anche fuori stagione.
Un viaggio in tre tappe, in sella alla bici, dalle saline di Cervia ai mosaici di Ravenna. Ecco il tragitto perfetto per ammirare le bellezze della Romagna, tra natura, arte e storia.
Faenza è una splendida città dell’Emilia Romagna famosa per le sue celebri ceramiche, ma è anche un luogo perfetto per immergersi nella cultura e nell’arte.
Tra pittoreschi borghi antichi, natura incontaminata, sentieri e cascate, la Valle del Savio è una rigenerante oasi di pace tutta da vivere.
Grizzana Morandi prende il nome dal celebre artista Giorgio Morandi: dalla Rocchetta Mattei alle suggestioni artistiche di questo magico borgo emiliano,.
Tra chiese, torri antiche e musei, il borgo di Vignola, ai piedi dell’Appennino Modenese, è davvero un gioiello dell’Italia tutto da scoprire, tra storia, cultura e monumenti.